Fontana delle Rane: il Liberty romano che ispirò i Beatles
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Nasce la rete di aule studio aperte anche la sera e nei giorni festivi, la decisione della giunta romana per consentire agli studenti di avere luoghi confortevoli dove poter preparare gli esami
La giunta del Comune di Roma ha approvata una delibera con cui istituisce, prima città in assoluto in Italia, una rete di aule studio all’interno del proprio sistema bibliotecario, accessibili anche nelle ore serali e nei giorni festivi, per garantire a studenti e non solo, la possibilità di avere a disposizioni luoghi attrezzati per leggere, preparare esami e acculturarsi. Una riforma che nasce per rispondere alle esigenze delle migliaia di studenti che risiedono nella Capitale, necessità venuta alla luce in particolar modo dopo la fine della pandemia quando l’inadeguatezza dei servizi dedicati ai bisogni dei giovani si è fatta evidente.
Saranno utilizzati per questo scopo spazi civici non legati alla necessità di consultare opere librarie in deposito e dove la cittadinanza, e in particolare i giovani, potrà accedere, con orari più estesi di quanto non avvenga con le sale lettura bibliotecarie, anche come spazio di aggregazione sociale. A rendere possibile questo anche la sinergia e la collaborazione con soggetti terzi. Luoghi iconici della città con l’ottica di valorizzare il patrimonio culturale immenso di Roma ma presenti anche nelle zone più periferiche.
Il caro affitti colpisce gli studenti che spesso nelle loro modeste abitazioni non hanno spazi sufficienti per studiare al meglio e che troveranno nelle aule studio il luogo adatto per le loro esigenze. Una riforma strutturale del comparto bibliotecario cittadino che si inserisce all’interno dei progetti del Pnrr che porteranno alla realizzazione di altre dieci librerie in periferia. La prima aula studio ad essere aperta è nel Municipio XV. Gli spazi sotto la diretta gestione del Comune saranno al Mercato Trionfale, a Tor Pignattara nell’ex aula consiliare del Municipio V, nel Centro Giovani del Municipio I a Trastevere, all’interno del Palazzo delle Esposizioni, nella Pelanda al Mattatoio e nel Macro a Palazzo Braschi.
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]