La Chiesa dei santi Celso e Giuliano in Banchi, tra le più antiche di Roma
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
Si trova a pochi passi dal ghetto ebraico e nonostante non sia una chiesa grande come tante altre presenti nella capitale, è particolarmente amata dai romani e dai fedeli perchè è la testimone di uno straordinario miracolo. L’hai mai visitata?
Sono tantissime le chiese che si possono osservare lungo le strade della capitale, ma talmente tante che per questa ragione la città vanta il record di custodire al suo interno il maggior numero di edifici religiosi di tutto il mondo.
Altrettante sono poi le persone che vengono a vederle ogni giorno, sia per vivere qualche momento di preghiera e pace, che per ammirarne la bellezza. Vale davvero la pena visitarle perchè ognuna di queste custodisce un qualche tipo di tesoro, sia questo una scultura, un quadro oppure un oggetto miracoloso, come quello che si trova nella chiesa di Santa Maria del Pianto in Via di Santa Maria de Calderati.
A differenza di molte altre presenti a Roma non è un edificio sfarzoso, dato che non possiede neppure una facciata, ma è molto cara ai romani, appunto per via del miracolo che è avvenuto nelle sue vicinanze diversi anni fa.
Tanti sono gli eventi miracolosi che hanno avuto luogo a Roma e ai quali sono stati poi dedicati degli edifici religiosi. Tra questi c’è anche quello che è avvenuto accanto alla Chiesa di Santa Maria del Pianto, che è stata costruita per ricordarne uno che è acceduto nel 1546 in Via del Portico di Ottavia, ovvero a pochi passi dal punto in cui oggi si trova la chiesa.
Sembra che in quella notte una persona sia stata assassinata davanti a un affresco che ritrae la Vergine e che ha iniziato a versare lacrime nel momento esatto in cui è stato compiuto l’omicidio. Un evento straordinario seppur spiacevole, che ha fatto si che venisse costruita la chiesa e che l’affresco fosse conservato al suo interno. Oggi infatti si trova sull’altare maggiore della costruzione.
Nonostante le intenzioni di costruire un edificio che potesse custodire l’affresco, la Chiesa di Santa Maria del Pianto non è mai stata portata a termine, per questo motivo non possiede una facciata.
Anche al suo interno è poi una struttura molto semplice, che però conserva alcune opere d’arte. Tra queste ci sono degli stendardi che rappresentano sia il miracolo che la Vergine e alcuni affreschi, tra cui quello che raffigura il miracolo.
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]
L’interno è stato trasformato in una sorta di camera funeraria in onore dei Gran Priori e Gran Maestri dell’Ordine di Malta, mescolando l’iconografia[...]