Il Passetto di Borgo: il corridoio segreto dei Papi
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
A pochi passi da Rieti si trova il borgo di Cittaducale, fondato da Carlo II d’Angiò, al centro di scontri per secoli, sede vescovile, in grado di battere moneta e teatro della prima battaglia del Risorgimento
Cittaducale è un magnifico borgo che si trova nella provincia di Rieti, fondato dal re Carlo II d’Angiò nel 1308, sede vescovile sotto Papa Alessandro VI Borgia e capoluogo di un distretto fino all’Unità d’Italia. Qua ha inizio l’acquedotto del Peschiera che rifornisce Roma e ospita la scuola nazionale per la formazione del Corpo Forestale dello Stato.
Situata lungo la via Salaria, è circondata dal Monte Terminillo, Nuria e Giano e bagnata dal fiume Velino dove confluiscono le acque delle sorgenti del Peschiera, le seconde per portata in Italia. La maggior parte degli edifici più significativi, in larga parte costruiti durante il periodo medioevale, presenta oggi un aspetto diverso da quello originario a causa delle ricostruzioni avvenute in seguito ai terribili terremoti del 1703 e del 1898.
Il nome del paese fu scelto in onore di Roberto duca di Calabria, figlio di Carlo ed erede al trono del Regno di Napoli, di cui rappresentava all’epoca il baluardo più settentrionale a difesa dei confini con lo Stato della Chiesa. Passata dal dominio degli Angioini a quello degli Aragonesi, ottenne da costoro il privilegio di battere moneta e si dimostrò fedele a questi ultimi tanto da dover sostenere continue lotte contro Rieti a difesa del Regno di Napoli.
Fu teatro della battaglia di Rieti, considerata la prima del Risorgimento italiano con la vittoria dell’esercito austriaco guidato dal generale Frimont. Negli ultimi trent’anni ha visto incrementare la sua popolazione a causa della creazione di un importante polo industriale che sta pagando recentemente la crisi che ha colpito tutto il settore a livello nazionale.
Cittaducale conserva intatto il suo carattere urbanistico medievale, con pianta ellittica modellata su quella del tradizionale castrum romano: due strade perpendicolari che si incrociano dando luogo alla piazza centrale, chiamata Piazza del Popolo, attorno alla quale sono situati i principali edifici pubblici tra i quali spicca l’ex cattedrale di Santa Maria del Popolo, sede della diocesi locale fino al 1818 e affiancata da una maestosa torre a tre piani. La facciata riprende elementi architettonici abruzzesi, all’interno ospita una statua policroma di San Rocco risalente al Cinquecento, alcune tele seicentesche ed un altorilievo trecentesco con un’Annunciazione.
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Un weekend tra ville romane, vino dei Castelli e passeggiate nel verde dei Colli Albani Un borgo tra storia antica e panorami[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Un weekend tra natura, silenzio e borghi sospesi tra Lazio e Abruzzo, lontano dal caos delle spiagge affollate Perché scegliere i Monti[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Tra i boschi e le acque del lago di Bolsena si nasconde Borgo Gradoli, scrigno di storia e sapori autentici. Un luogo dove[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]