“FloraCult” torna a Roma con la mostra mercato di piante, fiori e sostenibilità
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
È la notte delle stelle cadenti e un momento dell’anno che la tradizione riconosce come magico, perchè permette a ogni desiderio di esaudirsi e diventare realtà. Ma quali sono i punti più belli di Roma dai quali osservare il cielo stellato?
È la notte in cui tutti diventano dei sognatori, si riuniscono a osservare il cielo e a esprimere i desideri che vorrebbero realizzare, ma che per scaramanzia non raccontano a nessuno se non alle stelle cadenti.
Secondo la tradizione, se nel corso di questa serata qualcuno vede una “stella cadere”, deve esprimere un desiderio, perchè questo potrebbe poi avverarsi. Per cui nonostante dal punto di vista scientifico questo fenomeno delle stelle cadenti venga comunemente riconosciuto come una pioggia di meteoriti che avviene durante le sere d’agosto, a qualcuno piace pensare che la notte del 10 agosto, meglio conosciuta come quella di San Lorenzo, sia invece un momento magico, da trascorrere insieme a chi si vuole bene in un luogo poco illuminato dalla luce artificiale, ma costellato di stelle.
Di certo a Roma non mancano i luoghi in cui ritrovarsi a vedere le stelle. Tanti sono i suoi punti panoramici che permettono di osservarle e che allo stesso tempo regalano una vista panoramica della città.
Uno di questi è sicuramente la terrazza del Giardino degli Aranci, la stessa che sia di giorno che di sera attira l’attenzione di molti per l’affascinante veduta che regala su Roma e in particolare sul suo cupolone. È perfetta per vedere le stelle, soprattutto se si è in coppia. Si genera un’atmosfera davvero romantica.
Anche la terrazza del Pincio sopra Piazza del Popolo può essere un ottimo belvedere da cui osservare il cielo stellato. Essendo piuttosto in alto offre una prospettiva mozzafiato su tutta la città.
Se quindi l’idea è quella di trascorrere una magica serata a vedere le stelle nel cuore della Capitale, questi due sono i punti migliori in cui farlo. Se invece si vuole optare per qualcosa di più alternativo, si può pensare di andare altrove, per esempio a Roma Wolrd, il parco a tema dedicato all’antica Roma.
Per la serata di San Lorenzo sta organizzando una caccia alle stelle cadenti insieme a un incontro con un astronomo, in grado di sciogliere qualsiasi dubbio sul mondo dei pianeti, dei meteoriti e delle stelle.
Se invece si preferisce scostarsi dal traffico capitolino, ma rimanere comunque nei suoi dintorni, è più che consigliato un giro al Parco Tuscolo ai Castelli Romani. In occasione del 10 agosto, tra i resti dell’antica città Tusculum, è previsto prima un incontro con un divulgatore scientifico e poi un concerto di musica jazz, che attraverso le note chiuderà la magica notte delle stelle cadenti.
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]
Dal 3 al 6 aprile, Roma diventa la capitale della cultura pop con il Romics, la fiera del fumetto, del cinema e del[...]
Lo spettacolo teatrale fa tappa al Brancaccio con due repliche. La musica al centro di un racconto in cui la memoria collettiva di[...]
Uno dei cantautori capitolini più apprezzati del panorama nazionale è il protagonista di un live speciale al Palazzo dello Sport, dove ripercorrerà i[...]