“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
Prende vita alle Scuderie del Quirinale un’affascinante esposizione di dipinti, che raccolti in un percorso, raccontano la Napoli che i viaggiatori del Grand Tour avevano visto in un momento di grande ricchezza per la città e per l’Europa in sé. Ti piacerebbe andare a vederla?
“Napoli Ottocento” è una mostra che in queste settimane sta prendendo vita al Palazzo delle Scuderie del Quirinale e che attraverso una serie di dipinti sta facendo conoscere a chiunque la bellezza che Napoli aveva in un secolo luminoso come il XIX.
Chiunque può andare a vederla fino al 16 giugno. Visitarla può essere una buona occasione per osservare Napoli attraverso gli occhi di un artista.
Sono tantissime le opere che “Napoli Ottocento” mostra. Sono state tutte realizzate nel 1800 da una serie di artisti provenienti da diversi angoli del mondo che nel corso del grand tour, il lungo viaggio che spesso facevano in Italia per approfondire le proprie conoscenze, hanno visitato la città partenopea e l’hanno poi rappresentata sulla tela.
A quei tempi Napoli era una meta gettonatissima. Ma questo non solo perchè era una delle più belle città d’Italia. Era anche la sede di una delle università più antiche d’Italia, del museo sui minerali e della prima scuola di lingue orientali d’Europa. Non pteva quindi che essere visitata se il desiderio era quello di approfondire le proprie conoscenze.
Nella mostra si può trovare la raffigurazione di Napoli di diversi artisti, come quella di Degas, di Fontana, di Achille d’Orsi, di William Turner e ancora di Tomas Jones.
Ognuno di questi pittori ha voluto riportare sulla tela la propria visione di ciò che hanno visto a Napoli e nei suoi dintorni, per cui chi visita “Napoli Ottocento” può guardare la città attraverso i loro occhi. Anche per questa ragione l’esposizione è qualcosa di davvero sensazionale, da non perdere.
Tutto questo prende vita nell’elegante Palazzo delle Scuderie del Quirinale, uno spazio musuale davvero elegante, che da anni fa da scenografia a tantissime mostre. Si aggiunge a queste “Napoli Ottocento”, permette a chiunque di viaggiare indietro nel tempo al luminoso ottocento napoletano.
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]