I colli di Roma non sono 7 ma molti di più
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Nel giorno dedicato alla commemorazione dei defunti scopriamo i cimiteri più grandi e affascinanti della Capitale, dal monumentale del Verano fino al Flaminio, il più grande d’Italia
Il 2 novembre è il giorno in cui si commemorano i defunti. A Roma si trovano molti cimiteri affascinanti che meritano una visita anche per chi non ha parenti sepolti ma è un semplice turista. Partiamo da quello monumentale del Verano, situato nel quartiere Tiburtino, adiacente alla basilica di San Lorenzo fuori le mura. Il nome deriva dal campo della ricca famiglia dei Verani, gens senatoria ai tempi della Repubblica nell’Antica Roma. Dall’ingresso alla parte storica con numerose opere pittoriche e scultoree è un vero museo a cielo aperto.
Il cimitero Flaminio, noto anche come cimitero di Prima Porta, è il più grande d’Italia con i suoi 140 ettari. Le sepolture sono costituite principalmente da tumulazioni, con la presenza di numerose palazzine e costruzioni varie e il principale impianto crematorio della città con il Giardino dei ricordi, una collinetta dedicata alla dispersione delle ceneri. Tra le varie personalità di spicco della cultura italiana sono sepolti qua Piero Angela, Enrico Berlinguer e Domenico Modugno. Nel cimitero si trovano anche una chiesa cattolica dedicata a San Michele arcangelo, una villa romana del I secolo a.C. e un Tempio israelitico.
Situato nel quartiere Testaccio, il Cimitero Acattolico ospita le tombe di artisti e personaggi celebri di origine soprattutto anglosassone, che morirono a Roma, tra cui gli scrittori John Keats e Percy Bysshe Shelley. Questo cimitero nacque per la sepoltura di persone di religione non cattolica, oltre a suicidi e attori, non ammessi in terra consacrata. Infine consigliamo la visita anche delle Catacombe di San Callisto, una serie di camere di sepoltura sotterranee che risalgono al II secolo d.C. dato che ospitano i resti di oltre 50.000 persone, tra cui alcuni martiri e santi paleocristiani.
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]