Di Roma ce n’è una sola, eppure nel mondo ci sono altre 26 città con lo stesso nome!
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
I musei Capitolini ospitano la mostra dedicata alla vita e alla produzione artistica di Filippo e Filippino Lippi, padre e figlio, entrambi pittori fiorentini del ‘400
I Musei Capitolini ospitano fino al 28 luglio la mostra dal titolo Di padre in figlio. Filippo e Filippino Lippi pittori fiorentini del quattrocento raccontando con le loro opere il caso straordinario di due pittori di talento che hanno dato un’impronta indelebile all’arte del Rinascimento fiorentino, con documenti d’epoca e una scelta apposita di dipinti e disegni dei due protagonisti. Il figlio soggiornò anche a Roma per decorare l’affresco della cappella Carafa nella basilica di Santa Maria sopra Minerva.
Erede della scuola di Masaccio, Filippo è in grado di innovare il suo stile nel corso della sua vita assimilando varie influenze tra cui anche la pittura fiamminga. La predominanza della linea di contorno ritmica sugli altri elementi sarà la peculiarità che farà sua Botticelli. Figlio di un macellaio, divenne frate nel convento proprio di Masaccio dove prende parte alla decorazione della cappella Brancacci. La principale fonte biografica deriva dagli scritti di Vasari. Non solo Firenze ma anche Padova e Prato sono luoghi per lui centrali e nella cittadina toscana incontra la moglie Lucrezia dalla cui unione nasce Filippino. Alla sua morte lascia una serie di affreschi incompiuti che sono poi completati dal figlio.
L’opera principale della sua produzione è la Pala Barbadori, conservata al Louvre, un dipinto incentrato sulla figura materna della Madonna. Filippo è stato anche uno dei primi artisti italiani a cimentarsi nella ritrattistica, come, ad esempio, nel Ritratto di donna con un uomo al davanzale, che è anche il primo doppio ritratto nella storia dell’arte italiana e conservato al Metropolitan Museum of Art di New York.
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Sebbene oggi la città di Roma possa fare i conti con qualche problema legato alla continua manodopera, gli antichi romani vantano il primato[...]
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]