Il roseto comunale riapre le sue porte e tutta Roma torna a sentire il profumo delle sue rose
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Tra le colline che circondano il Tevere sorge il borgo di Civitella San Paolo, di formazione medievale e che si è sviluppato nel corso dei secoli sotto il dominio dello Stato Pontificio
Civitella San Paolo è un borgo che fa parte della città metropolitana di Roma. Sorge su un territorio denominato Collinense, tra le colline che circondano il Tevere. La sua prima attestazione storica risale alla bolla di papa Gregorio VII del 1081, in cui compare con il nome di Civitas de Colonis, pertinenza del monastero di San Paolo fuori le Mura di Roma. Il nome deriva dal termine latino civitatula, diminutivo di civitas che significa piccola città.
È probabilmente uno dei siti scelti dagli abitanti di Capena dopo l’abbandono del nucleo originario sottoposto alle invasioni dei Barbari tra il IV e il V secolo d.C. Civitella San Paolo ebbe un proprio scalo fluviale in età medievale. Con la presa di Roma del 1870 e la soppressione degli enti ecclesiastici del 1873, il monastero di San Paolo manifestò un crescente disinteresse per il territorio e fu sotto il governo dell’abate Shuster che il borgo ricevette attenzioni, dal restauro del castello a quello della chiesa di San Lorenzo.
Il castello abbaziale di Civitella San Paolo è uno tra i più interessanti esempi di architettura militare medievale della Valle del Tevere, perfettamente conservato. Il borgo ha un triplice circuito murario concentrico che corrisponde ad altrettanti fasi di ampliamento avvenute nel corso dei secoli. Troviamo poi la Porta Romana, d’accesso al paese, che risale al 1800, anno del Giubileo, realizzata in stucco e di cui è andato perduto il portone in legno a due battenti. Troviamo anche Porta Capena, costruita alla fine del XV secolo, dalla semplice veste rinascimentale con un arco di travertino e una torretta che fungeva da corpo di guardia.
Tra gli edifici religiosi spicca la chiesa cimiteriale di San Lorenzo, edificata in epoca medievale sulle rovine e con i materiali di una villa romana, a 500 metri dal centro storico. La prima menzione della chiesa risale al 1218, quando figura come appartenente all’Abbazia di San Paolo. Una nuova cappella risale al 1693, coperta da una cupola ellittica e dedicata alla Madonna del Soccorso.
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]