Vittorio De Sica, 124 anni dalla nascita del padre del Neorealismo
Nasceva oggi nel 1901 Vittorio De Sica, uno dei padri del Neorealismo e brillante attore di commedie all’italiana: ripercorriamo la sua vita con[...]
Ha fatto sorridere chiunque con le sue espressioni buffe e la sua innata simpatia, che ancora oggi, nonostanti siano passati trent’anni dalla sua morte, lo ricordiamo con grande affetto. Vi ricordate di Franco Franchi e del suo compagno Ciccio Ingrassia? Quali sono i loro film che preferite?
Ha fatto divertire chiunque con la sua goffaggine, l’accento siciliano ma soprattutto con i suoi occhi sgranati, che nel tempo sono diventati un elemento distintivo della sua comicità.
Insieme a Ciccio Ingrassia ha lasciato un importante segno nella storia dell’intrattenimento, tanto che ancora oggi, nonostante siano passati ben trent’anni dalla sua scomparsa, viene considerato da tutti come uno dei più grandi maestri della commedia italiana.
Pare che da sempre abbia nutrito un grande amore per lo spettacolo e soprattutto per la comicità, tanto che per un certo tempo è stato anche a lavorare in un circo. Questo però prima di conoscere Francesco Ingrassia, o meglio Ciccio.
Da quell’incontro la sua vita è stata un continuo susseguirsi di successi, che lo hanno fatto diventare uno degli attori comici più amati di sempre, che ha recitato in oltre 100 pellicole, ma che non ha mai smesso di far sorridere il pubblico.
Tra i film più noti della mitica coppia c’è sicuramente “Nel giorno del signore”. È una pellicola del 1970 che è stata girata a Roma, la città in cui sia Franco Franchi che Francesco Ingrassia hanno vissuto per molti anni.
È ambientata nel 1500, esattamente ai tempi di Papa Leone X e del pittore Raffaello. La protagonista principale del film è però Beatrice, una ragazza particolarmente invidiosa della fidanzata di Raffaello, la bella Fornarina.
Beatrice è una donna perfida che tenta qualsiasi stratagemma per di far finire nei guai Fornarina e arriva addirittura a uccidere un uomo, pur di far finire la ragazza al giudizio della Santa Inquisizione.
Fortunatamente però Raffaello è molto più scaltro di Beatrice e riesce a svelare ogni suo inganno, a farla esiliare e infine a scagionare la sua amata Fornarina.
È un film davvero divertente che prende vita nell’Italia del 1800, all’interno di un carcere nel quale si trovano Franco e Ciccio, che sono stati imprigionati per aver rubato due muli.
Vengono però fatti liberare da un uomo che si considera un grande amico dei loro nonni, che purtroppo però sono stati uccisi da alcuni banditi che volevano appropriarsi di una loro miniera d’oro nel Texas.
I due siciliani quindi si recano alla ricerca di questa miniera del Texas, ma finiscono per ritrovarsi in una serie di guai, dato che la miniera sembra essere contesa da molte più persone di quanto ci si possa aspettare.
È un film degli anni ’70 ambientato in età contemporanea nel cuore del paesino siciliano di Roccapizzone. Qui Franco e Ciccio sono i parroci di due parrocchie, che si trovano spesso a discutere tra loro.
Don Franco è un parroco moderno, che recita la messa in italiano, mentre don Ciccio è un po’ più conservatore. Insieme quindi si ritrovano a vivere diverse avventure, che spesso terminano in delle accese discussioni.
Come in ogni film della mitica coppia le risate sono assicurate.
Nasceva oggi nel 1901 Vittorio De Sica, uno dei padri del Neorealismo e brillante attore di commedie all’italiana: ripercorriamo la sua vita con[...]
In occasione del suo compleanno, ripercorriamo una carriera costellata di successi sia in televisione che al cinema e con personaggi entrati nel cuore[...]
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]