Fontana delle Rane: il Liberty romano che ispirò i Beatles
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Grande festa per la Basilica di San Giovanni in Laterano che compie 1700 anni e per l’occasione tanti eventi dedicati e visite guidate per ammirarne tutti i dettagli e gli scavi
La Basilica di San Giovanni in Laterano festeggia i 1700 anni di storia. Inaugurata da da Papa Silvestro alla presenza di Costantino nel 324, torna a essere visitabile sino al 9 novembre 2024. Diverse iniziative di carattere religioso e culturale la animeranno per celebrarne l’anniversario. Un edificio costruito tre volte sino all’attuale rifacimento del ‘700. La prima delle quattro basiliche papali maggiori e la più antica e importante basilica d’Occidente, è situata sul colle del Celio. Intorno si trova il complesso formato dal Palazzo Pontificio del Laterano, il Palazzo dei Canonici, il Pontificio Seminario Romano Maggiore e dalla Pontificia Università Lateranense.
L’ultimo restauro è stato affidato a Borromini. I battenti dell’ingresso provengono dai portoni di bronzo dell’antica Curia Italia. La facciata principale è stata progettata da Alessandro Galilei e completata nel 1734. Dell’impianto medievale sono stati conservati il mosaico dell’abside e il pavimento. L’altare papale si trova nella crociera ed è sormontato dal monumentale ciborio gotico, opera dell’architetto Giovanni di Stefano. Sopra la volta che copre l’area riservata all’altare, chiusa da una fitta grata in oro, si trovano i reliquiari delle teste dei Santissimi Pietro e Paolo.
In questo anno di celebrazioni sono tanti gli eventi dedicati. Si parte con il ciclo di incontri dal titolo Da Costantino all’esilio avignonese sino al 5 dicembre e grazie al quale sarà possibile visitare anche le logge, l’abside, alcune reliquie e gli scavi. Monsignor Frisina e il suo coro eseguiranno in Basilica poi il concerto di Natale della Diocesi di Roma, il 17 dicembre prossimo, il 12 maggio quello per l’Ascensione mentre il 1 novembre prossimo sarà invece eseguita una speciale antologia tratta da In hoc signo, l’opera di Frisina dedicata a Costantino.
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]