Vicino Roma, Civitella San Paolo, borgo collinare ricco di architettura
15 Settembre 2023
43
foto di: Immagini prese dal web
Tra le colline che circondano il Tevere sorge il borgo di Civitella San Paolo, di formazione medievale e che si è sviluppato nel corso dei secoli sotto il dominio dello Stato Pontificio
Civitella San Paolo, le sue origini e quelle del nome
Civitella San Paolo è un borgo che fa parte della città metropolitana di Roma. Sorge su un territorio denominato Collinense, tra le colline che circondano il Tevere. La sua prima attestazione storica risale alla bolla di papa Gregorio VII del 1081, in cui compare con il nome di Civitas de Colonis, pertinenza del monastero di San Paolo fuori le Mura di Roma. Il nome deriva dal termine latino civitatula, diminutivo di civitas che significa piccola città.
Civitella San Paolo, la sua storia più recente
È probabilmente uno dei siti scelti dagli abitanti di Capena dopo l’abbandono del nucleo originario sottoposto alle invasioni dei Barbari tra il IV e il V secolo d.C. Civitella San Paolo ebbe un proprio scalo fluviale in età medievale. Con la presa di Roma del 1870 e la soppressione degli enti ecclesiastici del 1873, il monastero di San Paolo manifestò un crescente disinteresse per il territorio e fu sotto il governo dell’abate Shuster che il borgo ricevette attenzioni, dal restauro del castello a quello della chiesa di San Lorenzo.
Gli edifici religiosi e i monumenti del borgo
Il castello abbaziale di Civitella San Paolo è uno tra i più interessanti esempi di architettura militare medievale della Valle del Tevere, perfettamente conservato. Il borgo ha un triplice circuito murario concentrico che corrisponde ad altrettanti fasi di ampliamento avvenute nel corso dei secoli. Troviamo poi la Porta Romana, d’accesso al paese, che risale al 1800, anno del Giubileo, realizzata in stucco e di cui è andato perduto il portone in legno a due battenti. Troviamo anche Porta Capena, costruita alla fine del XV secolo, dalla semplice veste rinascimentale con un arco di travertino e una torretta che fungeva da corpo di guardia.
Tra gli edifici religiosi spicca la chiesa cimiteriale di San Lorenzo, edificata in epoca medievale sulle rovine e con i materiali di una villa romana, a 500 metri dal centro storico. La prima menzione della chiesa risale al 1218, quando figura come appartenente all’Abbazia di San Paolo. Una nuova cappella risale al 1693, coperta da una cupola ellittica e dedicata alla Madonna del Soccorso.
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]