Le locandine cinematografiche diventano arte nella mostra Movies Reloaded
3 Novembre 2022
3.824
foto di: Immagini prese dal web
A Roma arriva la mostra Movies Reloaded in cui le locandine cinematografiche diventano opere d’arte grazie alle rielaborazioni di dodici artisti
Cosa vedremo alla mostra Movies Reloaded
Fino al 12 novembre, Rosso 20sette Arte Contemporanea presenta in via del Salario a Roma la mostra Movies Reloaded che porterà il cinema in galleria, con dodici artisti che realizzano locandine cinematografiche con il solo vincolo di lavorare sul classico formato verticale lungo e stretto, orizzontale con le due foto di scena e il grande poster, oltre ad alcune opere fatte sulle vecchie pizze di latta che contenevano la pellicola del film. Laika riesce a mettere insieme le due versioni di Django di Sergio Corbucci (1966) e Django Unchained di Quentin Tarantino (2012). Altrettanto fa Kiki Spiki con i suoi lavori dedicati a Il deserto rosso di Antonioni, La baia di Napoli di Shavelson e Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata di Luigi Zampa, tutti film degli Anni ’60.
Omaggio al cinema italiano e internazionale con grandi nomi
Roberto Benigni nel film La Vita è bella tranquillizza il piccolo Giosuè nella locandina di Chekos’ Art, che riesce altresì a rappresentare il senso di caduta negli abissi di Trainspotting, oltre a omaggiare Hitchcock e Gian Maria Volontè, cittadino al di sopra di ogni sospetto, sulla pizza. Luogo Comune, invece, propone alla Movies Reloaded, l’iconicità del lavoro di Stanley Kubrick, con immagini e dettagli icastici, semplici ed efficaci come la fotografia di film del grande regista inglese quali Full Metal Jacket, Eyes Wide Shut ed Arancia Meccanica. Daniele Tozzi propone una serie di film del filone blaxploitation, usando la sua inconfondibile calligrafia nelle locandine di Superfly, Cleopatra Jones e Foxy Brown (che viene proposto anche su pizza), con figure iconiche alternate al lettering delle parole di alcuni brani delle colonne sonore, mentre i film di Quentin Tarantino Le iene, Pulp Fiction e Kill Bill vengono magistralmente rivisitati nei collage di Demetrio Di Grado.
Tra Shakespeare, Hitchcock e Nanni Moretti
Gli uccelli di Hitchcock, Metropolis di Fritz Lang e Il castello errante di Howl di Miyazaki sono alcuni dei film scelti da Alessandra Carloni. La locandina del film del regista coreano Kim Ki – DukFerro Tre – La casa vuota viene fedelmente riprodotta da Marco Réa, che si concentra sulla casa vuota laddove il colore rosso rappresenta l’assonometria di uno spazio vuoto. About Ponny si concentra sugli oggetti di scena: il triciclo di Denny in Shining, gli origami di Gaff in BladeRunner, le scarpe della Sposa di Kill Bill e le spade di Luke di Star Wars, cui si aggiunge il ritratto di Chewbakka sulla pizza.
Lavinia Fagiuoli omaggia Shakespeare con il suo progetto che ripercorre l’iter cinematografico della storia di Romeo e Giulietta mentre infine Antonio Pronostico ci porta al laghetto di Villa Borghese doveNanni Moretti di Bianca rema la barca a noleggio leggendo Proust, protetto dal cappello da sole: un’immagine serena che si contrappone all’altra sua locandina di Apocalypse Now, con l’elicottero che vola in un cielo rosso infuocato.
A Roma tornano dopo trent’anni le opere di Pericle Fazzini, scultore di arte sacra tra i più importanti a livello mondiale del secolo scorso, per una mostra gratuita che ripercorre la sua evoluzione […]
Le Hilaria erano una festività dell’Antica Roma per celebrare Cibele, madre di tutti gli Dei, e l’arrivo della primavera, con una lunga processione e il consenso di dare vita a ogni forma di […]
È una mostra che nessuno ha mai visto prima d’ora e che per la prima volta prende vita nello storico Palazzo Barberini. Testimonia la grande influenza che Caravaggio ha avuto sia sui suoi […]
Era una festa molto antica che si svolgeva in onore del dio Bacco e che prima di essere stata proibita dal Senato romano era all’insegna degli eccessi. La conoscevate? Una festa all’insegna dell’ubriachezza […]
È uno spettacolo davvero emozionante che prende vita nel Teatro Ginnasi. S’intitola “Tosca Full Immersion” e appartiene ai tanti eventi di “Musica su Roma”. Andrete a vederlo? Una città nella quale è impossibile […]
È una mostra davvero unica nel suo genere, che prende vita nel cuore dell’Ospedale delle Donne e che tutti potranno vedere fino al primo maggio. Avete già visto “Real Bodies”, l’esposizione sull’anatomia umana? […]