Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Nasce la rete di aule studio aperte anche la sera e nei giorni festivi, la decisione della giunta romana per consentire agli studenti di avere luoghi confortevoli dove poter preparare gli esami
La giunta del Comune di Roma ha approvata una delibera con cui istituisce, prima città in assoluto in Italia, una rete di aule studio all’interno del proprio sistema bibliotecario, accessibili anche nelle ore serali e nei giorni festivi, per garantire a studenti e non solo, la possibilità di avere a disposizioni luoghi attrezzati per leggere, preparare esami e acculturarsi. Una riforma che nasce per rispondere alle esigenze delle migliaia di studenti che risiedono nella Capitale, necessità venuta alla luce in particolar modo dopo la fine della pandemia quando l’inadeguatezza dei servizi dedicati ai bisogni dei giovani si è fatta evidente.
Saranno utilizzati per questo scopo spazi civici non legati alla necessità di consultare opere librarie in deposito e dove la cittadinanza, e in particolare i giovani, potrà accedere, con orari più estesi di quanto non avvenga con le sale lettura bibliotecarie, anche come spazio di aggregazione sociale. A rendere possibile questo anche la sinergia e la collaborazione con soggetti terzi. Luoghi iconici della città con l’ottica di valorizzare il patrimonio culturale immenso di Roma ma presenti anche nelle zone più periferiche.
Il caro affitti colpisce gli studenti che spesso nelle loro modeste abitazioni non hanno spazi sufficienti per studiare al meglio e che troveranno nelle aule studio il luogo adatto per le loro esigenze. Una riforma strutturale del comparto bibliotecario cittadino che si inserisce all’interno dei progetti del Pnrr che porteranno alla realizzazione di altre dieci librerie in periferia. La prima aula studio ad essere aperta è nel Municipio XV. Gli spazi sotto la diretta gestione del Comune saranno al Mercato Trionfale, a Tor Pignattara nell’ex aula consiliare del Municipio V, nel Centro Giovani del Municipio I a Trastevere, all’interno del Palazzo delle Esposizioni, nella Pelanda al Mattatoio e nel Macro a Palazzo Braschi.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]