Il giardino più bello del mondo torna a essere il palcoscenico dei concerti jazz
9 Agosto 2023
1.235
foto di: Immagini prese dal web
Torna la rassegna di concerti del Ninfa Jazz a rendere ancora più magica una serata estiva nel giardino più bello del mondo. Andrai a vederli?
Un vero capolavoro artistico
È uno dei monumenti naturali più conosciuti di tutto il Lazio ed è un giardino talmente affascinante che perfino il New York Times ne riconosce la bellezza. Addirittura lo definisce il più bello e romantico di tutto il mondo.
Effettivamente è difficile non dargli ragione e non rimanere meravigliati alla vista di questo giardino. È un piccolo angolo di paradiso e sembra quasi sia uscito da un libro di fiabe o da un quadro per quanto è incantevole.
Si vede proprio che dietro la sua realizzazione c’è la mente di un artista, come la pittrice Marguerite Chapin della famiglia Caetani. È stata proprio lei insieme a sua figlia Leila a dare al giardino la sua forma attuale e a trasformarlo in un vero capolavoro, perfetto per vivere dei momenti unici e per concedersi delle fantastiche passeggiate.
Un palcoscenico degno di nota per il festival del jazz
È proprio per questo suo essere così fiabesco che negli ultimi anni il Giardino di Ninfa è stato selezionato per ospitare degli eventi al chiaro di luna, in modo particolare degli spettacoli musicali. Da qualche tempo è per esempio la scenografia del “Ninfa Jazz“, un festival dedicato alla musica jazz che invita i musicisti della scena sia nazionale che internazionale, a esibirsi in questa splendida cornice.
Quest’anno per celebrare la quarta edizione del festival sono stati organizzati diversi concerti di musica jazz che prendono vita in alcune serate del mese di agosto. Chi vuole può parteciparvi prenotando il proprio biglietto online, nel quale può anche includere una suggestiva visita serale al giardino, in modo da poterne osservare la bellezza anche al tramonto.
Un programma variegato e ricco di emozioni
Sono ben quattro i concerti ai quali si può partecipare da qui alla fine del “Ninfa Jazz 2023”, che è prevista per la serata del 26 agosto.
Il primo prende luogo l’11 agosto e prevede un repertorio dei più grandi successi del contrabbassista Nicola Borelli, che con l’occasione viene accompagnato da un trio di musicisti. Nella serata successiva saliranno sul palco del “Ninfa Jazz” i musicisti del quartetto Antonio Del Sordo e il trombettista Giovanni Amato. Insieme proporranno “Flowers” uno spettacolo sulla rinascita che si spera possa essere di buon auspicio per chiunque.
Segue poi per la serata del 19 agosto un concerto di Francesca Tandoi, che a oggi viene definita come un’eccellenza dell’attuale scena jazz. Conclude questo ricco numero di spettacoli il 26 agosto con il concerto del percussionista Francesco Ciniglio, che insieme ai suoi musicisti propone “Nebula”, un’esibizione fatta di musica ma accompagnata dalla danza.
Per tutte le serate si prospettano grandi emozioni e tanta buona musica, che sicuramente renderà il tempo trascorso al giardino ancora più magico.
Gli Studi di Cinecittà ospitano la nuova edizione dello Spring Attitude il festival internazionale di musica e cultura contemporanea per un weekend di grande musica, dai Verdena ai Moderat Spring Attitude 2023, gli […]
Il Casilino Sky Park ospita il festival Visioni periferiche con il cinema sul tetto alla vista mozzafiato su tutta Roma, ecco i film in programma La rassegna unica nel suo genere, un cinema […]
La Villa Sciarra di Roma ospita la caccia al tesoro ludico didattica per famiglie che consente di scoprire i luoghi del plesso ricchi di storia e di arte, dalle numerose fontane allo splendido […]
Con la sua atmosfera suggestiva riempie il castello di magia e permette ai suoi partecipanti di vivere dei momenti davvero unici nel loro genere, accompagnati da un bel pianoforte e illuminati da tante […]
Fonte Nuova ospita il Beer Fest per alcune serate all’insegna della musica, dello street food e di una ricca selezione di birre artigianali La Beer Fest di Fonte Nuova, le date e il […]
Torna il Villa Medici Film Festival per cinque giorni di proiezioni all’aperto, incontri con registi, un concorso internazionali di pellicole selezionate per la propria originalità e tante iniziative Villa Medici Film Festival, il […]