“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
È una mostra che nessuno ha mai visto prima d’ora e che per la prima volta prende vita nello storico Palazzo Barberini. Testimonia la grande influenza che Caravaggio ha avuto sia sui suoi contemporanei che sui pittori che lo hanno seguito. L’avete già vista?
È una mostra davvero unica nel suo genere perché espone un quadro che nessuno ha mai visto prima d’ora, ma che in realtà sembra abbia avuto un ruolo molto importante nella storia dell’arte.
Chiunque potrà vederla fino al 10 aprile all’interno del Palazzo Barberini e osservare così la bellezza del “San Francesco in estasi” di Orazio Gentileschi, un noto pittore del 1600 e uno dei primi seguaci di Michelangelo Merisi, o meglio di Caravaggio.
È un’opera che quindi testimonia la grande influenza che Caravaggio e le sue tecniche pittoriche hanno avuto sugli artisti dell’epoca e per questo motivo è particolarmente importante.
Il “San Francesco in estasi” non è però il solo quadro che si può osservare in “Orazio Gentileschi e l’immagine di San Francesco”. Nel percorso espositivo è anche presente un’ulteriore opera del pittore, ovvero il “San Francesco sorretto da un angelo” e poi il “San Francesco in meditazione” di Caravaggio.
Sono dei quadri particolarmente suggestivi che sono stati dipinti in dei periodi non troppo distanti tra loro, così come non troppo diverso sembra essere lo stile pittorico che è stato utilizzato per dipingerli.
Tutti e tre i quadri sono stati fatti in maniera piuttosto naturale, sfruttando alcune tecniche che sono state avviate da Caravaggio ma che sono state particolarmente criticate dai suoi contemporanei. Tra queste c’è anche l’utilizzo di un modello che possa posare per i pittori e permettere loro di ricreare dei personaggi in base a come è posizionato il suo corpo.
In “Orazio Gentileschi e l’immagine di San Francesco” non sono però esposti solamente dei quadri. All’interno della mostra si può anche trovare un saio, che probabilmente è stato indossato dal modello del padre di Artemisia Gentileschi e una fotografia della cripta dei cappuccini di Via Veneto. Sono tutti dei reperti che si potranno osservare al piano terra del lussuoso Palazzo Barberini, che a oggi è una delle gallerie d’arte più belle di tutta Roma.
Non c’è quindi occasione migliore di questa per poter poi visitare anche le altre sale di questa magnifica galleria.
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]