Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Torna il festival dell’architettura Open House Roma che apre gratuitamente al pubblico centinaia di edifici della Capitale che spiccano per le loro peculiari caratteristiche architettoniche
Fino a domenica torna Open House Roma, il festival dell’architettura che consente di scoprire gratis alcuni tesori nascosti della città, con oltre 200 edifici, 40 tour tematici e 50 eventi speciali, con visite sotterranee, la caccia al tesoro al Villaggio Olimpico, la visita del rettorato dell’università degli studi di Roma Tre e molto altro. Per alcuni spazi è necessaria la prenotazione online, per altri basta presentarsi direttamente in loco, con la possibilità di partecipare sino ad esaurimento posti.
Un programma davvero ricco e con tante scelte. Il visitatore può decidere diversi percorsi, dall’Abitare all’Architettura del quotidiano, da Attraversare la storia a Bed & Food, dalla Città della Conoscenza al Patrimonio creativo. Tante anche le aree speciali, come quelle dal titolo Bambini, Disabilità, Ingegneria, Quartieri ri-belli, Rigenerare la città e sostenibilità. A disposizione del turista o del cittadino romano tanti luoghi poco conosciuti, dalle mura Aureliane alla Direzione Generale Rai, dalla Casa dei Cavalieri di Rodi al Ninfeo degli Annibaldi con i suoi bellissimi mosaici.
Una possibilità da non perdere per tutti gli amanti di Roma che possono sfruttare il weekend di primavera, con un bel clima previsto, per visitare degli spazi spesso chiusi al pubblico e arricchire le proprie conoscenze culturali. Un evento che ha visto un incremento crescente di partecipanti e di luoghi che aderiscono all’iniziativa per celebrare la bellezza di una città che unisce l’antico e il contemporaneo e che affascina turisti che ogni giorno la visitano, restando estasiati dal suo patrimonio storico ed artistico.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]