Alla scoperta dei dintorni della fermata Verano/De Lollis
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Grande festa per la Basilica di San Giovanni in Laterano che compie 1700 anni e per l’occasione tanti eventi dedicati e visite guidate per ammirarne tutti i dettagli e gli scavi
La Basilica di San Giovanni in Laterano festeggia i 1700 anni di storia. Inaugurata da da Papa Silvestro alla presenza di Costantino nel 324, torna a essere visitabile sino al 9 novembre 2024. Diverse iniziative di carattere religioso e culturale la animeranno per celebrarne l’anniversario. Un edificio costruito tre volte sino all’attuale rifacimento del ‘700. La prima delle quattro basiliche papali maggiori e la più antica e importante basilica d’Occidente, è situata sul colle del Celio. Intorno si trova il complesso formato dal Palazzo Pontificio del Laterano, il Palazzo dei Canonici, il Pontificio Seminario Romano Maggiore e dalla Pontificia Università Lateranense.
L’ultimo restauro è stato affidato a Borromini. I battenti dell’ingresso provengono dai portoni di bronzo dell’antica Curia Italia. La facciata principale è stata progettata da Alessandro Galilei e completata nel 1734. Dell’impianto medievale sono stati conservati il mosaico dell’abside e il pavimento. L’altare papale si trova nella crociera ed è sormontato dal monumentale ciborio gotico, opera dell’architetto Giovanni di Stefano. Sopra la volta che copre l’area riservata all’altare, chiusa da una fitta grata in oro, si trovano i reliquiari delle teste dei Santissimi Pietro e Paolo.
In questo anno di celebrazioni sono tanti gli eventi dedicati. Si parte con il ciclo di incontri dal titolo Da Costantino all’esilio avignonese sino al 5 dicembre e grazie al quale sarà possibile visitare anche le logge, l’abside, alcune reliquie e gli scavi. Monsignor Frisina e il suo coro eseguiranno in Basilica poi il concerto di Natale della Diocesi di Roma, il 17 dicembre prossimo, il 12 maggio quello per l’Ascensione mentre il 1 novembre prossimo sarà invece eseguita una speciale antologia tratta da In hoc signo, l’opera di Frisina dedicata a Costantino.
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Chiesa di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]
In uno dei quartieri più amati e celebri della Capitale si trova questa piazza, animata da turisti e romani, tra sport e proiezioni[...]