Al via il Roma Jazz Festival 2022: il cast e il programma all'insegna dell'immersione
7 Novembre 2022
3.029
foto di: Immagini prese dal web
Torna il Roma Jazz Festival con 26 concerti, tre location storiche, innovazioni performative grazie alla tecnologia e produzioni originali studiate per la manifestazione
Un festival all’insegna dell’immersione
Torna il Roma Jazz Festival,che fino al 19 novembre animerà la Capitale con 26 concerti fra l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, la Casa del jazz e ilMonk club. Il tema della manifestazione è l’immersione e sarà possibile grazie alla tecnologia, con la possibilità acquistare con gli NFT assoli eseguiti da grandi musicisti, cosmonauti che fluttuano nello spazio e colori generati dai suoni grazie all’Intelligenza Artificiale per esperienze performative interattive. Un approccio multisensoriale e coinvolgente che guarda al contemporaneo e al futuro senza dimenticare le radici di un linguaggio colto e popolare, sofisticato e immediato, in grado di parlare a pubblici diversi, quelli della sale da concerto e dei jazz club.
Un cast stellare, da esponenti storici a nuovi talent del jazz
Giganti della scena mondiale come Steve Coleman, Spyro Gyra e la Mingus Big Band al fianco dei protagonisti della nuova scena british come Alfa Mist o esordienti puri come il collettivo Jemma, vincitori del programma LazioSound Scouting 2022. Il protagonismo femminile incarnato da straordinarie artiste come Nuby Garcia, Rosa Brunello e Ramona Horvath e l’inarrestabile spinta all’innovazione di artisti come Enrico Rava – al festival con il chitarrista sperimentale austriaco Christian Fennesz e il percussionista indiano Talvin Singh – e Danilo Rea, in programma con il progetto cromestetico Soundmorphosis nella Sala Sinopoli dell’Auditorium.
Produzioni originali e contaminazioni artistiche sorprendenti
La cura della tradizione del pianista azero Isfar Sarabski e l’avanguardia di Erik Fredlander, in compagnia di Uri Caine, o dell’ensemble Itaca 4et, ma anche i ritmi elettroacustici di Kodex. E poi le produzioni originali della New Talent Jazz Orchestra con un grande omaggio a Charles Mingus e di Fabrizio Consoli e Fausto Beccalossi che celebrano Pier Paolo Pasolini, così come l’incontro fra jazz e teatro e i due appuntamenti dedicati ai bambini di Fiabe in Jazz. Connubi vincenti che stupiranno gli spettatori, pronti ad assistere a live esclusivi per eventi che non avranno repliche. Per il programma dettagliato e le info sui biglietti consultare il sito della manifestazione.
Gli Studi di Cinecittà ospitano la nuova edizione dello Spring Attitude il festival internazionale di musica e cultura contemporanea per un weekend di grande musica, dai Verdena ai Moderat Spring Attitude 2023, gli […]
Il Casilino Sky Park ospita il festival Visioni periferiche con il cinema sul tetto alla vista mozzafiato su tutta Roma, ecco i film in programma La rassegna unica nel suo genere, un cinema […]
La Villa Sciarra di Roma ospita la caccia al tesoro ludico didattica per famiglie che consente di scoprire i luoghi del plesso ricchi di storia e di arte, dalle numerose fontane allo splendido […]
Con la sua atmosfera suggestiva riempie il castello di magia e permette ai suoi partecipanti di vivere dei momenti davvero unici nel loro genere, accompagnati da un bel pianoforte e illuminati da tante […]
Fonte Nuova ospita il Beer Fest per alcune serate all’insegna della musica, dello street food e di una ricca selezione di birre artigianali La Beer Fest di Fonte Nuova, le date e il […]
Torna il Villa Medici Film Festival per cinque giorni di proiezioni all’aperto, incontri con registi, un concorso internazionali di pellicole selezionate per la propria originalità e tante iniziative Villa Medici Film Festival, il […]