Fors Fortunae, la festa dell’antica dea bendata dei romani
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
I Floralia erano delle festività che si svolgevano per sei giorni nell’Antica Roma a fine aprile con rappresentazioni teatrali e giochi del Circo, ecco le fonti storiche e il programma
Nell’Antica Roma si celebravano dal 28 aprile al 3 maggio i Floralia, giochi in onore della dea Flora, protettrice dei boccioli. La prima edizione risale al 238 a.C., con la dedica del santuario del Circo, ad opera degli edili plebei come responso della consultazione dei Libri sibillini a causa di una carestia e in tale occasione era lasciato spazio agli scherzi e all’ebbrezza alcolica oltre all’esibizione di prostitute a teatro che rimanderebbe al legame metafisico tra il corpo umano e la fertilità vegetale, attraverso cui il rituale sacro avrebbe più effetto.
Nei primi cinque giorni si celebravano i ludi scenici, rappresentazioni teatrali mentre i giochi erano relegati al giorno di chiusura. Le donne erano vestite con colori sgargianti, mentre gli uomini ornavano il proprio capo con ghirlande di fiori. Le attrici si spogliavano dietro richiesta del pubblico. Al Circo Massimo era data la caccia ad animali domestici come lepri e capre e semi erano sparsi in segno di offerta propiziatoria.
Il Tempio di Flora si trovava nei pressi dell’attuale piazza Barberini. Alla dea è dedicata la fondazione della città di Firenze, la Florentia Romana. Nel 17, l’imperatore Tiberio consacrò il tempio presso il Circo Massimo, ricostruito sulle rovine di quello che in precedenza era stato eretto dagli edili Lucio e Marco Publicio. Con il tempo fu vista come la dea della primavera dato che i suoi riti erano celebrati nel cuore di quella stagione. Flora era presente anche presso altri popoli italici. Sia i Sabini che i Vestini avevano un mese dedicato a lei, corrispondente al nostro luglio.
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]