Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Per la rubrica “a mezz’ora da Roma” vi segnaliamo Vignanello, un incantevole borgo situato nel cuore della Tuscia a cavallo tra Roma e Viterbo.
Vignanello è un piccolo borgo del Lazio che si trova nel bel mezzo dei Monti Cimini, tra la città di Roma e Viterbo. È un comune dalle origini preistoriche che nei secoli ha subito le invasioni di diverse popolazioni, come gli etruschi ed i longobardi ed è stato il centro di tradimenti ed intrighi di corte.
Oggi è invece un piccolo angolo di pace, racchiuso dal verde dei boschi e dalle viuzze del borgo che si ergono su un banco di tufo e regalano degli scorci incantevoli. Camminare per Vignanello è come fare poi una passeggiata per la storia. Le strade del paese conservano ancora la loro struttura di un tempo e sono circondate da tante chiese barocche e dalle casine che regalano un’atmosfera quasi fiabesca.
A Vignanello dopo una passeggiata è poi ideale fermarsi in un’osteria ed assaggiare i piatti tipici che propone, dagli gnocchi al ferro, all’acquacotta. Quest’ultima è un mix di verdure e interiora di animali stufati ed è una bomba calorica che delizia il palato, perfetta da accompagnare ad una bruschetta o ad un calice di vino.
Vignanello è quindi un paese che sembra essere uscito da un libro di fiabe e che al suo interno ospita un bellissimo castello, quello della famiglia Ruspoli. Quest’ultimo viene costruito nel 1500 ma prima era un monastero benedettino che poi si è trasformato in una splendida fortezza grazie ai Farnese. Una piccola reggia che oggi è custodita dalla famiglia Ruspoli e che contiene due preziosi giardini.
Il primo è quello principale e si trova all’ingresso del castello. È costituito da dodici quadri divisi in quattro viali. Ognuno di questi racchiude delle sculture di siepi ed aiuole che pare formino le iniziali dell’ideatrice del giardino, Ottavia Orsini, e dei suoi figli. Al centro della struttura si trova poi un’elegante fontana che completa l’opera d’arte giardiniera.
Nella fortezza si trova anche un secondo angolo verde, chiamato Giardino Nascosto. Viene infatti separato dal principale grazie ad una siepe e si trova a lato del castello. Anche questo contiene delle sculture realizzate con le piante che si intrecciano ai roseti.
Il castello Ruspoli non è poi soltanto un luogo fiabesco ma anche leggendario. Le storie popolari raccontano di un fantasma che proviene dal castello e che si aggira per il paese a spaventare chiunque lo disturbi. Questo pare sia il fantasma “Signorino“, un nobile della famiglia Ruspoli che aveva un cane cui era molto affezionato. Alla sua morte lo aveva seppellito in uno scrigno d’oro poco lontano dal castello e con il suo cavallo cacciava via chiunque cercasse di prenderlo. Attraversava i muri delle case e la gente quando lo sentiva arrivare, si barricava in casa chiudendo le finestre anche se inutilmente.
Oggi quindi Vignanello è una piccola meta turistica che si trova nel mezzo dei Cimini. Questi sono dei monti che al loro interno ospitano una ricca varietà di piante, dai faggeti ai castagni e sono perfetti per fare delle escursioni. I percorsi della montagna sono accessibili a tutti, ai bambini e agli adulti e regalano dei fantastici panorami. In modo particolare sono bellissimi da attraversare in autunno, quando il bosco di colora di arancione e le prime castagne cadono.
Vignanello è poi circondata da tanti piccoli borghi come Vallerano, un paesello medievale che possiede un centro storico da cartolina e Soriano del Cimino, il cui panorama permette di vedere tutta la Valle del Tevere e la bellissima Sabina.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]