I Baccanalia, le festività dell’Antica Roma all’insegna dell’ebbrezza e della trasgressione
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Il Museo delle Mura di Roma ospita la mostra fotografica Un’altra moda di Ray Morrison, artista italiano molto celebre negli Stati Uniti e che con i suoi scatti si interroga sul valore simbolico degli oggetti di moda nel nostro quotidiano
Fino al 6 agosto il Museo delle Mura di Roma ospita Un’altra moda – Sfumature e significati che rendono prezioso ogni dettaglio di vita, mostra fotografica di Raimondo Rossi, in arte Ray Morrison, ritenuto tra i più istrionici della sua generazione, molto attivo negli Stati Uniti e fresco vincitore del riconoscimento Inspired by you, ricevuto ad Hollywood. Attraverso i suoi scatti, molto naturali e senza alcun tipo di filtri, sono messi in risalto i capi e gli accessori adottati dal mondo della moda e poi assimilati nella vita quotidiano, valorizzando l’individualità che emerge dagli sguardi dei volti immortalati.
Nelle 35 fotografie visibili si nota il valore simbolico di oggetti ritenuti di uso comune ma con l’intento di andare oltre a stereotipi che il mondo della moda ha costruito per decenni intorno ad essi, così labbra decorate con un rossetto o un ragazzo che indossa una felpa nascondono battaglie culturali e momenti storici difficili, legati a discriminazione ed eroi del passato da emulare e che a quei determinati oggetti hanno ancorato per sempre la loro immagine.
Un percorso espositivo che consente molti spunti di riflessione con sette temi scelti che vanno a indagare nel rapporto tra fotografia, attualità e inclusività. Il ricco reportage di Ray Morrison invita il visitatore ad avere un approccio rispettoso e cosciente nei confronti del mondo della moda, ad analizzare l’immagine e a riflettere su ogni singolo dettaglio presente in campo. La mostra è a ingresso gratuito dal martedì alla domenica con l’orario di apertura dalle ore 09.00 alle 14.00 con l’ultimo accesso previsto trenta minuti prima della chiusura.
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]
La storia di San Valentino, il patrono degli innamorati, è circondato da un alone di mistero che affascina da secoli. Le sue origini[...]
Il Festival di Sanremo è ormai alle porte e gli occhi sono puntati su alcuni artisti romani che potrebbero conquistare il palco dell’Ariston.[...]
Fino al 2 giugno, Palazzo Bonaparte ospita una straordinaria mostra dedicata a Edvard Munch, l’artista che ha saputo trasformare le emozioni in capolavori[...]
Nell’antichità esisteva una divinità che era custode del buon funzionamento del forno per cuocere il pane. E tu lo sapevi? L’importanza nel forno[...]
Il Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano ospita circa 80 opere del grande artista del secolo scorso e provenienti da collezioni private italiane[...]