Tanti auguri ad Achille Lauro, l’eccentrico artista di Roma
Spegne 35 candeline Achille Lauro, uno degli artisti più stravaganti della scena romana. Avete ascoltato le sue canzoni? Quali sono le vostre preferite?[...]
Piero Angela è stato uno dei divulgatori più amati dagli italiani, in grado di fondare il genere documentaristico nella televisione italiana e attirare l’attenzione con un modo di condurre unico
Il suo è stato uno dei lutti più difficili da superare in questo 2022, per il contributo che ha saputo dare nel corso della sua vita al mondo della scienza e non solo. Piero Angela è stato tra i divulgatori scientifici più amati dal popolo italiano per la sua capacità di rendere appassionanti gli argomenti di cui trattava nel suo storico programma Quark e non solo. Una carriera professionale che è iniziata come cronista radiofonica e poi come inviato e conduttore del TG1 ma è ricordato soprattutto per la capacità di portare nella televisione del nostro Paese un filone documentaristico in grado di conquistare anche la prima serata con dati di ascolto rilevanti.
A scuola è stato un pessimo studente, non aveva molti stimoli da parte degli insegnanti, fiero sostenitore del motto latino ludendo docere, cioè insegnare divertendo. Convinto agnostico, ha avuto una breve carriera anche come pianista, appassionato di jazz. ha suonato alla serata inaugurale dello storico locale Capannina di Viareggio nel 1948. Ha lavorato anche come inviato di guerra, recandosi in Iraqu durante la Guerra dei sei giorni nel 1967, finendo per essere addirittura arrestato per un giorno, e in Vietnam l’anno successivo. Quark è il programma più longevo della storia della televisione italiana, in onda dal 1981, mentre Ulisse, realizzato insieme al figlio Alberto, programma a puntate monografiche riguardanti scoperte storiche e scientifiche, ha iniziato le sue trasmissioni nel 2000.
Negli anni settanta Piero Angela ha dichiarato di seguire uno stile informale, lontano dagli standard seriosi dell’epoca, avvicinandosi al linguaggio del pubblico catturando l’attenzione con esempi, battute umoristiche. Riteneva che la maggiore difficoltà della divulgazione scientifica fosse spiegare i concetti complessi in modo semplice mantenendo l’integrità del messaggio. Era convinto che quando un lettore non capisce, la colpa sia dell’autore che non è stato di comunicare nel modo corretto. Angela affermava che la divulgazione scientifica è una condizione essenziale per la partecipazione alla vita democratica, di cui conoscenza e consapevolezza sono presupposti.
Spegne 35 candeline Achille Lauro, uno degli artisti più stravaganti della scena romana. Avete ascoltato le sue canzoni? Quali sono le vostre preferite?[...]
Nasceva oggi nel 1901 Vittorio De Sica, uno dei padri del Neorealismo e brillante attore di commedie all’italiana: ripercorriamo la sua vita con[...]
In occasione del suo compleanno, ripercorriamo una carriera costellata di successi sia in televisione che al cinema e con personaggi entrati nel cuore[...]
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]