Roma al tram, alla scoperta dei dintorni di San Giovanni di Dio
11 Agosto 2023
1.298
foto di: Immagini prese dal web
È la fermata della linea 8 del tram, ma non tutti sanno che oltre a essere un punto in cui aspettare il mezzo, può essere un angolo di Roma in cui passeggiare e scoprire cosa offrono i suoi dintorni. Ecco infatti che si può vedere scendendo a San Giovanni di Dio.
Di gran fascino in ogni suo angolo
Il fascino di Roma è qualcosa che è ormai noto in tutto il mondo, a tal punto che chiunque sogna di visitare la città almeno una volta nella vita. La maggior parte dei turisti si limita però a vederne i monumenti più celebri, come il Colosseo, la Basilica di San Pietro e Piazza del Popolo.
Raramente infatti la curiosità li porta a spingersi oltre ai grandi classici che la città offre.
In realtà ce ne sono di cose da vedere, dato che qualsiasi angolo della Capitale nasconde dei piccoli tesori, che spesso si trovano pure vicino alla fermata di un mezzo pubblico, affinché chi vuole possa raggiungerlo comodamente. Alcuni di questi si trovano anche vicino alla fermata del tram San Giovanni di Dio, che sta nel cuore del quartiere Gianicolense e che da tempo è un grande punto di riferimento per i pendolari che vorrebbero arrivare a Trastevere e nella zona di Argentina.
È collocata in una zona che pullula di negozi e ristoranti, di conseguenza può essere perfetta non solo per concedere un po’ di sano shopping, ma anche permangiare qualcosa di gustoso, come ad esempio una bell’amatriciana.
Un gioiellino dell’architettura moderna
Quella di San Giovanni di Dio non è però una fermata intorno alla quale regnano solamente lo shopping e la movida. Tante sono le cose che si possono vedere nei suoi dintorni e tra queste ci sono anche delle chiese, che architettonicamente parlando sono dei veri gioiellini.
La più vicina è quella della Nostra Signora de La Salette, che si trova a soli due minuti dalla fermata, al centro di Piazza Madonna de La Salette. È un edificio che è stato costruito per ricordare alcune apparizioni della Vergine a La Salette nel 1800.
Una chiesa dominata da delle ampie vetrate e affiancata da un campanile talmente enorme che è impossibile passi inosservato, dato che misura circa 52 metri di altezza. Anche all’interno è dotata di un certo fascino, che probabilmente gli è conferito dalla sua forma rotonda e da un possente organo che risalta l’occhio di chi osserva la struttura da dentro.
Perfetto per passeggiare anche con i bambini
Tanti sono quindi i motivi per poter visitare questo angolo di Roma, nel quale si può trovare di tutto, perfino degli spazi in cui far giocare i bambini.
Il quartiere Gianicolense offre diversi punti in cui farli divertire e tra questi c’è anche il Parco Giochi Alessandro Larizza, che è l’ideale per lasciarli correre all’aria aperta. Dispone poi di tutto l’occorrente per far trascorrere a chiunque un momento piacevole. Giochi, panchine e tanto verde. Non manca praticamente nulla!
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]
La Chiesa di Santa Maria Liberatrice è l’unica parrocchia presente nel quartiere Testaccio, costruita all’inizio del Novecento per volere del pontefice e con recenti affreschi che ornano l’abside e la facciata La Chiesa […]