La Chiesa dei santi Celso e Giuliano in Banchi, tra le più antiche di Roma
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
Grande festa per la Basilica di San Giovanni in Laterano che compie 1700 anni e per l’occasione tanti eventi dedicati e visite guidate per ammirarne tutti i dettagli e gli scavi
La Basilica di San Giovanni in Laterano festeggia i 1700 anni di storia. Inaugurata da da Papa Silvestro alla presenza di Costantino nel 324, torna a essere visitabile sino al 9 novembre 2024. Diverse iniziative di carattere religioso e culturale la animeranno per celebrarne l’anniversario. Un edificio costruito tre volte sino all’attuale rifacimento del ‘700. La prima delle quattro basiliche papali maggiori e la più antica e importante basilica d’Occidente, è situata sul colle del Celio. Intorno si trova il complesso formato dal Palazzo Pontificio del Laterano, il Palazzo dei Canonici, il Pontificio Seminario Romano Maggiore e dalla Pontificia Università Lateranense.
L’ultimo restauro è stato affidato a Borromini. I battenti dell’ingresso provengono dai portoni di bronzo dell’antica Curia Italia. La facciata principale è stata progettata da Alessandro Galilei e completata nel 1734. Dell’impianto medievale sono stati conservati il mosaico dell’abside e il pavimento. L’altare papale si trova nella crociera ed è sormontato dal monumentale ciborio gotico, opera dell’architetto Giovanni di Stefano. Sopra la volta che copre l’area riservata all’altare, chiusa da una fitta grata in oro, si trovano i reliquiari delle teste dei Santissimi Pietro e Paolo.
In questo anno di celebrazioni sono tanti gli eventi dedicati. Si parte con il ciclo di incontri dal titolo Da Costantino all’esilio avignonese sino al 5 dicembre e grazie al quale sarà possibile visitare anche le logge, l’abside, alcune reliquie e gli scavi. Monsignor Frisina e il suo coro eseguiranno in Basilica poi il concerto di Natale della Diocesi di Roma, il 17 dicembre prossimo, il 12 maggio quello per l’Ascensione mentre il 1 novembre prossimo sarà invece eseguita una speciale antologia tratta da In hoc signo, l’opera di Frisina dedicata a Costantino.
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]
L’interno è stato trasformato in una sorta di camera funeraria in onore dei Gran Priori e Gran Maestri dell’Ordine di Malta, mescolando l’iconografia[...]