Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Nel giorno dedicato alla commemorazione dei defunti scopriamo i cimiteri più grandi e affascinanti della Capitale, dal monumentale del Verano fino al Flaminio, il più grande d’Italia
Il 2 novembre è il giorno in cui si commemorano i defunti. A Roma si trovano molti cimiteri affascinanti che meritano una visita anche per chi non ha parenti sepolti ma è un semplice turista. Partiamo da quello monumentale del Verano, situato nel quartiere Tiburtino, adiacente alla basilica di San Lorenzo fuori le mura. Il nome deriva dal campo della ricca famiglia dei Verani, gens senatoria ai tempi della Repubblica nell’Antica Roma. Dall’ingresso alla parte storica con numerose opere pittoriche e scultoree è un vero museo a cielo aperto.
Il cimitero Flaminio, noto anche come cimitero di Prima Porta, è il più grande d’Italia con i suoi 140 ettari. Le sepolture sono costituite principalmente da tumulazioni, con la presenza di numerose palazzine e costruzioni varie e il principale impianto crematorio della città con il Giardino dei ricordi, una collinetta dedicata alla dispersione delle ceneri. Tra le varie personalità di spicco della cultura italiana sono sepolti qua Piero Angela, Enrico Berlinguer e Domenico Modugno. Nel cimitero si trovano anche una chiesa cattolica dedicata a San Michele arcangelo, una villa romana del I secolo a.C. e un Tempio israelitico.
Situato nel quartiere Testaccio, il Cimitero Acattolico ospita le tombe di artisti e personaggi celebri di origine soprattutto anglosassone, che morirono a Roma, tra cui gli scrittori John Keats e Percy Bysshe Shelley. Questo cimitero nacque per la sepoltura di persone di religione non cattolica, oltre a suicidi e attori, non ammessi in terra consacrata. Infine consigliamo la visita anche delle Catacombe di San Callisto, una serie di camere di sepoltura sotterranee che risalgono al II secolo d.C. dato che ospitano i resti di oltre 50.000 persone, tra cui alcuni martiri e santi paleocristiani.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]