Arriva il Circafrica all’Eur, il circo che porta l’Africa a Roma
Il Circafrica arriva all’Eur con uno spettacolo unico nel suo genere: acrobazie, danze tribali e ritmi travolgenti trasportano il pubblico in un viaggio[...]
Oggi lo chiamiamo “paninaro” oppure “food truck”, ma ai tempi i romani lo chiamavano “lixae”. Ecco cosa proponeva da mangiare.
È ormai risaputo che la cucina di Roma è attualmente una delle più gustose al mondo, dato che chiunque in ogni angolo del mondo ne elogia la bontà e sogna di assaggiarla almeno una volta nella vita. Tutti rimangono entusiasta dei suoi piatti così ricchi di sapori e di sostanza e in modo particolare delle sue paste.
Addirittura i Reali di Buckingham Palace le considerano alcune delle loro pietanze preferite, soprattutto il Principino George, che sembra nutrire un grande amore per la carbonara. Come non essere d’accordo con lui!
Anche il cibo di strada sembra che sia particolarmente apprezzato nella Capitale. Supplì, trapizzini, fritture di alici e baccalà fanno girare la testa a chiunque, sia dai turisti che dagli stessi romani.
Sono poi talmente veloci da mangiare, che si possono consumare anche stando in piedi e camminando per strada. È per questa ragione infatti che secoli fa questi tipi di cibo sono stati ideati. Per permettere proprio non ha tempo per sedersi a un tavolo e mangiare, di consumare lo stesso qualcosa di buono, seppur molto veloce da finire.
Le origini del cibo di strada sono quindi piuttosto remote, talmente tanto che sembrano risalire ai secoli dell’antica Grecia.
Sembra che in quei tempi i greci abbiano ideato dei piccoli chioschi dai quali poter servire del cibo da consumare in maniera veloce, senza avere neanche la necessità di sedersi a un banco. Questo per far sì che un lavoratore non perdesse troppo tempo a mangiare, ma tornasse il prima possibile al lavoro, dopo aver gustato per l’appunto un pasto molto veloce.
Anche gli antichi romani secoli dopo hanno inserito dei chioschi nelle città e iniziato a servire il loro cibo di strada. Lo chiamavano Lixae e non era così distante dai panini che oggi siamo abituati a consumare.
Ciò che veniva proposto in questi piccoli punti vendita erano solitamente delle frittelle e dei panini, che venivano farciti con le carni e le salsicce.
Sembra che gli abitanti di Pompei impazzissero per i cibi proposti in questi negozi, tanto che secondo le fonti storiche, per la città si trovavano oltre duecento chioschi. Alcuni di questi si possono vedere ancora oggi facendo un giro per gli scavi, in particolare il Termopolio, il bancone che ha resistito meglio allo scorrere del tempo.
Il Circafrica arriva all’Eur con uno spettacolo unico nel suo genere: acrobazie, danze tribali e ritmi travolgenti trasportano il pubblico in un viaggio[...]
Nelle prossime due settimane il noto attore veste i panni di un uomo che, in seguito a un incidente, entra in una crisi[...]
Con “We Call It Ballet”, la fiaba de La Bella Addormentata nel Bosco prende vita in una versione elegante e sognante. Un’occasione unica[...]
Con la sua maestria inconfondibile, Toni Servillo porta in scena “Tre modi per non morire”, un racconto profondo e universale. Dal palco del[...]
Con l’Epifania si concludono le vacanze natalizie, ecco dove andarla a trovare nella Capitale con una serie di eventi dedicata alla vecchina più[...]
Un castello incantato sul mare, luci sfavillanti e la magia del Natale. Il Villaggio di Natale di Santa Severa è una tappa imperdibile[...]
Preparati a una serata magica! Il 2 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva Se dico Circo, un galà straordinario con i[...]
Arriva a Tor di Quinto “Circo nell’acqua”, uno spettacolo circense capace di trasportare il pubblico in un mondo dove la realtà si fonde[...]
Sei indeciso sul come festeggiare il Capodanno? Che tu voglia una serata elegante, un concerto all’aperto o una festa scatenata, Roma offre opzioni[...]
Sotto al colonnato di San Pietro è possibile ammirare le statuine e i paesaggi di Betlemme che ricreano la Natività di Gesù. Andrai[...]
Dal 26 dicembre al 12 gennaio, Riccardo Rossi torna al Teatro Parioli con il suo nuovo show! Ironia, riflessioni e risate assicurate per[...]
L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita il più grande festival di gospel in Europa con i migliori gruppi provenienti dagli Stati Uniti[...]
Lasciati trasportare dall’atmosfera natalizia nel percorso di luci che ha già incantato la Capitale. Non perderti “Trame di Luce” e i suoi colori.[...]
Dal 20 al 22 dicembre, il Palazzetto dello Sport di Roma ospita il grande Antonello Venditti per tre serate indimenticabili. Un’occasione unica per[...]
Nel cuore di Roma torna per il periodo natalizio il villaggio con nuove attrazioni per tutte le età per vivere la magia delle[...]