Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Nel rione Trastevere si trova la chiesa di San Pasquale Baylon, prete spagnolo ritenuto il protettore delle donne, il plesso è di origini medievali ma è stato riedificato a metà del ‘700
La chiesa di San Pasquale Baylon si trova in via San Francesco a Ripa nel rione Trastevere ed è dedicata ai quaranta soldati romani, che durante la persecuzione di Licinio, nel 310, furono immersi nel lago gelato e morirono pur di non rinnegare la loro fede cristiana. La chiesa è di origini medievali e venne eretta da papa Callisto II nel 1122. Fu restaurata nel 1608 dall’arciconfraternita del Gonfalone, poi tra il 1744 e il 1747 fu riedificata con la costruzione di un ospedale annesso. In questa occasione la chiesa fu posta sotto la Corona di Spagna con reale decreto di Filippo V del 23 dicembre 1738.
Baylon era un prete spagnolo, vissuto nella seconda parte del ‘600, e considerato dal popolo come il protettore delle donne, in particolar modo delle zitelle, che si rivolgevano al santo in cerca di marito. La leggenda racconta che a una di queste donne il santo apparve in visione o in sogno e le dettò una ricetta per un liquore, a base di uovo e vino marsalato, che avrebbe vinto la mancanza di desiderio del marito e che fu chiamato in suo onore San Bayon.
La facciata è a due ordini divisi da un cornicione. Il portale è sormontato dallo stemma del re mentre al di sopra delle porte laterali vi sono gli stemmi dell’ordine francescano. L’interno è ad un’unica navata, con tre cappelle per lato, e che accoglie opere settecentesche di Mattia Panaria, mentre nella volta centrale si trova la Gloria di san Pietro d’Alcantara, nella volta della crociera invece la Gloria di san Pasquale.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]