Carmentalia, un’antica celebrazione di sapienza e profezia
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Prende vita alle Scuderie del Quirinale un’affascinante esposizione di dipinti, che raccolti in un percorso, raccontano la Napoli che i viaggiatori del Grand Tour avevano visto in un momento di grande ricchezza per la città e per l’Europa in sé. Ti piacerebbe andare a vederla?
“Napoli Ottocento” è una mostra che in queste settimane sta prendendo vita al Palazzo delle Scuderie del Quirinale e che attraverso una serie di dipinti sta facendo conoscere a chiunque la bellezza che Napoli aveva in un secolo luminoso come il XIX.
Chiunque può andare a vederla fino al 16 giugno. Visitarla può essere una buona occasione per osservare Napoli attraverso gli occhi di un artista.
Sono tantissime le opere che “Napoli Ottocento” mostra. Sono state tutte realizzate nel 1800 da una serie di artisti provenienti da diversi angoli del mondo che nel corso del grand tour, il lungo viaggio che spesso facevano in Italia per approfondire le proprie conoscenze, hanno visitato la città partenopea e l’hanno poi rappresentata sulla tela.
A quei tempi Napoli era una meta gettonatissima. Ma questo non solo perchè era una delle più belle città d’Italia. Era anche la sede di una delle università più antiche d’Italia, del museo sui minerali e della prima scuola di lingue orientali d’Europa. Non pteva quindi che essere visitata se il desiderio era quello di approfondire le proprie conoscenze.
Nella mostra si può trovare la raffigurazione di Napoli di diversi artisti, come quella di Degas, di Fontana, di Achille d’Orsi, di William Turner e ancora di Tomas Jones.
Ognuno di questi pittori ha voluto riportare sulla tela la propria visione di ciò che hanno visto a Napoli e nei suoi dintorni, per cui chi visita “Napoli Ottocento” può guardare la città attraverso i loro occhi. Anche per questa ragione l’esposizione è qualcosa di davvero sensazionale, da non perdere.
Tutto questo prende vita nell’elegante Palazzo delle Scuderie del Quirinale, uno spazio musuale davvero elegante, che da anni fa da scenografia a tantissime mostre. Si aggiunge a queste “Napoli Ottocento”, permette a chiunque di viaggiare indietro nel tempo al luminoso ottocento napoletano.
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]