Vicino Roma, Ceccano, affascinante borgo di origine volsca
21 Novembre 2022
2.717
foto di: Immagini prese dal web
In provincia di Frosinone si trova il borgo di Ceccano, di antica origine ma cresciuto durante il periodo medievale e fortemente colpito durante la Seconda Guerra Mondiale: scopriamo i luoghi di interesse e un festival cinematografico unico nel suo genere
Ceccano, antico borgo di origine volsca e dallo sviluppo medievale
Ceccano si trova sul versante di un colle che si affaccia sulla valle del Sacco, in provincia di Frosinone. Di origine volsca, ha visto nei secoli la presenza dei Romani: si ritiene che vi corrisponda l’antica città romana di Fabrateria Vetus. Tuttavia è nel Medioevo che Ceccano acquisisce importanza: residenza della famiglia Conti de Ceccano e sede dell’omonimo castello, costruito a partire dall’VIII sec, la cittadina divenne nel Medioevo il centro della contea. Il maniero, che fu adibito poi a carcere mandamentale, presenta all’interno un notevole ciclo pittorico del XIII sec (calendario iconografico dei mesi), pitture sacre e graffiti opera di detenuti. All’esterno sono visibili contrafforti e altri elementi della fortezza medievale. Il Comune è stato insignito della Medaglia d’argento al merito civile per la resistenza dei suoi cittadini e per i numerosi bombardamenti che ha subito durante il secondo conflitto mondiale.
Ceccano e i suoi punti d’interesse, dalle chiese al castello
A Ceccano troviamo la Chiesa di San Giovanni Battista, di linee barocche anche se le sue origini risalgono al XII secolo. Al suo interno è possibile ammirare la pala d’altare raffigurante la decapitazione del Battista, di scuola rinascimentale e l’organo del XVIII° secolo. Merita anche una visita la Chiesa di Santa Maria a Fiume, costruita nel 1196 nello stile cistercense e il Castello Sindici, un’elegante dimora del XIX secolo in stile neogotico con un bel parco, dichiarato Zona Artistica Nazionale dal 1928 e il Monumento Naturale Bosco Faito che copre un’area di rilevante interesse naturalistico e ambientale per un totale di 336 ettari.
Ceccano e il Dieciminuti Film Festival
Per gli amanti del cinema, da segnalare la rassegna Dieciminuti Film Festival, la più importante a livello nazionale dedicata al cinema breve, all’interno della quale si svolge un concorso internazionale riservato a cortometraggi, animazioni e videoarte. La cosa che rende unico il Festival consiste nell’essere una vera e propria scuola per i giovani che intendono avvicinarsi al mondo del cinema. Molto apprezzata la Sezione Esplorazioni, che consente agli spettatori di entrare in contatto con la cinematografia breve proveniente ogni anno da un Paese diverso. Nelle scorse edizioni il festival ha ospitato i corti inediti dei maestri dell’animazione giapponese dello Studio Ghibli, diretto da Hayao Miyazaki, i corti del Teheran Film Festival, il cinema magico di Georges Méliès, le avanguardie, David Lynch.
La fontana di Diana fa parte del plesso delle Quattro Fontane, costruite durante il pontificato di Sisto V, e rappresenta la fedeltà, in coppia con quella dedicata a Giunone che invece rappresenta la […]
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]