Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Castelnuovo di Farfa è un piccolo borgo della Sabina abitato sin dall’età del bronzo, con il primo insediamento rurale risalente invece all’Alto Medioevo, la sua storia e i principali edifici che ospita
Castelnuovo di Farfa è un piccolo e grazioso borgo in provincia di Rieti, già abitato nel Neolitico in vari siti limitrofi, tra cui la Grotta Scura, a poca distanza dal fiume Farfa, dove sono stati rinvenuti frammenti ceramici risalenti all’età del bronzo nel 1987. La grotta presenta un ramo, lungo più di 200 metri, periodicamente occupato dalle acque, dove sono stati rinvenuti oggetti ceramici anche di epoca romana, tra cui lucerne in terracotta e monete, a testimonianza dell’utilizzo votivo e cultuale del posto, identificato nel Santuario di Marte che è riportato da Dionigi di Alicarnasso.
I cenni storici successivi riguardanti il borgo risalgono al VI secolo, con l’approdo di San Lorenzo di Siria, fondatore dell’Abbazia di Farfa, che aveva compiuto un’opera di evangelizzazione nella zona e di una chiesa dedicata a San Donato riportata in un documento datato 877, che testimonia il primo insediamento rurale di Castelnuovo all’alto Medioevo. Il Castrum risale al Duecento ed è stato a lungo oggetto di dispute. Difeso da una cinta muraria con nove torri, era presidiato da guardie civiche nel corso del Rinascimento.
La chiesa parrocchiale di Castelnuovo di Farfa è quella intitolata a San Nicola da Bari. Eretta poco dopo la metà del Cinquecento, si trova nel punto più alto del castello e poi ricostruita al termine del Settecento data la forte necessità di un restauro. Di grande importanza storica per gli abitanti del posto è invece la chiesa della Madonna degli Angeli, costruita nel 1600 in occasione del Giubileo quando, grazie all’intercessione della Vergine, restarono immuni all’epidemia che fece strage nei dintorni. La costruzione attuale risale al 1939. Il principale edificio civile invece è il palazzo dei marchesi Simonetti, grandi benefattori del paese.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]