La fontana circolare di Villa Carpegna
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
I suoi panorami sono spettacolari, per cui se hai intenzione di fare una gita fuori porta, Ausonia è la meta giusta. È un borgo del frosinate che oltre a godere di una bellissima veduta, conserva alcuni tesori dall’immenso patrimonio artistico. In pratica è tutta da visitare, ma tu ci sei mai stato?
Si trova nella provincia di Frosinone, ma non è molto distante dalla Campania, anzi è probabilmente più vicina a Napoli che a Roma. Nonostante ciò, vale la pena percorrere qualche chilometro in più per poter scoprire quest’affascinante borgo, Ausonia.
È la perfetta meta per chi è un amante delle belle vedute, perchè la sua posizione permette di osservare molte delle bellezze che il Lazio ha da offrire, in modo particolare l’Abbazia di Montecassino e il Golfo di Gaeta.
Ausonia però non è solamente un borgo in grado di regalare dei bellissimi panorami. Ha un importante valore storico culturale e nasconde nel suo centro storico degli incredibili tesori, che tutti possono scoprire facendo una passeggiata per le sue vie. Ne vale davvero la pena.
Sono tante le cose che si possono osservare visitando Ausonia. Tra queste c’è un cospicuo numero di chiese, che custodiscono delle opere d’arte appartenenti al medioevo, che hanno un importante valore storico artistico.
Una di queste è la Chiesa di San Michele Arcangelo, che a oggi è considerato il monumento più antico di tutta Ausonia. È un edificio che è stato costruito tra il 1100 e il 1200 e che sorge sui resti di un tempio che un tempio che era stato dedicato a Ercole. Sembra che in tempi antichi che gli abitanti di Ausonia gli fossero molto fedeli, tanto che per il borgo si possono ancora trovare delle iscrizioni in suo onore.
Più recente ma dotato di un certo fascino è poi il Santuario di Santa Maria del Piano. Anche questo, come la Chiesa di San Michele Arcangelo si erge su quello che un tempo era un luogo pagano. Pare sia stato costruito per custodire la protagonista di un evento miracoloso, ovvero una statua in legno che rappresenta la Vergine con il Bambino. Nel corso dei secoli è stata ristrutturata più volte, ma nonostante ciò ha sempre mantenuto il suo aspetto medievale.
Un terzo edificio di Ausonia che merita una visitina è la Chiesa di Santa Maria a Castello, che oggi rappresenta l’auditorium del borgo. È una costruzione del 1300 davvero elegante che è accompagnata da un maestoso campanile, che ha un quadrante di maioliche napoletane che appartiene al 1700. Perfetta per ospitare degli spettacoli. Emana una certa atmosfera mistica.
Ausonia non si può quindi che definire come un borgo colmo di tesori. Ma questi non si limitano solamente alle chiese. Un altro gioiello del borgo da non perdere è il Castello Medievale, che oggi ospita il Museo della Pietra del paese.
È un fantastico esempio dell’architettura medievale e uno spettacolo per gli occhi tutto da osservare.
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]
Il complesso del Portico d’Ottavia è l’unico conservato dei grandi portici che limitavano, la piazza del Circo Flaminio. Ecco cosa ne resta oggi.[...]