Il roseto comunale riapre le sue porte e tutta Roma torna a sentire il profumo delle sue rose
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Nel rione Sant’Angelo si trova una delle fontane più iconiche di Roma, quella delle tartarughe, scopriamo la loro storia, con numerosi restauri, e la sua particolare struttura architettonica
La fontana delle Tartarughe si trova in piazza Mattei, nel rione Sant’Angelo. La sua storia ha inizio al termine del restauro dell’acquedotto dell’Aqua Virgo, terminato nel 1570, con lavori per la creazione di una ramificazione secondaria del condotto per poter raggiungere le zone più popolate di Roma nell’area del Campo Marzio e la progettazione di diverse fontane. In origine la protagonista dell’articolo era stata pensata per piazza Giudia ma le pressioni di Muzio Mattei ebbero la meglio e portarono la decisione di posizionarla nella piazza dinanzi al suo palazzo, con l’accordo conseguente da parte della famiglia di pavimentare la piazza e tenere pulito il monumento.
Lo scultore Taddeo Landini ebbe il compito di condurre i lavori. Una vasca quadrata ospita al centro un basamento con quattro conchiglie in marmo e che sorregge un’anfora e un bacino rotondo con piccole teste di putti dalle cui bocche esce l’acqua. Quattro efebi in bronzo poggiano il loro piede su dei delfini. Le tartarughe sono state aggiunte nel restauro datato 1658, avvenuto per volere del pontefice Alessandro VII e attribuite a Gian Lorenzo Bernini e Andrea Sacchi.
Altri due restauri, a cura del Comune, sono ricordati in iscrizioni che portano le date del 1903 e del 1933. Successivamente la fontana è stata dotata di un impianto di depurazione dell’acqua per evitare i depositi calcarei che si formavano sulle statue e che hanno richiesto frequenti operazioni di pulizia. Le tartarughe sono visibili oggi presso i Musei capitolini, a causa dei frequenti furti avvenuti, l’ultimo dei quali nel 1979. Al loro posto si trovano delle copie.
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]