“FloraCult” torna a Roma con la mostra mercato di piante, fiori e sostenibilità
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Sanno essere forti, sensibili, eleganti e coraggiose e anche per questo motivo è stata dedicata loro una giornata sul calendario. Ma quali sono le donne che in qualche modo hanno fatto la storia?
È una giornata che oggi viene celebrata con leggerezza, per esempio con una cena oppure con una serata in discoteca, ma la tradizione vuole anche che ogni donna in questo giorno riceva una mimosa.
Secondo il linguaggio delle piante si tratta di un fiore che simboleggia il coraggio, la sensibilità, la femminilità e la forza, ovvero delle caratteristiche che sono proprie della donna, dato che sa essere allo stesso tempo elegante, dolce e forte.
Con le loro azioni sono poi riuscite a cambiare il mondo e a scrivere delle pagine importanti di storia. È anche per questo motivo che oggi vengono festeggiate.
Sono tantissime le donne che nel corso dei secoli sono riuscite a lasciare il loro segno nella storia. Tra queste c’è stata anche la bella Ortensia, che con la sua saggezza è riuscita a guadagnarsi il titolo di primo avvocato donna della storia.
Con le sue abilità di oratrice è stata in grado di difendere e aiutare un gruppo di donne romane, che ai loro tempi erano state costrette a dover pagare una tassa per sostenere le spese militari della loro città. Il suo è stato un gesto rivoluzionario, perché per la prima volta una donna è riuscita a parlare di fronte a un pubblico e a svolgere un mestiere che ai tempi era proibito a qualsiasi donna.
Un’altra donna che ha lasciato un’importante impronta nella storia è stata la pittrice Artemisia Brunelleschi, che attraverso i suoi quadri è riuscita a denunciare gli abusi sulle donne da parte degli uomini di potere.
Sembra che in passato l’artista sia stata violentata da un uomo e che attraverso la propria arte e soprattutto il quadro “Giuditta che decapita Oloferne” sia riuscita a condannare la violenza subita.
Anche l’attrice Monica Vitti è stata una donna che ha lasciato il suo segno nel mondo del cinema, ma che soprattutto lo ha rivoluzionato.
La sua bellezza e il suo talento hanno messo in secondo piano quegli uomini che ai suoi tempi erano considerati dei pilastri della pellicola e le hanno permesso di essere la prima mattatrice del grande schermo. È riuscita in pratica a cambiarne la storia e a diventare così un grande esempio per chiunque volesse entrare a far parte di questo vasto mondo.
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]
Dal 3 al 6 aprile, Roma diventa la capitale della cultura pop con il Romics, la fiera del fumetto, del cinema e del[...]
Lo spettacolo teatrale fa tappa al Brancaccio con due repliche. La musica al centro di un racconto in cui la memoria collettiva di[...]
Uno dei cantautori capitolini più apprezzati del panorama nazionale è il protagonista di un live speciale al Palazzo dello Sport, dove ripercorrerà i[...]