La Fontana dei Monti e l'allegoria che omaggia il rione da cui prende il nome
18 Settembre 2023
16
foto di: Immagini prese dal web
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni caratteristici della città
La Fontana dei Monti e le scelte allegoriche
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete laterale della chiesa dei Santi Vito e Modesto ed è sollevata sul piano stradale da elementi a gradino. È composta da un insieme allegorico che si ispira allo stemma del rione Monti. Troviamo infatti raffigurati tre monti stellati sovrapposti, che si riferiscono all’Esquilino, al Viminale e al Celio, un tempo tutti compresi nel rione Monti, da cui poi fuoriesce l’acqua che ricade in altrettante vasche sospese.
La Fontana dei Monti e il progetto di Pietro Lombardi
La Fontana dei Monti fu realizzata nel 1927 su progetto dell’architetto Pietro Lombardi, al quale il Comune di Roma commissionò altre piccole fontane che alludevano nelle proprie decorazioni agli stemmi dei rioni o alle attività principali dei luoghi dove furono collocate. Oltre a quella dei Monti in giro per la città vi sono anche la Fontana delle Anfore, la Fontana delle Arti, la Fontana delle Tiare, la Fontana dei Libri, la Fontana delle Palle di Cannone, la Fontana della Pigna, la Fontana della Botte e la Fontana del Timone.
La Chiesa di San Vito e la sua importante cripta
La chiesa di San Vito è menzionata per la prima volta, nella biografia di papa Leone III tra l’VIII ed il IX secolo. A pianta rettangolare e a una sola navata, ha l’abside semicircolare e soffitto a cassettoni. L’ultimo restauro è avvenuto nel corso dell’Ottocento. Sia nella parete di destra che in quella di sinistra si trovano due edicole rinascimentali con affreschi dedicati alla Madonna. Di notevole interesse storico-archeologico è la cripta della chiesa: gli scavi eseguiti nei primi anni settanta hanno permesso di meglio ridefinire la topografia dell’antica città di Roma relativamente a questa zona.
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Chiesa di Santa Maria Liberatrice è l’unica parrocchia presente nel quartiere Testaccio, costruita all’inizio del Novecento per volere del pontefice e con recenti affreschi che ornano l’abside e la facciata La Chiesa […]