“FloraCult” torna a Roma con la mostra mercato di piante, fiori e sostenibilità
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Torna la rassegna di concerti del Ninfa Jazz a rendere ancora più magica una serata estiva nel giardino più bello del mondo. Andrai a vederli?
È uno dei monumenti naturali più conosciuti di tutto il Lazio ed è un giardino talmente affascinante che perfino il New York Times ne riconosce la bellezza. Addirittura lo definisce il più bello e romantico di tutto il mondo.
Effettivamente è difficile non dargli ragione e non rimanere meravigliati alla vista di questo giardino. È un piccolo angolo di paradiso e sembra quasi sia uscito da un libro di fiabe o da un quadro per quanto è incantevole.
Si vede proprio che dietro la sua realizzazione c’è la mente di un artista, come la pittrice Marguerite Chapin della famiglia Caetani. È stata proprio lei insieme a sua figlia Leila a dare al giardino la sua forma attuale e a trasformarlo in un vero capolavoro, perfetto per vivere dei momenti unici e per concedersi delle fantastiche passeggiate.
È proprio per questo suo essere così fiabesco che negli ultimi anni il Giardino di Ninfa è stato selezionato per ospitare degli eventi al chiaro di luna, in modo particolare degli spettacoli musicali. Da qualche tempo è per esempio la scenografia del “Ninfa Jazz“, un festival dedicato alla musica jazz che invita i musicisti della scena sia nazionale che internazionale, a esibirsi in questa splendida cornice.
Quest’anno per celebrare la quarta edizione del festival sono stati organizzati diversi concerti di musica jazz che prendono vita in alcune serate del mese di agosto. Chi vuole può parteciparvi prenotando il proprio biglietto online, nel quale può anche includere una suggestiva visita serale al giardino, in modo da poterne osservare la bellezza anche al tramonto.
Sono ben quattro i concerti ai quali si può partecipare da qui alla fine del “Ninfa Jazz 2023”, che è prevista per la serata del 26 agosto.
Il primo prende luogo l’11 agosto e prevede un repertorio dei più grandi successi del contrabbassista Nicola Borelli, che con l’occasione viene accompagnato da un trio di musicisti. Nella serata successiva saliranno sul palco del “Ninfa Jazz” i musicisti del quartetto Antonio Del Sordo e il trombettista Giovanni Amato. Insieme proporranno “Flowers” uno spettacolo sulla rinascita che si spera possa essere di buon auspicio per chiunque.
Segue poi per la serata del 19 agosto un concerto di Francesca Tandoi, che a oggi viene definita come un’eccellenza dell’attuale scena jazz. Conclude questo ricco numero di spettacoli il 26 agosto con il concerto del percussionista Francesco Ciniglio, che insieme ai suoi musicisti propone “Nebula”, un’esibizione fatta di musica ma accompagnata dalla danza.
Per tutte le serate si prospettano grandi emozioni e tanta buona musica, che sicuramente renderà il tempo trascorso al giardino ancora più magico.
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]
Dal 3 al 6 aprile, Roma diventa la capitale della cultura pop con il Romics, la fiera del fumetto, del cinema e del[...]
Lo spettacolo teatrale fa tappa al Brancaccio con due repliche. La musica al centro di un racconto in cui la memoria collettiva di[...]
Uno dei cantautori capitolini più apprezzati del panorama nazionale è il protagonista di un live speciale al Palazzo dello Sport, dove ripercorrerà i[...]