Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 21 aprile si festeggia il compleanno dalla fondazione di Roma, tanti gli eventi che si svolgeranno nella Capitale in onore della città con il maggior patrimonio artistico, storico e culturale del mondo
Tutto pronto per festeggiare il Natale di Roma. Il 21 aprile del 753 a.C. nasce la città che sarebbe diventata il centro del mondo antico, data decretata da Lucio Taruzio Firmano, il quale avrebbe calcolato, basandosi sugli annali repubblicani, il giorno esatto della fondazione della Città Eterna. Oggi gli storici sanno che molto probabilmente Roma nacque dall’unione di alcuni villaggi di Latini disposti sui colli vicino al fiume Tevere ma resta il mito leggendario che vede coinvolti Romolo e Remo, allattati dalla lupa, simbolo della Capitale.
Tanti gli eventi istituzionali e culturali per celebrare Roma. Sabato 20 dalle ore 20 alle 22, nella Villa di Massenzio, sulla via Appia Antica, si potrà partecipare all’inaugurazione della nuova illuminazione per valorizzare i resti monumentali presenti nei venti ettari dell’area archeologica mentre fino a domenica ospiterà l’evento Ab Urbe Condita 2024 per un’immersione nel tempo e nella storia.
Il giorno seguente, dalle ore 11, nella Sala Santa Rita in via Montanara è possibile visitare la mostra gratuita dal titolo La Dea Roma, con l’esposizione dell’opera realizzata dallo scultore dell’800 Pietro Tenerani. Sempre domenica 21 alle ore 11.00 il Museo dell’Ara Pacis si appresta ad ospitare i bambini per un laboratorio che consente di divertirsi all’insegna della storia e della creatività visiva, per realizzare la propria corona e diventare imperatori e imperatrici per un giorno.
La mattina di lunedì 22 aprile alle ore 10.00 si andrà alla scoperta delle opere di Street Art che caratterizzano il quartiere Quadraro con il percorso dal titolo Itinerari urbani, con il tema ispiratore legato al rastrellamento subito nel 1944. Infine, alle ore 11.00 al Museo dei Fori Imperiali protagonista è la visita dal titolo Augusto, nuovo fondatore di Roma che racconta la figura dell’imperatore.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]