Il primo sbarco sulla luna; nel team di astronauti c'era anche un romano
20 Luglio 2022
1.488
foto di: Immagini prese dal web
Sono passati ben 53 anni da quell’incredibile giornata durante la quale per la prima volta nella storia degli uomini hanno passeggiato sulla luna. Sapevate però che nel loro team di astronauti c’era anche un romano?
Una giornata storica
La loro è stata un’impresa a dir poco epica che ha trasformato un semplice 20 luglio in una giornata storica, meglio conosciuta come “Moon Day“. Ben 53 anni fa degli uomini per la prima volta nella storia hanno messo piede sulla luna.
Quel giorno il mondo aveva quindi assistito all’incredibile passeggiata lunare. Ognuno dalla propria casa partecipava alla scrittura di questa grandissima pagina di storia. Per tutti era un momento davvero emozionante, ma lo era soprattutto per gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin, i primi a camminare sulla luna.
I primi uomini sulla luna
Proprio in questa incredibile giornata era stata detta la storica frase “Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità“. A pronunciarla era stato l’astronautaNeil Armstrong, il capitano che aveva guidato gli altri astronauti nella missione lunare e il primissimo uomo ad aver camminato sulla luna.
Insieme a lui c’era anche Buzz Aldrin, che insieme al proprio capitano aveva calpestato il suolo lunare. Oggi infatti è conosciuto come il secondo uomo ad essere stato sulla luna, dopo appunto Neil Armstrong.
Solamente l’astronauta Micheal Collins era rimasto nell’astronave durante la missione. La squadra aveva bisogno di qualcuno che fosse rimasto a bordo per monitorare la situazione e di conseguenza era stato scelto Micheal Collins per questo ruolo.
Aveva assistito alla passeggiata lunare da un oblò ma era stato un elemento fondamentale per la missione. Se non fosse stato per lui infatti gli astronauti non avrebbero fatto ritorno sulla Terra.
Un astronauta italiano o meglio romano nel team dell’Apollo 11
Siamo abituati a credere che il primo atterraggio sulla luna sia stato opera degli americani, ma in realtà non è proprio così. Proprio Micheal Collins, l’astronauta che dalla propria navicella aveva monitorato la passeggiata nello spazio, era in realtà italiano.
Era infatti nato a Roma, in via Tevere. Suo padre era un ufficiale dell’esercito di stanza e lavorava nell’ambasciata americana dell’eterna città. Per cui si può dire che Micheal Collins, il pilota dell’Apollo 11 e il primo uomo ad aver camminato più volte nello spazio, era in realtà italiano o meglio romano. Un grande orgoglio per l’Italia ma soprattutto per la Capitale.
Canova – L’ultimo principe è la mostra gratuita dedicata allo scultore in occasione dei 200 anni dalla sua morte e che ospita l’Accademia Nazionale di San Luca con cui instaurò importanti legami istituzionali […]
Ha accompagnato per anni le persone durante i loro lunghi viaggi e da tempo è una perfetta scenografia per film e romanzi. Ora è anche il protagonista di una mostra che chiunque potrà […]
A Roma tornano dopo trent’anni le opere di Pericle Fazzini, scultore di arte sacra tra i più importanti a livello mondiale del secolo scorso, per una mostra gratuita che ripercorre la sua evoluzione […]
Le Hilaria erano una festività dell’Antica Roma per celebrare Cibele, madre di tutti gli Dei, e l’arrivo della primavera, con una lunga processione e il consenso di dare vita a ogni forma di […]
È una mostra che nessuno ha mai visto prima d’ora e che per la prima volta prende vita nello storico Palazzo Barberini. Testimonia la grande influenza che Caravaggio ha avuto sia sui suoi […]
Era una festa molto antica che si svolgeva in onore del dio Bacco e che prima di essere stata proibita dal Senato romano era all’insegna degli eccessi. La conoscevate? Una festa all’insegna dell’ubriachezza […]