Jasmine Trinca: talento ed eleganza del cinema italiano
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Piero Angela è stato uno dei divulgatori più amati dagli italiani, in grado di fondare il genere documentaristico nella televisione italiana e attirare l’attenzione con un modo di condurre unico
Il suo è stato uno dei lutti più difficili da superare in questo 2022, per il contributo che ha saputo dare nel corso della sua vita al mondo della scienza e non solo. Piero Angela è stato tra i divulgatori scientifici più amati dal popolo italiano per la sua capacità di rendere appassionanti gli argomenti di cui trattava nel suo storico programma Quark e non solo. Una carriera professionale che è iniziata come cronista radiofonica e poi come inviato e conduttore del TG1 ma è ricordato soprattutto per la capacità di portare nella televisione del nostro Paese un filone documentaristico in grado di conquistare anche la prima serata con dati di ascolto rilevanti.
A scuola è stato un pessimo studente, non aveva molti stimoli da parte degli insegnanti, fiero sostenitore del motto latino ludendo docere, cioè insegnare divertendo. Convinto agnostico, ha avuto una breve carriera anche come pianista, appassionato di jazz. ha suonato alla serata inaugurale dello storico locale Capannina di Viareggio nel 1948. Ha lavorato anche come inviato di guerra, recandosi in Iraqu durante la Guerra dei sei giorni nel 1967, finendo per essere addirittura arrestato per un giorno, e in Vietnam l’anno successivo. Quark è il programma più longevo della storia della televisione italiana, in onda dal 1981, mentre Ulisse, realizzato insieme al figlio Alberto, programma a puntate monografiche riguardanti scoperte storiche e scientifiche, ha iniziato le sue trasmissioni nel 2000.
Negli anni settanta Piero Angela ha dichiarato di seguire uno stile informale, lontano dagli standard seriosi dell’epoca, avvicinandosi al linguaggio del pubblico catturando l’attenzione con esempi, battute umoristiche. Riteneva che la maggiore difficoltà della divulgazione scientifica fosse spiegare i concetti complessi in modo semplice mantenendo l’integrità del messaggio. Era convinto che quando un lettore non capisce, la colpa sia dell’autore che non è stato di comunicare nel modo corretto. Angela affermava che la divulgazione scientifica è una condizione essenziale per la partecipazione alla vita democratica, di cui conoscenza e consapevolezza sono presupposti.
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]