La basilica di San Cesareo, uno scrigno che contiene tesori sia in superficie che in profondità
7 Luglio 2023
7.690
foto di: Immagini prese dal web
È un gioiello del Parco Archeologico dell’Appia Antica e un luogo unico nel suo genere che custodisce diversi tesori, alcuni dei quali hanno delle origini antichissime. Sei mai stato alla Chiesa di San Cesareo?
Un edificio unico nel suo genere
Si trova a pochi passi dalle Terme di Caracalla, in Via di Porta San Sebastiano ed è una di Roma che chiesa da anni appartiene al Parco Archeologico dell’Appia Antica.
Chi vive fuori Roma difficilmente la conosce, perchè a differenza di tanti altri edifici religiosi della Capitale quello dedicato a San Cesareo non è molto noto, ma sicuramente merita una visita al suo interno. È un luogo davvero affascinante e dall’atmosfera suggestiva, oltre che unico nel suo genere, dato che sembra che la chiesa sia la sola del periodo a essere stata costruita in onore di questo santo.
Dei tesori incredibili sia in superficie che in profondità
Sono molte le cose che si possono osservare visitando la Chiesa di San Cesareo, ma le più interessanti sono probabilmente l’elegante soffitto in legno e alcune pitture che si trovano sulla navata della chiesa. Entrambe sono delle opere che sono state dedicate a San Cesareo, una figura piuttosto conosciuta sia a Roma che nel mondo, dato che sembra che nei secoli le sue reliquie abbiano fatto il giro del mondo.
La cosa più incredibile di questa chiesa pare però si trovi sotto le sue fondamenta, dato che sotto alla chiesa pare ci sia un complesso termale che risale ai tempi degli antichi romani e che è stato ritrovato durante alcuni scavi nel 1930. Ne conferma la presenza un pavimento colmo di mosaici che raffigurano delle creature marine.
Aperta, ma solo la domenica
Chiunque può entrare liberamente in questa chiesa, che da anni appartiene ai tesori del Parco Archeologico dell’Appia Antica e osservare le opere d’arte che custodisce al suo interno.
Tuttavia al momento viene aperta solamente la domenica in occasione della messa, ma andarla a visitare in quel giorno potrebbe essere un buon pretesto per poi fare una visita ai suoi dintorni e agli altri gioielli architettonici che ospita il parco. Ne vale sicuramente la pena.
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]
La Chiesa di Santa Maria Liberatrice è l’unica parrocchia presente nel quartiere Testaccio, costruita all’inizio del Novecento per volere del pontefice e con recenti affreschi che ornano l’abside e la facciata La Chiesa […]