Carmentalia, un’antica celebrazione di sapienza e profezia
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Gladiatori nell’Arena è l’evento espositivo organizzato dal Parco Archeologico del Colosseo e che consente, tramite un’installazione multimediale e un’esposizione temporanea, di fare un salto nel passato e scoprire il dietro le quinte dei combattimenti nell’Antica Roma
Il Parco archeologico del Colosseo presenta l’evento espositivo Gladiatori nell’Arena. Tra Colosseo e Ludus Magnus, a cura di Alfonsina Russo, Federica Rinaldi, Barbara Nazzaro e Silvano Mattesini. L’evento si snoda in due esposizioni di cui una installazione multimediale permanente e di una esposizione temporanea visitabile fino al 7 gennaio 2024 all’interno dei sotterranei del Colosseo. L’obiettivo che si pone la mostra è quello di valorizzare il criptoportico orientale del Colosseo che collega l’Arena con il quartiere delle palestre, realizzate dall’imperatore Domiziano, di cui la più famosa è il Ludus Magnus, oggi visibile in parte e dove i gladiatori andavano ad allenarsi in vista delle performance agonistiche.
La mostra presenta dodici opere di età romana provenienti dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dal Museo Archeologico Nazionale di Aquileia e dalle collezioni del Parco archeologico del Colosseo, a cui si aggiungono le armature facenti parte della Collezione privata di Silvano Mattesini. Questo percorso espositivo consente di fare rivivere al visitatore il momento dell’ingresso dei gladiatori nell’arena mentre si vedono passare l’arbitro dei gladiatori, detto Summa Rudis, e che era solitamente un gladiatore in riposo, che aveva concluso la propria carriera e che aveva una grande conoscenza delle regole.
Nell’esposizione temporanea si possono vedere da vicino le armature complete del Murmillo e del Trace. Dopo la visita dell’esposizione si prosegue per la visita dell’ipogeo, una sorta di dietro le quinte, del Colosseo dove si muovevano le macchine elevatrici per portare sull’arena le bestie e i felini. L’ultima sfida tra gladiatori nell’Arena romana è datato 435 con la pratica che divenne sempre meno appetibile per il pubblico che di solito si prendeva addirittura un giorno di riposo per assistere ai combattimenti, che al pari del teatro, erano considerati un momento di aggregazione sociale e un importante evento di comunità.
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]