“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
Era un’antichissima festa che si svolgeva ogni anno durante il mese di aprile con lo scopo di scongiurare le carestie e augurare un buon raccolto nei campi. Era dedicata a Cerere, la dea della terra che in base al suo umore faceva fiorire e seccare i campi. Conoscevi la loro storia?
I “Cerealia” erano dei festeggiamenti che i romani dedicavano alla dea Cerere e che si svolgevano ogni anno nella seconda metà del mese di aprile, esattamente nelle giornate che andavano dal 12 al 19.
Per tutti rappresentavano dei momenti di festa e di grande felicità, per cui con l’occasione i romani organizzavano dei banchetti, dei giochi e dei rituali, che simboleggiavano l’arrivo della nuova stagione e la rinascita dal freddo invernale.
Lo scopo dei Cerealia non era però solamente quello di celebrare l’arrivo della primavera. Ve n’era anche un secondo, ovvero quello di scongiurare le carestie che la dea Cerere portava nei momenti in cui era di cattivo umore.
La dea era considerata come la Madre Terra, di conseguenza nei momenti di disperazione portava la sterilità nei campi, mentre in quelli di felicità li rendeva rigogliosi. Attraverso i rituali quindi i romani cercavano sempre di fare in modo che la dea fosse sempre felice o quantomeno serena.
La serenità di Cerere non dipendeva però dai romani, bensì da sua figlia Proserpina, la sposa di Plutone. Nel momento in cui quest’ultima si trovava insieme a sua madre Cerere, la dea era felice di averla con sè e di conseguenza portava la prosperità nei campi. Quando era vicino a suo marito Plutone, la dea era invece disperata, di conseguenza portava il freddo e la sterilità nei campi.
Per scongiurare l’infelicità di Cerere, i romani praticavano quindi dei rituali nel mese di aprile, alcuni dei quali erano davvero particolari.
Uno di questi consisteva per esempio nel legare prima delle torce al dorso di alcune volpi e poi nel lasciarle correre libere nei boschi. Probabilmente rappresentavano la disperata ricerca della dea Cerere, che appunto devastata dal dolore, stava cercando sua figlia che era in realtà insieme a suo marito Plutone.
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]