Vicino Roma, Nespolo e la riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia
24 Agosto 2023
69
foto di: Immagini prese dal web
Nespolo è un piccolo nella zona meridionale della provincia di Rieti, sviluppatosi in età medievale, che ospita un’importante chiesa dal punto di vista storico e una riserva naturale di rara bellezza
Nespolo e la sua storia in pillole
Nespolo è un piccolo borgo che si trova nella zona meridionale della provincia di Rieti, al confine con l’Abruzzo. Appare per la prima volta citato come Aquam Nespoli in un documento dell’abbazia di Farfa, datato 1024. Il suo agglomerato deriva dall’unione di casali sparsi che nel corso del processo di incastellamento medievale si sono riuniti per motivi logistici e difensivi dando vita al nucleo fortificato. I baroni di Collalto ebbero il controllo del posto tra il XII e il XIII secolo per poi passare sotto il dominio dei conti dei Marsi che la governarono fino all’inizio del XVI secolo quando fu annesso allo stato Pontificio.
Nespolo e la chiesa di San Sebastiano Martire
Il principale monumento religioso è la chiesa di San Sebastiano Martire, costruita nel 1357, restaurata nel 1521 e dall’importante ruolo storico di unificare i due colli che caratterizzano il territorio del comune nespolese. Presenta una semplice facciata, un antico fonte battesimale e un dipinto di scuola fiamminga che rappresenta il santo a cui è dedicato il plesso. A cominciare dal 1915, successivamente al terremoto di Avezzano, furono effettuati dei lavori di adeguamento statico del tetto e del piano interno.
La fauna e la flora della riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia
Nespolo ospita all’interno del suo comune la riserva naturale Monte Navegna e Monte Cervia con specie caratteristiche della flora centro appenninica, con la preponderanza del cerreto come tipologia forestale. Per quanto riguarda la fauna, tra i mammiferi, troviamo il lupo, i cinghiali, i tassi e le volpi, molti roditori, dallo scoiattolo al ghiro, mentre gli ambienti prativi sono abitati dalla lepre europea. Tra gli uccelli che vivono negli ambienti rupestri, sono presenti l’aquila reale, il falco pellegrino, il corvo imperiale e diversi tipi di picchio mentre tra i pesci spiccano la trota fario e l’anguilla.
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]