“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
Torna il festival dell’architettura Open House Roma che apre gratuitamente al pubblico centinaia di edifici della Capitale che spiccano per le loro peculiari caratteristiche architettoniche
Fino a domenica torna Open House Roma, il festival dell’architettura che consente di scoprire gratis alcuni tesori nascosti della città, con oltre 200 edifici, 40 tour tematici e 50 eventi speciali, con visite sotterranee, la caccia al tesoro al Villaggio Olimpico, la visita del rettorato dell’università degli studi di Roma Tre e molto altro. Per alcuni spazi è necessaria la prenotazione online, per altri basta presentarsi direttamente in loco, con la possibilità di partecipare sino ad esaurimento posti.
Un programma davvero ricco e con tante scelte. Il visitatore può decidere diversi percorsi, dall’Abitare all’Architettura del quotidiano, da Attraversare la storia a Bed & Food, dalla Città della Conoscenza al Patrimonio creativo. Tante anche le aree speciali, come quelle dal titolo Bambini, Disabilità, Ingegneria, Quartieri ri-belli, Rigenerare la città e sostenibilità. A disposizione del turista o del cittadino romano tanti luoghi poco conosciuti, dalle mura Aureliane alla Direzione Generale Rai, dalla Casa dei Cavalieri di Rodi al Ninfeo degli Annibaldi con i suoi bellissimi mosaici.
Una possibilità da non perdere per tutti gli amanti di Roma che possono sfruttare il weekend di primavera, con un bel clima previsto, per visitare degli spazi spesso chiusi al pubblico e arricchire le proprie conoscenze culturali. Un evento che ha visto un incremento crescente di partecipanti e di luoghi che aderiscono all’iniziativa per celebrare la bellezza di una città che unisce l’antico e il contemporaneo e che affascina turisti che ogni giorno la visitano, restando estasiati dal suo patrimonio storico ed artistico.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]