Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Tutto pronto per l’accensione dell’albero di Natale in piazza del Popolo, tanta curiosità per scoprire l’imponente abete e le illuminazioni pronte a sorprendere i visitatori per le festività natalizie
Domani, in occasione della festa dell’Immacolata, scatta l’attesa accensione dell’albero di Natale della Capitale, l’abete di piazza del Popolo. Gli addetti comunali, proprio in queste ore, stanno lavorando sui rami del grande fusto, alto più di venti metri e arrivato dal Trentino. Le operazioni stanno attirando non pochi curiosi intorno all’imponente albero, che è stato addobbato come da tradizione con illuminazioni un po’ a sorpresa che stupiranno i turisti, i romani e tutti i visitatori che affolleranno Roma nel mese di dicembre e fino al termine delle vacanze natalizie.
Tutto pronto per vivere al meglio l’atmosfera natalizia a Roma con le luminarie accese in via del Corso e il tema scelto, quello della pace, con la parola ripetuta in diverse lingue che decora gli angoli delle strade e lancia un forte messaggio in un momento storico complicato. Luminarie anche in piazza di Spagna, mentre dieci quartieri saranno addobbati con alberi ecologici e luci a led per manifestare la volontà di rispettare l’ambiente.
Il I Municipio ospita invece cinque mercatini di Natale, da quello in piazza Mazzini sino a quello situato a largo De Matha, al mercato Testaccio, a piazza Vittorio e a piazza Risorgimento che ospita fino al 10 dicembre la gustosa festa della cioccolata. Il Foro Italico invece ospita la pista di ghiaccio. Alla Casina di Raffaello a Villa Borghese sono in programma laboratori, teatro, burattini ed eventi dedicati ai più piccoli a partire proprio dall’8 dicembre fino a gennaio 2024.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]