Montecalvello: il borgo senza tempo del cuore della Tuscia
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Non basta una semplice passeggiata per poterla visitare perchè sono tantissime le cose che ha da mostrare lungo le sue vie. Ogni angolo conserva infatti un tesoro da vedere, che si tratti di un pezzo di storia oppure d’arte. Tu sei mai stato in questo borgo?
Non è molto grande, ma le sue vie hanno così tante cose da vedere che è piuttosto complicato riuscire a visitarlo attraverso una semplice e breve passeggiata. È un borgo storico che conserva i resti di un passato glorioso, ovvero quello di una città che nei secoli è stata sia un potente alleato di Roma, che una sede vescovile.
Tante sono le testimonianze della sua storicità. La più antica è sicuramente la possente cinta muraria che racchiude la città, o meglio, quello che ne rimane. Altre sono poi il cortile di Casa Reali, che conserva un antichissimo calendario romano del primo secolo D.C e la Rocca di San Leucio.
Tantissime sono quindi le cose che si possono osservare visitando Veroli. Tra chiese, musei e palazzi storici c’è davvero molto da vedere. Ciò che però cattura maggiormente l’attenzione dei curiosi è la Basilica di Santa Maria Salome e soprattutto quello che ospita al suo interno, ovvero la Scala Santa.
Quest’ultima è una scalinata molto cara ai fedeli, dato che si dice che se viene attraversata in ginocchio può espiare tutti i peccati che una persona ha. Pare ce ne siano solamente tre al mondo e che una di queste si trovi nella Basilica di San Giovanni in Laterano.
Tra le altre cose da vedere ci sono poi il Duomo di Sant’Andrea Apostolo, che custodisce al suo interno il tesoro del Duomo e l’Abbazia Cistercense di Casamari, che in passato ha fatto da teatro ad alcuni importanti scontri storici, come quello avvenuto tra le truppe del Piemonte e i borbonici e l’assedio delle truppe francesi del 1799.
I tesori che si trovano a Veroli sono perlopiù storici, ma ciò non vuol dire che non ce ne siano anche degli altri, per esempio di naturali. Nei pressi del borgo ci sono per esempio le suggestive Grotte Regina Margherita, meglio conosciute come Grotte di Collepardo.
Sono davvero affascinanti, probabilmente perchè molto profonde, dato che arrivano a una profondità di ben 140 metri. Tra queste ce n’è una molto particolare, che ogni volta cattura l’attenzione di chi vi passa davanti. Si tratta della Grotta dei Bambocci. Le sue stalattiti e stalagmiti hanno delle forme talmente particolari che ricordano molto dei pupazzi, dei bambocci. È davvero bella da vedere.
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]