Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
In provincia di Frosinone si trova il borgo di Ceccano, di antica origine ma cresciuto durante il periodo medievale e fortemente colpito durante la Seconda Guerra Mondiale: scopriamo i luoghi di interesse e un festival cinematografico unico nel suo genere
Ceccano si trova sul versante di un colle che si affaccia sulla valle del Sacco, in provincia di Frosinone. Di origine volsca, ha visto nei secoli la presenza dei Romani: si ritiene che vi corrisponda l’antica città romana di Fabrateria Vetus. Tuttavia è nel Medioevo che Ceccano acquisisce importanza: residenza della famiglia Conti de Ceccano e sede dell’omonimo castello, costruito a partire dall’VIII sec, la cittadina divenne nel Medioevo il centro della contea. Il maniero, che fu adibito poi a carcere mandamentale, presenta all’interno un notevole ciclo pittorico del XIII sec (calendario iconografico dei mesi), pitture sacre e graffiti opera di detenuti. All’esterno sono visibili contrafforti e altri elementi della fortezza medievale. Il Comune è stato insignito della Medaglia d’argento al merito civile per la resistenza dei suoi cittadini e per i numerosi bombardamenti che ha subito durante il secondo conflitto mondiale.
A Ceccano troviamo la Chiesa di San Giovanni Battista, di linee barocche anche se le sue origini risalgono al XII secolo. Al suo interno è possibile ammirare la pala d’altare raffigurante la decapitazione del Battista, di scuola rinascimentale e l’organo del XVIII° secolo. Merita anche una visita la Chiesa di Santa Maria a Fiume, costruita nel 1196 nello stile cistercense e il Castello Sindici, un’elegante dimora del XIX secolo in stile neogotico con un bel parco, dichiarato Zona Artistica Nazionale dal 1928 e il Monumento Naturale Bosco Faito che copre un’area di rilevante interesse naturalistico e ambientale per un totale di 336 ettari.
Per gli amanti del cinema, da segnalare la rassegna Dieciminuti Film Festival, la più importante a livello nazionale dedicata al cinema breve, all’interno della quale si svolge un concorso internazionale riservato a cortometraggi, animazioni e videoarte. La cosa che rende unico il Festival consiste nell’essere una vera e propria scuola per i giovani che intendono avvicinarsi al mondo del cinema. Molto apprezzata la Sezione Esplorazioni, che consente agli spettatori di entrare in contatto con la cinematografia breve proveniente ogni anno da un Paese diverso. Nelle scorse edizioni il festival ha ospitato i corti inediti dei maestri dell’animazione giapponese dello Studio Ghibli, diretto da Hayao Miyazaki, i corti del Teheran Film Festival, il cinema magico di Georges Méliès, le avanguardie, David Lynch.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]