La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
La Basilica dei Santi Apostoli nasce sui resti di un edificio di epoca bizantina poi distrutto da un terremoto e ricostruito, la sua storia e le importanti opere che ospita al suo interno
Nell’omonima piazza si trova a Roma la basilica dei Santi Apostoli, nata sulle ceneri della Basilica Iulia costruita da papa Giulio I nel IV secolo. Sui resti del plesso originario nell’epoca bizantina è eretta una nuova chiesa con pianta a croce greca. Quella dei santi apostoli è l’unica basilica di Roma che non sia stata costruita su edifici romani preesistenti. Nel 1348 fu distrutta da un terremoto e fu restaurata solo nel XV secolo per iniziativa di Papa Martino V, che apparteneva alla famiglia Colonna, da secoli insediata nelle vicinanze.
Sempre nel XV secolo fu eretto il portico posto davanti a la facciata e l’abside della basilica fu ornata da un affresco raffigurante l’Ascensione, opera di Melozzo da Forlì, i cui frammenti sono oggi divisi tra i Musei Vaticani e il Palazzo del Quirinale. Nel 1702 Clemente XI commissionò il totale rifacimento dell’edificio all’architetto Francesco Fontana, poi concluso da Nicola Michetti dieci anni dopo. Adiacente a Palazzo Colonna, la basilica si presenta oggi con il portico quattrocentesco che nasconde la facciata neoclassica di Giuseppe Valadier.
All’interno, caratterizzato da un’architettura solenne e severa, si possono ammirare la Tomba di Lorenzo Colonna, opera rinascimentale di Luigi Capponi. Colpisce, inoltre, a primo impatto per il suo effetto illusionistico la Caduta degli Angeli ribelli sopra il presbiterio, realizzata diaGiovanni Odazzi. Ma le due opere più note sono l’affresco della volta, che raffigura il Trionfo dell’Ordine Francescano e il monumentale sepolcro di papa Clemente XIV di Antonio Canova.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]