Carmentalia, un’antica celebrazione di sapienza e profezia
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Il 21 luglio avevano inizio nel periodo imperiale dell’Antica Roma i Ludi Victoriae Caesaris, manifestazioni sportive e religiose molto sentite dalla collettività che comprendevano giochi circensi e spettacoli teatrali
I Ludi Victoriae Caesaris venivano celebrati dal 21 al 31 luglio per la vittoria conseguita da Cesare. Vennero istituiti da Cesare in occasione della dedica del tempio di Venere Genitrice, a cui si doveva la generazione della gens Iulia e inizialmente includeva giochi circensi nei giorni finali e spettacoli teatrali. Ben 135 giorni l’anno nell’Antica Roma venivano svolti dei giochi che però avevano un grande valore rituale e religioso. Cesare costruì un anfiteatro provvisorio in legno nell’anfiteatro per consentire alla popolazione di partecipare in massa e lì si svolgevano i combattimenti tra i gladiatori.
La manifestazione ebbe un tale successo nella sua prima edizione del 46 A.C. al punto che i giochi vennero replicati l’anno successivo, e sarebbe divenuto un appuntamento fisso del calendario romano anche dopo la morte due anni dopo dell’imperatore. Successivamente i giochi in onore di Cesare divennero stabili tanto che venne nominato un apposito collegio che si doveva occupare della loro organizzazione. Ottaviano Augusto istituì i nuovi ludi all’interno del suo programma di riforma religiosa, corredati di pubblici spettacoli e intrattenimenti, instaurando così il culto imperiale. A citarli come fonti storiche furono Svetonio e Dionigi di Alicarnasso.
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]