Di Roma ce n’è una sola, eppure nel mondo ci sono altre 26 città con lo stesso nome!
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
È una mostra che nessuno ha mai visto prima d’ora e che per la prima volta prende vita nello storico Palazzo Barberini. Testimonia la grande influenza che Caravaggio ha avuto sia sui suoi contemporanei che sui pittori che lo hanno seguito. L’avete già vista?
È una mostra davvero unica nel suo genere perché espone un quadro che nessuno ha mai visto prima d’ora, ma che in realtà sembra abbia avuto un ruolo molto importante nella storia dell’arte.
Chiunque potrà vederla fino al 10 aprile all’interno del Palazzo Barberini e osservare così la bellezza del “San Francesco in estasi” di Orazio Gentileschi, un noto pittore del 1600 e uno dei primi seguaci di Michelangelo Merisi, o meglio di Caravaggio.
È un’opera che quindi testimonia la grande influenza che Caravaggio e le sue tecniche pittoriche hanno avuto sugli artisti dell’epoca e per questo motivo è particolarmente importante.
Il “San Francesco in estasi” non è però il solo quadro che si può osservare in “Orazio Gentileschi e l’immagine di San Francesco”. Nel percorso espositivo è anche presente un’ulteriore opera del pittore, ovvero il “San Francesco sorretto da un angelo” e poi il “San Francesco in meditazione” di Caravaggio.
Sono dei quadri particolarmente suggestivi che sono stati dipinti in dei periodi non troppo distanti tra loro, così come non troppo diverso sembra essere lo stile pittorico che è stato utilizzato per dipingerli.
Tutti e tre i quadri sono stati fatti in maniera piuttosto naturale, sfruttando alcune tecniche che sono state avviate da Caravaggio ma che sono state particolarmente criticate dai suoi contemporanei. Tra queste c’è anche l’utilizzo di un modello che possa posare per i pittori e permettere loro di ricreare dei personaggi in base a come è posizionato il suo corpo.
In “Orazio Gentileschi e l’immagine di San Francesco” non sono però esposti solamente dei quadri. All’interno della mostra si può anche trovare un saio, che probabilmente è stato indossato dal modello del padre di Artemisia Gentileschi e una fotografia della cripta dei cappuccini di Via Veneto. Sono tutti dei reperti che si potranno osservare al piano terra del lussuoso Palazzo Barberini, che a oggi è una delle gallerie d’arte più belle di tutta Roma.
Non c’è quindi occasione migliore di questa per poter poi visitare anche le altre sale di questa magnifica galleria.
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Sebbene oggi la città di Roma possa fare i conti con qualche problema legato alla continua manodopera, gli antichi romani vantano il primato[...]
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]