Fontana delle Rane: il Liberty romano che ispirò i Beatles
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra le colline che circondano il Tevere sorge il borgo di Civitella San Paolo, di formazione medievale e che si è sviluppato nel corso dei secoli sotto il dominio dello Stato Pontificio
Civitella San Paolo è un borgo che fa parte della città metropolitana di Roma. Sorge su un territorio denominato Collinense, tra le colline che circondano il Tevere. La sua prima attestazione storica risale alla bolla di papa Gregorio VII del 1081, in cui compare con il nome di Civitas de Colonis, pertinenza del monastero di San Paolo fuori le Mura di Roma. Il nome deriva dal termine latino civitatula, diminutivo di civitas che significa piccola città.
È probabilmente uno dei siti scelti dagli abitanti di Capena dopo l’abbandono del nucleo originario sottoposto alle invasioni dei Barbari tra il IV e il V secolo d.C. Civitella San Paolo ebbe un proprio scalo fluviale in età medievale. Con la presa di Roma del 1870 e la soppressione degli enti ecclesiastici del 1873, il monastero di San Paolo manifestò un crescente disinteresse per il territorio e fu sotto il governo dell’abate Shuster che il borgo ricevette attenzioni, dal restauro del castello a quello della chiesa di San Lorenzo.
Il castello abbaziale di Civitella San Paolo è uno tra i più interessanti esempi di architettura militare medievale della Valle del Tevere, perfettamente conservato. Il borgo ha un triplice circuito murario concentrico che corrisponde ad altrettanti fasi di ampliamento avvenute nel corso dei secoli. Troviamo poi la Porta Romana, d’accesso al paese, che risale al 1800, anno del Giubileo, realizzata in stucco e di cui è andato perduto il portone in legno a due battenti. Troviamo anche Porta Capena, costruita alla fine del XV secolo, dalla semplice veste rinascimentale con un arco di travertino e una torretta che fungeva da corpo di guardia.
Tra gli edifici religiosi spicca la chiesa cimiteriale di San Lorenzo, edificata in epoca medievale sulle rovine e con i materiali di una villa romana, a 500 metri dal centro storico. La prima menzione della chiesa risale al 1218, quando figura come appartenente all’Abbazia di San Paolo. Una nuova cappella risale al 1693, coperta da una cupola ellittica e dedicata alla Madonna del Soccorso.
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Un weekend tra ville romane, vino dei Castelli e passeggiate nel verde dei Colli Albani Un borgo tra storia antica e panorami[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Un weekend tra natura, silenzio e borghi sospesi tra Lazio e Abruzzo, lontano dal caos delle spiagge affollate Perché scegliere i Monti[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Tra i boschi e le acque del lago di Bolsena si nasconde Borgo Gradoli, scrigno di storia e sapori autentici. Un luogo dove[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]