Chiesa di Sant’Agostino: un tesoro di arte e spiritualità
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Le sue origini risalgono al 600, ma nel corso dei secoli è stata restaurata così tante volte, che solamente nel 1800 la chiesa ha iniziato ad avere l’aspetto che assume oggi. Sei mai stato a visitarla? Al suo interno custodisce un gran numero d’opere d’arte.
Si trova nel cuore del rione Colonna, un angolo di Roma nel quale si concentrano sia una serie di negozi, che i principali luoghi della politica, come Palazzo Chigi e Palazzo Montecitorio.
È quindi il luogo perfetto in cui concedersi un po’ di shopping, respirare la politica, ma anche osservare qualche bell’edificio religioso, come per esempio la Basilica di San Silvestro e la Chiesa di Santa Maria in Aquiro, un gioiellino architettonico che vale davvero la pena osservare.
La Chiesa di Santa Maria in Aquiro è molto antica, ma è talmente graziosa che merita proprio una visita al suo interno. È un edificio religioso le cui origini risalgono al 600, ma che negli anni ha subito così tante modifiche, che solamente nel 1800 ha iniziato ad avere l’aspetto che oggi tutti conosciamo.
Tra il 1588 e il 1620 è stata ricostruita da zero grazie a un progetto di Francesco da Volterra e Carlo Maderno, ma solamente nel 1860 è diventata come oggi siamo abituati a vederla.
È grazie a Carlo Maderno che oggi la Chiesa di Santa Maria in Aquiro ha la facciata che oggi tutti siamo abituati a vedere, costituita da tre portali, un grande finestrone e due campanili.
Le cappelle che si trovano al suo interno sono invece state fatte da Cesare Mariani, che nel 1866 ha provveduto a decorarle dopo un restauro del 1800 che le ha realizzate. Sono uno scrigno d’opere d’arte e ospitano al loro interno diverse opere d’arte, tra cui un antichissimo dipinto della Vergine di Lourdes e un affresco del trecento che rappresenta la “Madonna col Bambino e Santo Stefano”. Vale davvero la pena visitarla.
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]