Piero Angela, l'inventore del filone documentaristico nella televisione italiana
13 Dicembre 2022
2.700
foto di: Immagini prese dal web
Piero Angela è stato uno dei divulgatori più amati dagli italiani, in grado di fondare il genere documentaristico nella televisione italiana e attirare l’attenzione con un modo di condurre unico
Piero Angela, un divulgatore amato da tutti
Il suo è stato uno dei lutti più difficili da superare in questo 2022, per il contributo che ha saputo dare nel corso della sua vita al mondo della scienza e non solo. Piero Angela è stato tra i divulgatori scientifici più amati dal popolo italiano per la sua capacità di rendere appassionanti gli argomenti di cui trattava nel suo storico programma Quark e non solo. Una carriera professionale che è iniziata come cronista radiofonica e poi come inviato e conduttore del TG1 ma è ricordato soprattutto per la capacità di portare nella televisione del nostro Paese un filone documentaristico in grado di conquistare anche la prima serata con dati di ascolto rilevanti.
Piero Angela e le curiosità sulla sua vita
A scuola è stato un pessimo studente, non aveva molti stimoli da parte degli insegnanti, fiero sostenitore del motto latino ludendo docere, cioè insegnare divertendo. Convinto agnostico, ha avuto una breve carriera anche come pianista, appassionato di jazz. ha suonato alla serata inaugurale dello storico locale Capannina di Viareggio nel 1948. Ha lavorato anche come inviato di guerra, recandosi in Iraqu durante la Guerra dei sei giorni nel 1967, finendo per essere addirittura arrestato per un giorno, e in Vietnam l’anno successivo. Quark è il programma più longevo della storia della televisione italiana, in onda dal 1981, mentre Ulisse, realizzato insieme al figlio Alberto, programma a puntate monografiche riguardanti scoperte storiche e scientifiche, ha iniziato le sue trasmissioni nel 2000.
Piero Angela e il ruolo dato alla divulgazione
Negli anni settanta Piero Angela ha dichiarato di seguire uno stile informale, lontano dagli standard seriosi dell’epoca, avvicinandosi al linguaggio del pubblico catturando l’attenzione con esempi, battute umoristiche. Riteneva che la maggiore difficoltà della divulgazione scientifica fosse spiegare i concetti complessi in modo semplice mantenendo l’integrità del messaggio. Era convinto che quando un lettore non capisce, la colpa sia dell’autore che non è stato di comunicare nel modo corretto. Angela affermava che la divulgazione scientifica è una condizione essenziale per la partecipazione alla vita democratica, di cui conoscenza e consapevolezza sono presupposti.
Tanti auguri a Francesco Totti, per 25 anni giocatore della Roma e autentica leggenda per i tifosi giallorossi, i numeri di una carriera da fuoriclasse e da genio del calcio Francesco Totti, i […]
Spegne oggi 89 candeline una vera stella del cinema, che negli anni ha ottenuto così tanti riconoscimenti da essere ritenuta una delle attrici più talentuose di sempre. Ma quali sono i film che […]
In occasione del decennale dalla morte è stato pubblicato un album di inediti di Franco Califano, cantautore romano che ha scritto alcune pagine indelebili della musica italiana, ecco chi ha partecipato a questo […]
È l’erede di Daniele Silvestri e un ragazzo talmente legato alla Capitale, che molto spesso decide di parlarne attraverso la sua musica. Ma quali canzoni bisognerebbe ascoltare per conoscere il suo stile e […]
Compie oggi 70 anni un uomo che con le sue pellicole si è ritagliato nel tempo un suo spazio all’interno del mondo del cinema, che gli ha regalato diversi riconoscimenti e che lo […]
Giuliano Gemma è stato tra gli attori più importanti del cinema italiano degli anni ’60 e ’70, noto soprattutto per le sue interpretazioni nei film western Le esperienze sportive che incidono sulle sue […]