I Baccanalia, le festività dell’Antica Roma all’insegna dell’ebbrezza e della trasgressione
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Agosto è il mese dedicato all’imperatore Augusto, scopriamo insieme la storia e l’origine del mese estivo dedicato alle ferie e al mare per antonomasia
Agosto si chiamava in antichità Sextilis. Questo perché il calendario romano, fino al 46 a.C. era sempre diviso in dodici mesi ma iniziava il primo di marzo per cui il nono mese dell’anno per i romani era il sesto. A partire da quell’anno fu introdotta la riforma di Giulio Cesare che prevedeva l’utilizzo del calendario Giuliano che resto in vigore fino al 1582, anno dell’adozione del calendario Gregoriano che è tutt’oggi in uso mentre il nome agosto deriva dall’imperatore Augusto che dominò Roma e i suoi possessi proprio dopo la morte del condottiero Cesare, che con il suo colpo di stato porterà alla conclusione dell’età repubblicana.
Il calendario indetto da Giulio Cesare ha come principale novità il fatto che l’anno iniziava a gennaio. L’imperatore Augusto decise di togliere un giorno a Febrarius affinché il mese a lui dedicato avesse un numero di giorni pari a Luglio, mese in onore di Giulio Cesare. Pare infatti sia questo il motivo per il quale i mesi di Luglio e Agosto siano gli unici due mesi che, susseguendosi, abbiano una durata complessiva di trentuno giorni.
Sextilis è anche il mese delle Feriae Augusti, letteralmente il riposo di Augusto. L’Imperatore Ottaviano Augusto, nel 18 a.C., istituisce un vero e proprio periodo di riposo indetto proprio in questo periodo dell’anno. Tale consuetudine si trasforma in una vera e propria celebrazione festiva proveniente dalla tradizione dei Consualia, i rituali dedicati al dio Conso, divinità connessa alla fertilità e alla terra. Ferragosto è stato poi introdotto in epoca moderna ma deve la sua origine a questa consuetudine inaugurata dall’imperatore romano.
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]
La storia di San Valentino, il patrono degli innamorati, è circondato da un alone di mistero che affascina da secoli. Le sue origini[...]
Il Festival di Sanremo è ormai alle porte e gli occhi sono puntati su alcuni artisti romani che potrebbero conquistare il palco dell’Ariston.[...]
Fino al 2 giugno, Palazzo Bonaparte ospita una straordinaria mostra dedicata a Edvard Munch, l’artista che ha saputo trasformare le emozioni in capolavori[...]
Nell’antichità esisteva una divinità che era custode del buon funzionamento del forno per cuocere il pane. E tu lo sapevi? L’importanza nel forno[...]
Il Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano ospita circa 80 opere del grande artista del secolo scorso e provenienti da collezioni private italiane[...]