Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Piero Angela è stato uno dei divulgatori più amati dagli italiani, in grado di fondare il genere documentaristico nella televisione italiana e attirare l’attenzione con un modo di condurre unico
Il suo è stato uno dei lutti più difficili da superare in questo 2022, per il contributo che ha saputo dare nel corso della sua vita al mondo della scienza e non solo. Piero Angela è stato tra i divulgatori scientifici più amati dal popolo italiano per la sua capacità di rendere appassionanti gli argomenti di cui trattava nel suo storico programma Quark e non solo. Una carriera professionale che è iniziata come cronista radiofonica e poi come inviato e conduttore del TG1 ma è ricordato soprattutto per la capacità di portare nella televisione del nostro Paese un filone documentaristico in grado di conquistare anche la prima serata con dati di ascolto rilevanti.
A scuola è stato un pessimo studente, non aveva molti stimoli da parte degli insegnanti, fiero sostenitore del motto latino ludendo docere, cioè insegnare divertendo. Convinto agnostico, ha avuto una breve carriera anche come pianista, appassionato di jazz. ha suonato alla serata inaugurale dello storico locale Capannina di Viareggio nel 1948. Ha lavorato anche come inviato di guerra, recandosi in Iraqu durante la Guerra dei sei giorni nel 1967, finendo per essere addirittura arrestato per un giorno, e in Vietnam l’anno successivo. Quark è il programma più longevo della storia della televisione italiana, in onda dal 1981, mentre Ulisse, realizzato insieme al figlio Alberto, programma a puntate monografiche riguardanti scoperte storiche e scientifiche, ha iniziato le sue trasmissioni nel 2000.
Negli anni settanta Piero Angela ha dichiarato di seguire uno stile informale, lontano dagli standard seriosi dell’epoca, avvicinandosi al linguaggio del pubblico catturando l’attenzione con esempi, battute umoristiche. Riteneva che la maggiore difficoltà della divulgazione scientifica fosse spiegare i concetti complessi in modo semplice mantenendo l’integrità del messaggio. Era convinto che quando un lettore non capisce, la colpa sia dell’autore che non è stato di comunicare nel modo corretto. Angela affermava che la divulgazione scientifica è una condizione essenziale per la partecipazione alla vita democratica, di cui conoscenza e consapevolezza sono presupposti.
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]