Perchè il mese di Agosto è dedicato all'Imperatore dell'Antica Roma
4 Agosto 2023
1.667
foto di: Immagini prese dal web
Agosto è il mese dedicato all’imperatore Augusto, scopriamo insieme la storia e l’origine del mese estivo dedicato alle ferie e al mare per antonomasia
Agosto è Sextilis nel calendario romano, ecco perché
Agosto si chiamava in antichità Sextilis. Questo perché il calendario romano, fino al 46 a.C. era sempre diviso in dodici mesi ma iniziava il primo di marzo per cui il nono mese dell’anno per i romani era il sesto. A partire da quell’anno fu introdotta la riforma di Giulio Cesare che prevedeva l’utilizzo del calendario Giuliano che resto in vigore fino al 1582, anno dell’adozione del calendario Gregoriano che è tutt’oggi in uso mentre il nome agosto deriva dall’imperatore Augusto che dominò Roma e i suoi possessi proprio dopo la morte del condottiero Cesare, che con il suo colpo di stato porterà alla conclusione dell’età repubblicana.
Agosto nel calendario giuliano, la novità dell’inizio dell’anno a gennaio
Il calendario indetto da Giulio Cesare ha come principale novità il fatto che l’anno iniziava a gennaio. L’imperatore Augusto decise di togliere un giorno a Febrarius affinché il mese a lui dedicato avesse un numero di giorni pari a Luglio, mese in onore di Giulio Cesare. Pare infatti sia questo il motivo per il quale i mesi di Luglio e Agosto siano gli unici due mesi che, susseguendosi, abbiano una durata complessiva di trentuno giorni.
Agosto e le ferie indette dall’imperatore Augusto, un Ferragosto ante litteram
Sextilis è anche il mese delle Feriae Augusti, letteralmente il riposo di Augusto. L’Imperatore Ottaviano Augusto, nel 18 a.C., istituisce un vero e proprio periodo di riposo indetto proprio in questo periodo dell’anno. Tale consuetudine si trasforma in una vera e propria celebrazione festiva proveniente dalla tradizione dei Consualia, i rituali dedicati al dio Conso, divinità connessa alla fertilità e alla terra. Ferragosto è stato poi introdotto in epoca moderna ma deve la sua origine a questa consuetudine inaugurata dall’imperatore romano.
Dopo il successo delle mostre precedenti è arrivato a Palazzo Napoleone “Sembra Vivo”, un percorso che mostra delle sculture talmente ben fatte, che fanno dubitare siano fatte di gesso o di marmo perchè […]
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]