Alla scoperta dei dintorni di Università La Sapienza
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Si trova a pochi passi dal Pantheon, vicino all’antichissimo tempio di Minerva, ed è la sola basilica di Roma a essere gotica. Avete mai visitato la Basilica di Santa Maria sopra Minerva?
A pochi passi dal Pantheon, accanto a quello che un tempo era l’antico tempio di Minerva, si trova la Basilica di Santa Maria sopra Minerva, la sola costruzione gotica di Roma.
Si tratta di una basilica davvero affascinante, anche se vista da fuori sembra tutt’altro che gotica. Le sue facciate esterne sono infatti romaniche e rinascimentali e solamente all’interno la struttura è effettivamente gotica.
Oggi si trova nel cuore di Piazza della Minerva, nella quale un tempo si trovava un tempio maestoso che era stato fatto costruire da Pompeo. Di questa incredibile struttura oggi però resta solamente il ricordo ed un grande obelisco con sopra un elefantino.
La basilica nasce invece molto tempo dopo, ovvero nel 700. Papa Zaccaria l’aveva concessa alle suore brasiliane di Costantinopoli e successivamente ai frati domenicani. Solamente nel 1400 la struttura ha iniziato ad avere la forma che oggi conosciamo. Nel 1370 e poi nel 1453 ci sono stati degli enormi lavori di ristrutturazione che l’hanno trasformata nella basilica attuale.
Tuttavia questi lavori hanno logorato il suo aspetto romanico originario. Per questo motivo infatti nel 1800 sono stati fatti altri lavori, che hanno riportato la basilica al suo aspetto iniziale.
Vista dall’esterno la basilica sembra quindi una costruzione romanica. La sua facciata è costituita infatti da dei grandi portoni che appartengono al 1400 e da delle grandi pietre, che indicano i livelli delle acque raggiunti durante le forti alluvioni che hanno colpito la Capitale.
All’interno invece la basilica conserva un aspetto davvero maestoso. È composta da 3 grandi navate, ognuna delle quali è separata da una fila di 12 colonne. Ai loro lati si trovano alcune antiche cappelle all’interno delle quali riposano alcuni membri della famiglia Medici. Pare infatti che un tempo la basilica era quella dea fiorentini a Roma, per questo motivo molti esponenti dei Medici sono stati sepolti.
La basilica poi è ricca di opere d’arte, alcune delle quali hanno un importante valore artistico. Tra queste c’è una fantastica statua realizzata di Michelangelo in persona, ovvero il Cristo della Minerva. La basilica custodisce poi uno dei più importanti affreschi del Rinascimento, ovvero quello di San Tommaso d’Aquino che viene accompagnato dalla Vergine. È un vero patrimonio artistico.
La Basilica di Santa Maria sopra Minerva è quindi un luogo davvero suggestivo, nel quale si percepisce anche una certa atmosfera mistica. La costruzione è un complesso di opere d’arte ma è anche un luogo nel quale riposano alcuni Papi e perfino santa Caterina da Siena, la cui tomba si trova sotto l’altare maggiore.
Per i devoti la basilica è quindi un piccolo luogo di culto, oltre che una fantastica struttura da visitare almeno una volta nella vita.
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]