Avanzata la proposta di realizzare un punto in cui fare surf sul Tevere
6 Agosto 2023
648
foto di: Immagini prese dal web
Fare surf sul fiume Tevere è un’idea che potrebbe diventare realtà, garantendo la possibilità di dare vita a una sorta di palestra per gli appassionati di questo sport, ci sono però dei pericoli e dei dati di cui tenere conto
Fare surf sul fiume Tevere la nuova sfida dell’ASD Roma Adventure
L’ASD Roma Adventure ha avanzato la proposta di realizzare un punto in cui fare surf sul fiumeTevere, una proposta originale che ha già un esempio in atto in Germania, precisamente a Monaco di Baviera. L’Eisbach, un affluente del fiume che attraversa la città, l’Isaar, è da tempo una meta per gli appassionati surfisti dato che lì è possibile allenarsi su un’onda che continua a formarsi all’infinito e mostrare la propria abilità nel fare manovre e acrobazie. In Italia il progetto, elaborato in collaborazione con l’asd Discesa Internazionale del Tevere, si potrebbe realizzare andando a sfruttare la rapida che si trova sulla sinistra di ponte Garibaldi.
Un progetto ambizioso con dei potenziali benefici turistici e sportivi
Proprio in quel punto, infatti, si creano una sequenza di onde con caratteristiche ideali per le pratiche del surfing fluviale, con un livello superiore di 5 o 6 metri rispetto all’idrometro di Ripetta. L’onda fluviale, a differenza di quella marina, è stabile sempre nello stesso punto e questo consente di beneficiarne come una sorta di palestra per fare pratica e migliorare le proprie capacità con la tavola. L’obiettivo, allo stato attuale, è quello di stimolare la riflessione degli enti di promozione sportiva, su un’idea che potrebbe trovare uno sbocco stimolante sul piano turistico e sportivo.
Dei rischi da considerare e che potrebbero far franare la proposta
Ci sono però due insidie non di poco conto, la corrente del fiume che soprattutto sul lato destro è ad alto rischio per l’incolumità dei potenziali soggetti coinvolti e i dati sull’ultimo monitoraggio ambientale partecipato che hanno rilevato ancora significative presenze di batteri fecali nel Tevere, fattori che renderebbero complicato convincere gli appassionati a cimentarsi in questa pratica in quel determinato contesto data la mancanza di sicurezza e i possibili rischi legati alla salute.
Presentato in Campidoglio il progetto denominato Asse degli Acquedotti che consente di percorrere in bici e a piedi ben 13 km della città, dal parco degli Acquedotti fino al centro cittadino L’Asse degli […]
Al Colosseo è stato inaugurato un ascensore che consente ai visitatori di raggiungere i livelli più alti della cavea per godere appieno della bellezza del monumento più famoso al mondo La nuova attrazione […]
Al parco dei divertimenti di Valmontone un nuovo parco acquatico a tema Caraibi; Magicsplash è pronto ad accogliere famiglie per un giorno all’insegna del relax, le attrazioni e i costi Magicsplash, il nuovo […]
Torna Cinema in festa, l’iniziativa nazionale che offre per cinque giorni la possibilità della fruizione di film a prezzo ridotto, ecco le pellicole che aderiscono e che sono visibili nel mese di giugno […]
Il Comitato del quartiere Labaro, la zona a Nord di Roma, trasforma antiche panchine in opere d’arte, scopriamo questa curiosa e apprezzata iniziativa popolare per valorizzare gli spazi verdi Labaro, le panchine letterarie, […]
Ronciglione si aggiudica il premio de Il Borgo dei Borghi 2023, il paese di Marco Mengoni selezionato tra i 20 in gara all’interno del programma di Rai3 Kilimangiaro Ronciglione è il Borgo dei […]