Anni interessanti, al Museo di Roma in Trastevere la mostra sull'Italia del boom economico
26 Luglio 2022
995
foto di: Immagini prese dal web
Il Museo di Roma in Trastevere ospita Anni interessanti, la mostra dedicata a eventi che hanno segnato la storia del nostro Paese dal 1960 al 1975 con una selezione d’immagini scattate dai reporter dell’epoca e proiezioni cinematografiche che accompagneranno i visitatori in un viaggio alla scoperta del nostro boom economico
Un’accurata scelta di immagini che raccontano un’epoca
Fino al 16 ottobre 2022 è visitabile presso il Museo di Roma in TrastevereAnni interessanti, la mostra che ripercorre eventi che hanno segnato in maniera indelebile il nostro paese dal 1960 al 1975 attraverso un’accurata selezione di fotografie e documenti visivi dell’Istituto Luce. 124 immagini, tutte in bianco e nero, dalla prima, il completamento della costruzione del grattacielo Pirelli a Milano, all’ultima che ritrae una Radio libera nata nel 1975, in un percorso che rende evidenti le contraddizioni della storia italiana di quel decennio e mezzo. L’esposizione è promossa e organizzata da Archivio Luce Cinecittà con Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con CSAC – Università degli Studi di Parma, Rai Teche e con il patrocinio del Comune di Parma. Servizi museali Zètema Progetto Cultura.
L’omaggio ai repertor e ai paparazzi
Curata da Enrico Menduni, tra i massimi esperti di mass media, la mostra è un viaggio in un’epoca in cui l’Italia è entrata nella modernità con cambiamenti che si sono ripercossi nell’identità collettiva fino ad oggi e che ci fanno capire il senso di definirli anni del boom economico. Grande spazio è dato alla foto di agenzia, un libro da sfogliare spesso inedito di istantanee anche scartate dai settimanali e scattate dai paparazzi e dai reporter di allora, un omaggio alla professionalità di giornalisti in grado di immortalare fatti importanti e che spesso sono rimasti anonimi.
Università. Incidenti MSI PCI 16/3/1968
Il programma dei film collegati alla mostra
E fino all’11 ottobre una retrospettiva cinematografica accompagnerà l’esposizione, con proiezioni di film (a ingresso gratuito per i visitatori della mostra) che non sono non solo veri e propri saggi di storia italiana, ma un’antologia di capolavori del momento più brillante e creativamente libero del nostro cinema. Questi i film selezionati: Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli, Il medico della mutua di Luigi Zampa, Boccaccio ‘70 di De Sica, Fellini, Monicelli, Visconti, Il caso Mattei di Francesco Rosi, Prima della rivoluzione di Bernardo Bertolucci, Le mani sulla città di Francesco Rosi, Il posto di Ermanno Olmi, Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini, I mostri di Dino Risi, I complessi di Dino Risi, Franco Rossi, Luigi Filippo D’Amico.
Era una festa molto antica che si svolgeva in onore del dio Bacco e che prima di essere stata proibita dal Senato romano era all’insegna degli eccessi. La conoscevate? Una festa all’insegna dell’ubriachezza […]
È uno spettacolo davvero emozionante che prende vita nel Teatro Ginnasi. S’intitola “Tosca Full Immersion” e appartiene ai tanti eventi di “Musica su Roma”. Andrete a vederlo? Una città nella quale è impossibile […]
È una mostra davvero unica nel suo genere, che prende vita nel cuore dell’Ospedale delle Donne e che tutti potranno vedere fino al primo maggio. Avete già visto “Real Bodies”, l’esposizione sull’anatomia umana? […]
Nell’Antica Roma il Capodanno veniva festeggiato il 1 marzo, fino alla riforma del calendario introdotta da Giulio Cesare, ma perché proprio quel giorno? Il 1 marzo l’inizio dell’anno nell’Antica Roma Nell’Antica Roma fino […]
Era un antichissimo rituale che veniva praticato in onore del dio Termine, ovvero colui che aveva il compito di stabilire un confine tra tutte le cose, sai viventi che non. Si svolgeva durante […]
È un mostra davvero suggestiva che prende vita alle Scuderie del Quirinale e che ha come protagonisti circa 100 quadri, che sono stati tutti slavati dagli orrori della guerra. Chiunque potrà osservarla fino […]