Vincenzo Schettini arriva al Brancaccio con “La fisica che ci piace – La lezione show”
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
È il paese in cui tutti da bambini abbiamo sognato almeno una volta di andare, ma che non abbiamo mai potuto visitare, almeno finora. Al parco dell’Eur è arrivato il fantastico Paese delle Meraviglie di Alice. Lo hai già visto?
È il posto in cui la ragione non è la benvenuta e nel quale l’immaginazione non ha nessun limite. Il paese nel quale tutti hanno sognato di andare almeno una volta nella vita, soprattutto da bambini, ma che chiaramente per motivi logici non hanno mai potuto visitare, almeno finora.
Nelle ultime settimane uno dei punti più incantevoli della capitale si è riempito di piante giganti, funghi e creature magiche e si è trasformato quindi nel magico Paese delle Meraviglie, per permettere agli adulti di tornare bambini e ai più piccoli di ritrovarsi all’interno di una favola, ovvero quello della piccola Alice.
Tantissime sono le cose che si possono fare durante una visita al Paese delle Meraviglie. Si può innanzitutto ripercorrere la favola di Alice, la bimba che sognava di vivere in un posto in cui nulla avrebbe avuto senso e osservare dal vivo i tanti protagonisti della fiaba, come lo Stregatto, la regina di cuori e il cappellaio matto.
Si può poi assistere ai diversi spettacoli che prendono vita ogni giorno in questo spazio e che coinvolgono i tanti personaggi della storia, oppure ci si può perdere tra le installazioni luminose del parco e vedere così i luoghi che Alice ha visitato nel corso della sua permanenza al Paese delle Meraviglie. Si può quindi passeggiare per il labirinto di carte, nel mondo del Brucaliffo e perfino prendere una tazza di tè con il Cappellaio Matto e il Coniglio Bisestile. Non c’è davvero limite alla fantasia!
Tutto questo prende vita al Laghetto dell’Eur, un punto della capitale dotato di così tanto fascino che negli anni è stato usato più volte come set cinematografico. È perfetto infatti per ospitare le tante installazioni luminose del Paese delle Meraviglie e regalare così dei momenti d’incanto a chiunque.
È aperto il pubblico ogni giorno dalle 19.00 alle 2.00 fino al 17 settembre, per permettere a tutti di vivere un’estate magica all’interno di un posto da favola. Vale davvero la pena farci un giro e lasciarsi trasportare dalla fantasia.
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]
Dal 3 al 6 aprile, Roma diventa la capitale della cultura pop con il Romics, la fiera del fumetto, del cinema e del[...]
Lo spettacolo teatrale fa tappa al Brancaccio con due repliche. La musica al centro di un racconto in cui la memoria collettiva di[...]
Uno dei cantautori capitolini più apprezzati del panorama nazionale è il protagonista di un live speciale al Palazzo dello Sport, dove ripercorrerà i[...]
“Caino e Abele – Il Musical” torna in scena per emozionare il pubblico con una storia intensa e senza tempo. Tra musica, danza[...]
L’attore romano è protagonista insieme a Massimo Wertmuller di uno spettacolo ambientato nella Palestina dei tempi di Gesù e che si interroga sull’importanza[...]
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Un luogo privato che è visitabile con delle aperture straordinarie che consentono di ammirare il Ninfeo, le iscrizioni marmoree e quello che fu[...]
Una domenica all’insegna del ballo e del benessere all’Eur con spettacoli e masterclass. Ecco il programma completo di una manifestazione di grande successo.[...]