Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
Il 21 aprile si festeggia il compleanno dalla fondazione di Roma, tanti gli eventi che si svolgeranno nella Capitale in onore della città con il maggior patrimonio artistico, storico e culturale del mondo
Tutto pronto per festeggiare il Natale di Roma. Il 21 aprile del 753 a.C. nasce la città che sarebbe diventata il centro del mondo antico, data decretata da Lucio Taruzio Firmano, il quale avrebbe calcolato, basandosi sugli annali repubblicani, il giorno esatto della fondazione della Città Eterna. Oggi gli storici sanno che molto probabilmente Roma nacque dall’unione di alcuni villaggi di Latini disposti sui colli vicino al fiume Tevere ma resta il mito leggendario che vede coinvolti Romolo e Remo, allattati dalla lupa, simbolo della Capitale.
Tanti gli eventi istituzionali e culturali per celebrare Roma. Sabato 20 dalle ore 20 alle 22, nella Villa di Massenzio, sulla via Appia Antica, si potrà partecipare all’inaugurazione della nuova illuminazione per valorizzare i resti monumentali presenti nei venti ettari dell’area archeologica mentre fino a domenica ospiterà l’evento Ab Urbe Condita 2024 per un’immersione nel tempo e nella storia.
Il giorno seguente, dalle ore 11, nella Sala Santa Rita in via Montanara è possibile visitare la mostra gratuita dal titolo La Dea Roma, con l’esposizione dell’opera realizzata dallo scultore dell’800 Pietro Tenerani. Sempre domenica 21 alle ore 11.00 il Museo dell’Ara Pacis si appresta ad ospitare i bambini per un laboratorio che consente di divertirsi all’insegna della storia e della creatività visiva, per realizzare la propria corona e diventare imperatori e imperatrici per un giorno.
La mattina di lunedì 22 aprile alle ore 10.00 si andrà alla scoperta delle opere di Street Art che caratterizzano il quartiere Quadraro con il percorso dal titolo Itinerari urbani, con il tema ispiratore legato al rastrellamento subito nel 1944. Infine, alle ore 11.00 al Museo dei Fori Imperiali protagonista è la visita dal titolo Augusto, nuovo fondatore di Roma che racconta la figura dell’imperatore.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]