Con “Carmen” a teatro, passione e destino vanno in scena
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
E che so’? Più di duemila e cinquecento anni per una città come Roma che più invecchia e più diventa bella. E che je voi di’ alla Caput Mundi, alla Città Eterna, che si può considerare la culla della civiltà dell’Italia centrale e che da quando è stata fondata è lì a illuminare il mondo con la sua bellezza!
Ma come da quando si festeggia, vi chiederete voi, da sempre, no? E invece no. Il compleanno di una delle città più belle e importanti al mondo non si è festeggiato fin da subito. Infatti la nascita di Roma, avvenuta grazie ai due gemelli Romolo e Remo, non ha avuto fin da subito un riferimento cronologico preciso. L’anno del 753 a. C. fu calcolato grazie al lavoro integrato dello storico romano Varrone e del suo amico astrologo romano Lucio Taruzio. Risalendo di anno in anno, di console in console e infine di re in re, i due amici studiosi sono arrivati alla conclusione che la morte di Remo, avvenuta per mano del fratello – atto che riporta alla fondazione di Roma – risaliva all’anno 753, nel giorno del 21 aprile. I due studiosi non furono i primi a cercare di calcolare la data di nascita della Città Eterna, ma furono sicuramente coloro che ebbero il maggior successo tra gli imperatori e tra gli studiosi dell’epoca, tanto che la loro versionesi è consolidata fino ad oggi. Il primo a far celebrare il compleanno di Roma fu l’imperatore Claudio, nel 47 d. C., nell’anno esatto in cui la Capitale dell’impero romano compiva 800 natali. Ed è proprio durante il periodo imperiale che questo giorno così importante per l’Urbe cominciò ad essere chiamato con un nome proprio ovvero Romaia; in quel dì grandi festeggiamenti, veniva compiuti a Roma e uno di questi avveniva proprio al Pantheon.
Proprio qui, in quella che nel medioevo venne consacrata come chiesa a Maria e dal popolo veniva chiamata Rotonda, proprio qui avveniva un evento veramente spettacolare. Infatti centinaia di anni prima che Garibaldi commettesse la sua gaffe, cominciando a girare intorno al Pantheon, dando vita al famoso detto er giro de Peppe, qui veniva celebrata in pompa magna la nascita di Roma. Grazie ad una grande maestria architettonica e a dei sapienti calcoli fatti fare dagli ingegneri dell’epoca, la luce del sole nel giorno del 21 aprile a mezzogiorno, illumina perfettamente la porta d’ingresso dell’antico tempio romano. I romani, che erano anche grandi esperti di propaganda, proprio in quel preciso istante facevano entrare l’imperatore all’interno del tempio, che così veniva inondato da quella che i romani interpretavano come una luce divina. Inoltre il luogo è fortemente simbolico dato che dove è stato edificato il Pantheon – il tempio di tutti gli dei –, i romani pensavano fosse avvenuta la misteriosa sparizione di Romolo. Questo fatto inspiegabile l’abbiamo raccontato meglio in un altro articolo dove facciamo chiarezza sulla morte del primo Re di Roma.
E voi l’avete preparato il regalo per Roma vostra? Un pensiero o qualsiasi cosa di simbolico? Come no?! Come potete non regalare nemmeno un attimo di tempo a pensare a questa città che ogni giorno vi offre bellezza e storia a piene mani? Come potete non donare alla Città Eterna uno scatto o un filmato che racconti e riassuma la sua immensa bellezza? Be’ se non l’avete ancora fatto questo è il giorno giusto per farlo, condividi una foto, un selfie, un video, una poesia o qualsiasi altro contenuto che descriva il vostro amore per questa città e tagga i profili social di Roma.com. Insieme alla foto se vuoi esprimi anche un desiderio o una speranza che tieni in serbo per la Capitale, affinché la sua bellezza continui ad illuminare il mondo e la sua storia seguiti a incantare tutti noi.
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]
Dopo il successo del Masters 1000 di Tennis, il Foro Italico è pronto ad accogliere migliaia di appassionati di padel per il torneo[...]
Le Terme di Caracalla sono la location che ospiterà il one man show del noto comico capitolino. Si prospetta una serata all’insegna della[...]
Il calendario dei live dell’estate 2025 alla casa del Jazz, con nomi di caratura nazionale e internazionale. Quale artista non vedi l’ora di[...]
Torna la Sagra del Pesce di Fiumicino. Dal 6 all’8 giugno il porto si anima di sapori autentici, tra fritto croccante e convivialità[...]
Il 7 giugno Gazzelle fa vibrare il Circo Massimo con la sua malinconia metropolitana: un concerto che promette emozioni a cielo aperto, dove[...]