Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
È uno dei più grandi interpreti della fotografia e in questi giorni viene omaggiato con una mostra che tutti possono vedere al Museo di Roma in Trastevere fino al 7 gennaio del prossimo anno. S’intitola “Lampo di genio”. Andrai a vederla?
Prende vita in quello che oggi è definito un piccolo tempio dell’arte moderna, perchè negli ultimi anni ha fatto da scenografia a talmente tante mostre contemporanee, che adesso è davvero difficile considerarlo in un modo diverso da questo.
È un’esposizione che in Italia viene aperta al pubblico per la primissima volta, di conseguenza visitarla può essere un’occasione più unica che rara, soprattutto per chi ama la fotografia, dato che ha come protagonisti gli scatti di un maestro dell’immagine fotografica, Philippe Halsman.
È stato una personalità talmente rilevante nel mondo dell’arte e dello spettacolo, che persino le celebrità di Hollywood e in modo particolare il pittore Salvador Dalì ne hanno riconosciuto il talento, a tal punto dall’aver poi espresso il desiderio di lavorare insieme a lui.
Sono oltre un centinaio le fotografie che sono esposte nel corso della mostra. Sono sia in bianco e nero che a colori e ognuna di loro è stata inserita in un punto specifico delle sale del Museo di Roma in Trastevere con lo scopo di raccontare al visitatore la splendida e lunga carriera di Philippe Halsman.
Tra queste non mancano quindi alcuni degli scatti fatti a Salvador Dalì e neppure quelli che ritraggono i grandi attori di Hollywood, come per esempio la bellissima Marilyn Monroe. Sono poi presenti alcune delle tante immagini fotografiche che sono state selezionate negli anni per fare da copertina alla rivista “Life”.
Immancabili sono poi le documentazioni, i video, i provini delle fotografie, che insieme agli scatti permettono a chiunque visiti la mostra di conoscere il pensiero di Halsman, l’idea che si trova dietro alle sua immagini e la sua storia.
Tutto questo prende vita nei saloni del Museo di Roma in Trastevere, uno spazio che da tempo espone sia i quadri che le foto degli artisti contemporanei.
È visitabile ogni giorno a eccezione del lunedì, dalle ore 10 del mattino alle 20 della sera. Per potervi accedere bisogna però pagare il prezzo di un biglietto, il cui costo è pari a 7.50 euro per i minori e 8.50 euro per gli adulti.
Visitarlo può essere un’occasione sia per osservare i fantastici scatti di Philippe Halsman, che per vedere gli altri percorsi espositivi che sono proposti nel museo, che sono altrettanto affascinanti e soprattutto interessanti.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]