“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
È una mostra che nessuno ha mai visto prima d’ora e che per la prima volta prende vita nello storico Palazzo Barberini. Testimonia la grande influenza che Caravaggio ha avuto sia sui suoi contemporanei che sui pittori che lo hanno seguito. L’avete già vista?
È una mostra davvero unica nel suo genere perché espone un quadro che nessuno ha mai visto prima d’ora, ma che in realtà sembra abbia avuto un ruolo molto importante nella storia dell’arte.
Chiunque potrà vederla fino al 10 aprile all’interno del Palazzo Barberini e osservare così la bellezza del “San Francesco in estasi” di Orazio Gentileschi, un noto pittore del 1600 e uno dei primi seguaci di Michelangelo Merisi, o meglio di Caravaggio.
È un’opera che quindi testimonia la grande influenza che Caravaggio e le sue tecniche pittoriche hanno avuto sugli artisti dell’epoca e per questo motivo è particolarmente importante.
Il “San Francesco in estasi” non è però il solo quadro che si può osservare in “Orazio Gentileschi e l’immagine di San Francesco”. Nel percorso espositivo è anche presente un’ulteriore opera del pittore, ovvero il “San Francesco sorretto da un angelo” e poi il “San Francesco in meditazione” di Caravaggio.
Sono dei quadri particolarmente suggestivi che sono stati dipinti in dei periodi non troppo distanti tra loro, così come non troppo diverso sembra essere lo stile pittorico che è stato utilizzato per dipingerli.
Tutti e tre i quadri sono stati fatti in maniera piuttosto naturale, sfruttando alcune tecniche che sono state avviate da Caravaggio ma che sono state particolarmente criticate dai suoi contemporanei. Tra queste c’è anche l’utilizzo di un modello che possa posare per i pittori e permettere loro di ricreare dei personaggi in base a come è posizionato il suo corpo.
In “Orazio Gentileschi e l’immagine di San Francesco” non sono però esposti solamente dei quadri. All’interno della mostra si può anche trovare un saio, che probabilmente è stato indossato dal modello del padre di Artemisia Gentileschi e una fotografia della cripta dei cappuccini di Via Veneto. Sono tutti dei reperti che si potranno osservare al piano terra del lussuoso Palazzo Barberini, che a oggi è una delle gallerie d’arte più belle di tutta Roma.
Non c’è quindi occasione migliore di questa per poter poi visitare anche le altre sale di questa magnifica galleria.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]