Alla scoperta dei dintorni della fermata Verano/De Lollis
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Nel rione Sant’Angelo si trova una delle fontane più iconiche di Roma, quella delle tartarughe, scopriamo la loro storia, con numerosi restauri, e la sua particolare struttura architettonica
La fontana delle Tartarughe si trova in piazza Mattei, nel rione Sant’Angelo. La sua storia ha inizio al termine del restauro dell’acquedotto dell’Aqua Virgo, terminato nel 1570, con lavori per la creazione di una ramificazione secondaria del condotto per poter raggiungere le zone più popolate di Roma nell’area del Campo Marzio e la progettazione di diverse fontane. In origine la protagonista dell’articolo era stata pensata per piazza Giudia ma le pressioni di Muzio Mattei ebbero la meglio e portarono la decisione di posizionarla nella piazza dinanzi al suo palazzo, con l’accordo conseguente da parte della famiglia di pavimentare la piazza e tenere pulito il monumento.
Lo scultore Taddeo Landini ebbe il compito di condurre i lavori. Una vasca quadrata ospita al centro un basamento con quattro conchiglie in marmo e che sorregge un’anfora e un bacino rotondo con piccole teste di putti dalle cui bocche esce l’acqua. Quattro efebi in bronzo poggiano il loro piede su dei delfini. Le tartarughe sono state aggiunte nel restauro datato 1658, avvenuto per volere del pontefice Alessandro VII e attribuite a Gian Lorenzo Bernini e Andrea Sacchi.
Altri due restauri, a cura del Comune, sono ricordati in iscrizioni che portano le date del 1903 e del 1933. Successivamente la fontana è stata dotata di un impianto di depurazione dell’acqua per evitare i depositi calcarei che si formavano sulle statue e che hanno richiesto frequenti operazioni di pulizia. Le tartarughe sono visibili oggi presso i Musei capitolini, a causa dei frequenti furti avvenuti, l’ultimo dei quali nel 1979. Al loro posto si trovano delle copie.
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Chiesa di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]
In uno dei quartieri più amati e celebri della Capitale si trova questa piazza, animata da turisti e romani, tra sport e proiezioni[...]