Valentano, il gioiello delle colline della Tuscia
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Colle San Magno è un borgo della Ciociaria di origine medievale con un grazioso centro storico fatto di vicoli suggestivi e di palazzi di varie epoche, scopriamo la storia e i luoghi più affascinante di questo paese
Colle San Magno è un piccolo borgo in provincia di Frosinone, il cui nome si riferisce a Magno di Anagni, santo e martire della Chiesa, a cui si attribuisce il merito di aver contribuito alla diffusione del credo cattolico nel Lazio meridionale. La sua fondazione è datata XI secolo da parte di un gruppo di abitanti di Castrum Coeli, castello situato sul Monte Asprano. Di questo oggi restano alcuni tratti della rocca con poche torri. Nel 1300 fu costruita la chiesa dedicata a Santa Maria Assunta in Cielo, luogo di culto per gli abitanti anche del nucleo di Palazzolo e per ricordare l’importanza storica di questo plesso ogni Pasquetta è celebrata l’Inchinata delle Madonne.
Nella sua storia più recente, prima dell’Unità d’Italia, Colle San Magno è stata possedimento dei Marchesi D’Avalos, del duca di Sora Giacomo Boncompagni e del Regno di Napoli dal 1796 per volontà di Ferdinando I. Colle San Magno ha una struttura urbana che racconta la sua millenaria storia, dalla Torre Civica alle costruzioni cinquecentesche, ai palazzi baronali fino agli edifici più contemporanei. Il centro storico è per lo più di medievale e si sviluppa intorno alla torre dell’antico palazzo, edificata nel XIII secolo e ristrutturata dopo il terremoto del 1984.
Oggi Colle San Magno è circondato da imponenti mura e dalle torri volute dai signori di Aquino. Nei suo vicoli è possibile imbattersi in angoli suggestivi su cui si aprono archi trecenteschi. La piazza principale, piazza Umberto I, accoglie la fontana artistica del 1928, realizzata assieme alla costruzione dell’acquedotto comunale. Di chiaro stile neo-imperiale, la decorazione principale è costituita dai fasci littori e dall’iscrizione che riporta la data del sesto anno dell’era fascista.
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
A Lunghezza torna la magia del Castello di Babbo Natale! Un luogo incantato dove grandi e piccini possono vivere l’atmosfera delle feste tra[...]