Il Lixae, il paninaro di una volta e l'antenato dello street food
13 Agosto 2023
1.225
foto di: Immagini prese dal web
Oggi lo chiamiamo “paninaro” oppure “food truck”, ma ai tempi i romani lo chiamavano “lixae”. Ecco cosa proponeva da mangiare.
Tanto comodo quanto veloce da mangiare
È ormai risaputo che la cucina di Roma è attualmente una delle più gustose al mondo, dato che chiunque in ogni angolo del mondo ne elogia la bontà e sogna di assaggiarla almeno una volta nella vita. Tutti rimangono entusiasta dei suoi piatti così ricchi di sapori e di sostanza e in modo particolare delle sue paste.
Addirittura i Reali di Buckingham Palace le considerano alcune delle loro pietanze preferite, soprattutto il Principino George, che sembra nutrire un grande amore per la carbonara. Come non essere d’accordo con lui!
Anche il cibo di strada sembra che sia particolarmente apprezzato nella Capitale. Supplì, trapizzini, fritture di alici e baccalà fanno girare la testa a chiunque, sia dai turisti che dagli stessi romani.
Sono poi talmente veloci da mangiare, che si possono consumare anche stando in piedi e camminando per strada. È per questa ragione infatti che secoli fa questi tipi di cibo sono stati ideati. Per permettere proprio non ha tempo per sedersi a un tavolo e mangiare, di consumare lo stesso qualcosa di buono, seppur molto veloce da finire.
Delle origini greche
Le origini del cibo di strada sono quindi piuttosto remote, talmente tanto che sembrano risalire ai secoli dell’antica Grecia.
Sembra che in quei tempi i greci abbiano ideato dei piccoli chioschi dai quali poter servire del cibo da consumare in maniera veloce, senza avere neanche la necessità di sedersi a un banco. Questo per far sì che un lavoratore non perdesse troppo tempo a mangiare, ma tornasse il prima possibile al lavoro, dopo aver gustato per l’appunto un pasto molto veloce.
Anche gli antichi romani secoli dopo hanno inserito dei chioschi nelle città e iniziato a servire il loro cibo di strada. Lo chiamavano Lixae e non era così distante dai panini che oggi siamo abituati a consumare.
Non troppo distanti dai paninari di oggi
Ciò che veniva proposto in questi piccoli punti vendita erano solitamente delle frittelle e dei panini, che venivano farciti con le carni e le salsicce.
Sembra che gli abitanti di Pompei impazzissero per i cibi proposti in questi negozi, tanto che secondo le fonti storiche, per la città si trovavano oltre duecento chioschi. Alcuni di questi si possono vedere ancora oggi facendo un giro per gli scavi, in particolare il Termopolio, il bancone che ha resistito meglio allo scorrere del tempo.
È una parola che a Roma viene usata spesso, ma che essendo molto particolare si stenta a credere possa avere proprio quel significato. Tu sai cosa vuol dire “Bernardoni”? Un dialetto complicato ma […]
Cerca sempre di far stare bene le persone che gli stanno accanto, ma a volte per questa ragione finisce per mettersi nei guai. Ma cosa lo spinge ad agire in questo modo? E […]
L’autunno inizia ufficialmente il 23 settembre, l’estate è alle spalle, con la nostalgia della bella stagione e i programmi da fare in vista dei prossimi mesi L’estate, la stagione degli eventi e delle […]
È sempre bello conoscere i proverbi del dialetto italiano. Permettono sempre di scoprire qualcosa di nuovo oppure regalano dei consigli di vita, esattamente come in questo caso. Lo conoscevi? Cantastorie e maestri di […]
Un vero romano sa cosa vuol dire, ma chi non conosce questa parola si ritrova spesso a confondere il suo significato con quello di un’altra parola. In realtà quello del “dasse” è proprio […]
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu sapevi cosa vuol dire e come nasce questo modo di […]