“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
La mamma è sempre la mamma, tanto da meritarsi un giorno all’anno per festeggiarla, ecco come è nata questa ricorrenza nel nostro Paese.
La seconda domenica di maggio si festeggiano le mamme. In Italia nasce a metà degli anni ’50 per due diverse occasioni, una legata a scopi commerciali e una per motivi religiosi. Merito va all’allora sindaco di Bordighera, borgo della Liguria, Raoul Zaccari che diede una spinta importante nel promuovere la legge che istituì questa festività, con la celebrazione prima al teatro e poi al Palazzo del parco del paese. L’approvazione definitiva avvenne nel 1859 dopo un dibattito in Senato, con alcuni parlamentari che ritenevano inopportuno che sentimenti così intimi fossero oggetto di norma di legge.
Promotore fu poi anche il parroco di Tordibetto di Assisi Otello Migliosi che volle rendere onore alle madri per il loro forte valore cristiano e interconfessionale e per ricordare questa sua iniziativa è stato realizzato un Parco della Mamma intorno ai resti dell’antica chiesa di Santa Maria di Vico, con al centro una statua della maternità, opera dello scultore Enrico Manfrini.
La festa comunque prese ugualmente campo in tutta Italia e fu celebrata inizialmente l’8 maggio, in concomitanza con la commemorazione cattolica della Madonna del Rosario di Pompei, per poi ricadere sempre la seconda domenica di maggio. Usanza di questo giorno è quello, per i bambini, di regalare alle mamme disegni o recitare poesie realizzati e scritte a scuola. Resta il fatto che, al di là del giorno specifico, le mamme rappresentano il baluardo delle famiglie, soprattutto in un periodo storico in cui si quest’ultime hanno perso la propria centralità.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]