Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Nespolo è un piccolo nella zona meridionale della provincia di Rieti, sviluppatosi in età medievale, che ospita un’importante chiesa dal punto di vista storico e una riserva naturale di rara bellezza
Nespolo è un piccolo borgo che si trova nella zona meridionale della provincia di Rieti, al confine con l’Abruzzo. Appare per la prima volta citato come Aquam Nespoli in un documento dell’abbazia di Farfa, datato 1024. Il suo agglomerato deriva dall’unione di casali sparsi che nel corso del processo di incastellamento medievale si sono riuniti per motivi logistici e difensivi dando vita al nucleo fortificato. I baroni di Collalto ebbero il controllo del posto tra il XII e il XIII secolo per poi passare sotto il dominio dei conti dei Marsi che la governarono fino all’inizio del XVI secolo quando fu annesso allo stato Pontificio.
Il principale monumento religioso è la chiesa di San Sebastiano Martire, costruita nel 1357, restaurata nel 1521 e dall’importante ruolo storico di unificare i due colli che caratterizzano il territorio del comune nespolese. Presenta una semplice facciata, un antico fonte battesimale e un dipinto di scuola fiamminga che rappresenta il santo a cui è dedicato il plesso. A cominciare dal 1915, successivamente al terremoto di Avezzano, furono effettuati dei lavori di adeguamento statico del tetto e del piano interno.
Nespolo ospita all’interno del suo comune la riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia con specie caratteristiche della flora centro appenninica, con la preponderanza del cerreto come tipologia forestale. Per quanto riguarda la fauna, tra i mammiferi, troviamo il lupo, i cinghiali, i tassi e le volpi, molti roditori, dallo scoiattolo al ghiro, mentre gli ambienti prativi sono abitati dalla lepre europea. Tra gli uccelli che vivono negli ambienti rupestri, sono presenti l’aquila reale, il falco pellegrino, il corvo imperiale e diversi tipi di picchio mentre tra i pesci spiccano la trota fario e l’anguilla.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]