Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
È un gioiello del Parco Archeologico dell’Appia Antica e un luogo unico nel suo genere che custodisce diversi tesori, alcuni dei quali hanno delle origini antichissime. Sei mai stato alla Chiesa di San Cesareo?
Si trova a pochi passi dalle Terme di Caracalla, in Via di Porta San Sebastiano ed è una di Roma che chiesa da anni appartiene al Parco Archeologico dell’Appia Antica.
Chi vive fuori Roma difficilmente la conosce, perchè a differenza di tanti altri edifici religiosi della Capitale quello dedicato a San Cesareo non è molto noto, ma sicuramente merita una visita al suo interno. È un luogo davvero affascinante e dall’atmosfera suggestiva, oltre che unico nel suo genere, dato che sembra che la chiesa sia la sola del periodo a essere stata costruita in onore di questo santo.
Sono molte le cose che si possono osservare visitando la Chiesa di San Cesareo, ma le più interessanti sono probabilmente l’elegante soffitto in legno e alcune pitture che si trovano sulla navata della chiesa. Entrambe sono delle opere che sono state dedicate a San Cesareo, una figura piuttosto conosciuta sia a Roma che nel mondo, dato che sembra che nei secoli le sue reliquie abbiano fatto il giro del mondo.
La cosa più incredibile di questa chiesa pare però si trovi sotto le sue fondamenta, dato che sotto alla chiesa pare ci sia un complesso termale che risale ai tempi degli antichi romani e che è stato ritrovato durante alcuni scavi nel 1930. Ne conferma la presenza un pavimento colmo di mosaici che raffigurano delle creature marine.
Chiunque può entrare liberamente in questa chiesa, che da anni appartiene ai tesori del Parco Archeologico dell’Appia Antica e osservare le opere d’arte che custodisce al suo interno.
Tuttavia al momento viene aperta solamente la domenica in occasione della messa, ma andarla a visitare in quel giorno potrebbe essere un buon pretesto per poi fare una visita ai suoi dintorni e agli altri gioielli architettonici che ospita il parco. Ne vale sicuramente la pena.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]