La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina e i suoi splendidi affreschi medievali
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
Si trova a pochi passi dal Pantheon, vicino all’antichissimo tempio di Minerva, ed è la sola basilica di Roma a essere gotica. Avete mai visitato la Basilica di Santa Maria sopra Minerva?
A pochi passi dal Pantheon, accanto a quello che un tempo era l’antico tempio di Minerva, si trova la Basilica di Santa Maria sopra Minerva, la sola costruzione gotica di Roma.
Si tratta di una basilica davvero affascinante, anche se vista da fuori sembra tutt’altro che gotica. Le sue facciate esterne sono infatti romaniche e rinascimentali e solamente all’interno la struttura è effettivamente gotica.
Oggi si trova nel cuore di Piazza della Minerva, nella quale un tempo si trovava un tempio maestoso che era stato fatto costruire da Pompeo. Di questa incredibile struttura oggi però resta solamente il ricordo ed un grande obelisco con sopra un elefantino.
La basilica nasce invece molto tempo dopo, ovvero nel 700. Papa Zaccaria l’aveva concessa alle suore brasiliane di Costantinopoli e successivamente ai frati domenicani. Solamente nel 1400 la struttura ha iniziato ad avere la forma che oggi conosciamo. Nel 1370 e poi nel 1453 ci sono stati degli enormi lavori di ristrutturazione che l’hanno trasformata nella basilica attuale.
Tuttavia questi lavori hanno logorato il suo aspetto romanico originario. Per questo motivo infatti nel 1800 sono stati fatti altri lavori, che hanno riportato la basilica al suo aspetto iniziale.
Vista dall’esterno la basilica sembra quindi una costruzione romanica. La sua facciata è costituita infatti da dei grandi portoni che appartengono al 1400 e da delle grandi pietre, che indicano i livelli delle acque raggiunti durante le forti alluvioni che hanno colpito la Capitale.
All’interno invece la basilica conserva un aspetto davvero maestoso. È composta da 3 grandi navate, ognuna delle quali è separata da una fila di 12 colonne. Ai loro lati si trovano alcune antiche cappelle all’interno delle quali riposano alcuni membri della famiglia Medici. Pare infatti che un tempo la basilica era quella dea fiorentini a Roma, per questo motivo molti esponenti dei Medici sono stati sepolti.
La basilica poi è ricca di opere d’arte, alcune delle quali hanno un importante valore artistico. Tra queste c’è una fantastica statua realizzata di Michelangelo in persona, ovvero il Cristo della Minerva. La basilica custodisce poi uno dei più importanti affreschi del Rinascimento, ovvero quello di San Tommaso d’Aquino che viene accompagnato dalla Vergine. È un vero patrimonio artistico.
La Basilica di Santa Maria sopra Minerva è quindi un luogo davvero suggestivo, nel quale si percepisce anche una certa atmosfera mistica. La costruzione è un complesso di opere d’arte ma è anche un luogo nel quale riposano alcuni Papi e perfino santa Caterina da Siena, la cui tomba si trova sotto l’altare maggiore.
Per i devoti la basilica è quindi un piccolo luogo di culto, oltre che una fantastica struttura da visitare almeno una volta nella vita.
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]