Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
La fontana delle anfore si trova da pochi anni in piazza Testaccio, scopriamo la sua particolare forma e le sue caratteristiche architettoniche.
In piazza Testaccio si trova la fontana delle anfore. Inaugurata nel 1927, fu trasferita pochi anni dopo in piazza dell’Emporio mentre al suo posto fu collocato il mercato rionale, per problemi strutturali legati alla stabilità del terreno. Questo fino al 2014 quando sono iniziati i lavori per consentire al monumento di essere di nuovo posizionato nel luogo originario con l’inaugurazione che avvenne l’anno successivo. Il materiale con cui fu costruita è interamente il travertino.
La scelta dell’anfora rimanda al simbolo del rione che la ospita, che affonda le radici nella storia antica dell’area dato che qua si trovavano i magazzini di deposito delle anfore di terracotta contenenti le forniture di vino e olio destinate alla città. I cocci furono ammassati dato che non erano riutilizzabili, soprattutto quelli che raccoglievano e conservavano l’olio, e andarono così a formare fino ai tempi del Medioevo una collina alta fino a 35 metri che fu chiamata Testaccio.
Sette gradini sorreggono una piattaforma circolare con un elemento conico composto da una serie di anfore addossate le une sulle altre. L’acqua alla base si riversa in quattro vasche rettangolari. L’intera fontana è circondata da dodici colonnine in pietra, poste su diversi livelli. Rivolta verso l’esterno della composizione, si trovava un’ulteriore anfora in bassorilievo, dalla cui pancia usciva una cannula con funzione di fontanella dalla quale fosse possibile bere. Si trattava del primo caso di composizione integrata fontana ornamentale-abbeveratoio anche se in passato erano stati fatti più tentativi.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]