Estate romana: chi parte, chi resta e chi fa avanti e dietro
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Tecnicamente si chiamano Parrocchetti: i pappagalli in giro per Roma sono ormai diventati una consuetudine. Ma di quali specie stiamo parlando? Quali sono le conseguenze della loro simpatica presenza?
Se gabbiani, piccioni, conigli e altre tipologie di animali, dentro Roma, non vi bastavano, da un po’ di anni sono arrivati anche i Parrocchetti. No, non stiamo parlando di parroci piccolini che vivono al Vaticano, ma di quei curiosissimi pappagalli dai colori sgargianti, da tempo liberi di planare fra parchi e palazzi della città. In particolare, si tratta di due specie diverse appartenenti alla stessa famiglia.
(Fonte: GreenMe)
Da un lato abbiamo il Parrocchetto dal collare (Psittacula krameri), originario dell’Asia e dell’Africa, ma a quanto pare amante del Bel Paese e dei monumenti della capitale; dall’altro il Parrocchetto monaco (Myiopsitta monachus), direttamente dal Sudamerica e, anche lui, evidentemente appassionato di storia, cultura e forse religione (?).
Ora, a parte gli scherzi, come potete immaginare non sono arrivati qui volando, tutt’altro. Sicuramente trasportati in gabbiette, per essere venduti come uccelli da compagnia, è proprio all’interno dell’Urbe che hanno ritrovato, però, la loro libertà. Così, fra qualche esemplare fuggito dalla cattività e qualcun altro liberato dalle stesse famiglie, probabilmente, stanche d’accudirlo, ecco che Roma si popola di altri curiosi ospiti.
C’è da dire che la loro grande capacità d’adattamento ha permesso, poi, a lungo andare, l’amplificazione del fenomeno. Non sono stati rari, infatti, i casi di riproduzione, motivo per cui oggi se ne possono contare tantissimi. A tal proposito, secondo alcuni il numero s’aggirerebbe intorno alle decine di migliaia; secondo altri, intorno alle mille coppie. Cifre, queste, comunque piuttosto alte, trattandosi di una città caotica come Roma. Ma come hanno risposto i cittadini?
(Fonte: Il Corriere Roma)
A dirla tutta, pare che i romani vedano di buon occhio questo simpatico fenomeno, sebbene qualche voce fuori dal coro (vedi gli ambientalisti) non attardi a farsi sentire. È vero, i pappagalli colorano parchi e alberi della città, tuttavia potrebbero alterare l’ecosistema finora vigente, di fauna e flora che da tempo remoto lo abitano. Facciamo un esempio: il Parrocchetto dal collare spesso tira su famiglia nelle cavità precedentemente scavate dai picchi, nidificandovi senza problemi. Un affronto che, apparentemente scevro di conseguenze, può invece inficiare le abitudini riproduttive, nello specifico del picchio e, in generale, delle altre specie volatili. Per non parlare dell’aspetto alimentazione, di questi multicolori animaletti.
Se infatti dentro Roma non è un problema cibarsi di frutta, fiori o bacche, la questione diventa nettamente diversa nel caso in cui dovessero emigrare nelle sue vicine campagne. E, trattandosi di volatili frugivori, si tratta di uno scenario tutt’altro che impossibile. Questo metterebbe a dura prova l’agricoltura di quelle zone, dando vita a conseguenze devastanti. Di qui, dunque, insistono gli ecoattivisti, non va sottovalutato l’impatto di una loro possibile espansione futura. Che i pappagalli si stanchino prima o poi di vivere in città?
(Fonte: La mia città News)
Chissà, per ora se ne stanno buoni buoni entro le aree urbane, ma questa è una risposta che con certezza proprio non possiamo dare. Al momento, sembrano gradire molto il Parco della Caffarella, non solo prezioso e incontaminato polmone verde della città, ma primo loro luogo d’insediamento. A seguire, non disdegnano neanche Villa Borghese, Villa Ada, il Parco degli Acquedotti o Villa de Sactis, e parchi di dimensioni più piccole come Villa Torlonia.
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]