Valerio Mastandrea è il protagonista di “Migliore”, in scena al Teatro Ambra Jovinelli
Nelle prossime due settimane il noto attore veste i panni di un uomo che, in seguito a un incidente, entra in una crisi[...]
È la notte delle stelle cadenti e un momento dell’anno che la tradizione riconosce come magico, perchè permette a ogni desiderio di esaudirsi e diventare realtà. Ma quali sono i punti più belli di Roma dai quali osservare il cielo stellato?
È la notte in cui tutti diventano dei sognatori, si riuniscono a osservare il cielo e a esprimere i desideri che vorrebbero realizzare, ma che per scaramanzia non raccontano a nessuno se non alle stelle cadenti.
Secondo la tradizione, se nel corso di questa serata qualcuno vede una “stella cadere”, deve esprimere un desiderio, perchè questo potrebbe poi avverarsi. Per cui nonostante dal punto di vista scientifico questo fenomeno delle stelle cadenti venga comunemente riconosciuto come una pioggia di meteoriti che avviene durante le sere d’agosto, a qualcuno piace pensare che la notte del 10 agosto, meglio conosciuta come quella di San Lorenzo, sia invece un momento magico, da trascorrere insieme a chi si vuole bene in un luogo poco illuminato dalla luce artificiale, ma costellato di stelle.
Di certo a Roma non mancano i luoghi in cui ritrovarsi a vedere le stelle. Tanti sono i suoi punti panoramici che permettono di osservarle e che allo stesso tempo regalano una vista panoramica della città.
Uno di questi è sicuramente la terrazza del Giardino degli Aranci, la stessa che sia di giorno che di sera attira l’attenzione di molti per l’affascinante veduta che regala su Roma e in particolare sul suo cupolone. È perfetta per vedere le stelle, soprattutto se si è in coppia. Si genera un’atmosfera davvero romantica.
Anche la terrazza del Pincio sopra Piazza del Popolo può essere un ottimo belvedere da cui osservare il cielo stellato. Essendo piuttosto in alto offre una prospettiva mozzafiato su tutta la città.
Se quindi l’idea è quella di trascorrere una magica serata a vedere le stelle nel cuore della Capitale, questi due sono i punti migliori in cui farlo. Se invece si vuole optare per qualcosa di più alternativo, si può pensare di andare altrove, per esempio a Roma Wolrd, il parco a tema dedicato all’antica Roma.
Per la serata di San Lorenzo sta organizzando una caccia alle stelle cadenti insieme a un incontro con un astronomo, in grado di sciogliere qualsiasi dubbio sul mondo dei pianeti, dei meteoriti e delle stelle.
Se invece si preferisce scostarsi dal traffico capitolino, ma rimanere comunque nei suoi dintorni, è più che consigliato un giro al Parco Tuscolo ai Castelli Romani. In occasione del 10 agosto, tra i resti dell’antica città Tusculum, è previsto prima un incontro con un divulgatore scientifico e poi un concerto di musica jazz, che attraverso le note chiuderà la magica notte delle stelle cadenti.
Nelle prossime due settimane il noto attore veste i panni di un uomo che, in seguito a un incidente, entra in una crisi[...]
Con “We Call It Ballet”, la fiaba de La Bella Addormentata nel Bosco prende vita in una versione elegante e sognante. Un’occasione unica[...]
Con la sua maestria inconfondibile, Toni Servillo porta in scena “Tre modi per non morire”, un racconto profondo e universale. Dal palco del[...]
Con l’Epifania si concludono le vacanze natalizie, ecco dove andarla a trovare nella Capitale con una serie di eventi dedicata alla vecchina più[...]
Un castello incantato sul mare, luci sfavillanti e la magia del Natale. Il Villaggio di Natale di Santa Severa è una tappa imperdibile[...]
Preparati a una serata magica! Il 2 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva Se dico Circo, un galà straordinario con i[...]
Arriva a Tor di Quinto “Circo nell’acqua”, uno spettacolo circense capace di trasportare il pubblico in un mondo dove la realtà si fonde[...]
Sei indeciso sul come festeggiare il Capodanno? Che tu voglia una serata elegante, un concerto all’aperto o una festa scatenata, Roma offre opzioni[...]
Sotto al colonnato di San Pietro è possibile ammirare le statuine e i paesaggi di Betlemme che ricreano la Natività di Gesù. Andrai[...]
Dal 26 dicembre al 12 gennaio, Riccardo Rossi torna al Teatro Parioli con il suo nuovo show! Ironia, riflessioni e risate assicurate per[...]
L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita il più grande festival di gospel in Europa con i migliori gruppi provenienti dagli Stati Uniti[...]
Lasciati trasportare dall’atmosfera natalizia nel percorso di luci che ha già incantato la Capitale. Non perderti “Trame di Luce” e i suoi colori.[...]
Dal 20 al 22 dicembre, il Palazzetto dello Sport di Roma ospita il grande Antonello Venditti per tre serate indimenticabili. Un’occasione unica per[...]
Nel cuore di Roma torna per il periodo natalizio il villaggio con nuove attrazioni per tutte le età per vivere la magia delle[...]
Dal 15 al 24 dicembre, il Teatro dell’Opera di Roma accoglie il magico Lo Schiaccianoci. Un’esperienza da non perdere, dove la magia del[...]