Tanti auguri Roma, 2774 anni e non sentirli! E voi che regalo fareste alla vostra città?
21 Aprile 2021
1.229
foto di: Immagini prese dal web
E che so’? Più di duemila e cinquecento anni per una città come Roma che più invecchia e più diventa bella. E che je voi di’ alla Caput Mundi, alla Città Eterna, che si può considerare la culla della civiltà dell’Italia centrale e che da quando è stata fondata è lì a illuminare il mondo con la sua bellezza!
Il Natale di Roma, da quando si festeggia?
Ma come da quando si festeggia, vi chiederete voi, da sempre, no? E invece no. Il compleanno di una delle città più belle e importanti al mondo non si è festeggiato fin da subito. Infatti la nascita di Roma, avvenuta grazie ai due gemelliRomolo e Remo, non ha avuto fin da subito un riferimento cronologico preciso. L’anno del 753 a. C. fu calcolato grazie al lavoro integrato dello storico romano Varrone e del suo amico astrologo romano Lucio Taruzio. Risalendo di anno in anno, di console in console e infine di re in re, i due amici studiosi sono arrivati alla conclusione che la morte di Remo, avvenuta per mano del fratello – atto che riporta alla fondazione di Roma – risaliva all’anno 753, nel giorno del 21 aprile. I due studiosi non furono i primi a cercare di calcolare la data di nascita della Città Eterna, ma furono sicuramente coloro che ebbero il maggior successo tra gli imperatori e tra gli studiosi dell’epoca, tanto che la loro versionesi è consolidata fino ad oggi. Il primo a far celebrare il compleanno di Roma fu l’imperatore Claudio, nel 47 d. C., nell’anno esatto in cui la Capitale dell’impero romano compiva 800 natali. Ed è proprio durante il periodo imperiale che questo giorno così importante per l’Urbe cominciò ad essere chiamato con un nome proprio ovvero Romaia; in quel dì grandi festeggiamenti, veniva compiuti a Roma e uno di questi avveniva proprio al Pantheon.
I festeggiamenti di Roma al Pantheon
Proprio qui, in quella che nel medioevo venne consacrata come chiesa a Maria e dal popolo veniva chiamata Rotonda, proprio qui avveniva un evento veramente spettacolare. Infatti centinaia di anni prima che Garibaldi commettesse la sua gaffe, cominciando a girare intorno al Pantheon, dando vita al famoso detto er giro de Peppe, qui veniva celebrata in pompa magna la nascita di Roma. Grazie ad una grande maestria architettonica e a dei sapienti calcoli fatti fare dagli ingegneri dell’epoca, la luce del sole nel giorno del 21 aprile a mezzogiorno, illumina perfettamente la porta d’ingresso dell’antico tempio romano. I romani, che erano anche grandi esperti di propaganda, proprio in quel preciso istante facevano entrare l’imperatore all’interno del tempio, che così veniva inondato da quella che i romani interpretavano come una luce divina. Inoltre il luogo è fortemente simbolico dato che dove è stato edificato il Pantheon – il tempio di tutti gli dei –, i romani pensavano fosse avvenuta la misteriosa sparizione di Romolo. Questo fatto inspiegabile l’abbiamo raccontato meglio in un altro articolo dove facciamo chiarezza sulla morte del primo Re di Roma.
E voi l’avete preparato il regalo a Roma?
E voi l’avete preparato il regalo per Roma vostra? Un pensiero o qualsiasi cosa di simbolico? Come no?! Come potete non regalare nemmeno un attimo di tempo a pensare a questa città che ogni giorno vi offre bellezza e storia a piene mani? Come potete non donare alla Città Eterna uno scatto o un filmato che racconti e riassuma la sua immensa bellezza? Be’ se non l’avete ancora fatto questo è il giorno giusto per farlo, condividi una foto, un selfie, un video, una poesia o qualsiasi altro contenuto che descriva il vostro amore per questa città e tagga i profili social di Roma.com. Insieme alla foto se vuoi esprimi anche un desiderio o una speranza che tieni in serbo per la Capitale, affinché la sua bellezza continui ad illuminare il mondo e la sua storia seguiti a incantare tutti noi.
Riapre la Cinepiscina, la prima piscina cinematografica d’Italia a Cinecittà World, un luogo unico dove trascorrere un pomeriggio con famiglia e amici, all’interno dell’area di Aqua World con le sue molte attrazioni Riapre […]
È un importante giorno di festa che ricorda che diversi anni fa, nella giornata del 2 giugno, l’Italia è diventata una repubblica democratica. Sapevi come ha fatto a diventarla? E come festeggerai questa […]
Torna la Scarpinata della Teverina con due percorsi di trekking alla scoperta di Grotte Santo Stefano e delle sue bellezze naturalistiche circostanti La Scarpinata della Teverina, il programma della settima edizione Si tiene […]
Si assiste al loro spettacolo da spettatori, ma allo stesso tempo si diventa protagonisti della recita. Siete pronti a entrare in un libro di fiabe? Arriva il “Teatro da Favola” ad Albano Laziale. […]
Torna a Configni la tradizionale Sagra del prugnolo e dell’asparago selvatico, ecco il ricco menù della manifestazione e alcuni cenni storici sul borgo che la ospita Configni e il ricco menù della sua […]
Ha aperto il Roseto comunale di Roma, sulle pendici dell’Aventino, tra una vista mozzafiato e la possibilità di ammirare oltre mille specie di rose provenienti da tutto il mondo Il roseto comunale di […]