Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
A Roma arriva la mostra Movies Reloaded in cui le locandine cinematografiche diventano opere d’arte grazie alle rielaborazioni di dodici artisti
Fino al 12 novembre, Rosso 20sette Arte Contemporanea presenta in via del Salario a Roma la mostra Movies Reloaded che porterà il cinema in galleria, con dodici artisti che realizzano locandine cinematografiche con il solo vincolo di lavorare sul classico formato verticale lungo e stretto, orizzontale con le due foto di scena e il grande poster, oltre ad alcune opere fatte sulle vecchie pizze di latta che contenevano la pellicola del film. Laika riesce a mettere insieme le due versioni di Django di Sergio Corbucci (1966) e Django Unchained di Quentin Tarantino (2012). Altrettanto fa Kiki Spiki con i suoi lavori dedicati a Il deserto rosso di Antonioni, La baia di Napoli di Shavelson e Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata di Luigi Zampa, tutti film degli Anni ’60.
Roberto Benigni nel film La Vita è bella tranquillizza il piccolo Giosuè nella locandina di Chekos’ Art, che riesce altresì a rappresentare il senso di caduta negli abissi di Trainspotting, oltre a omaggiare Hitchcock e Gian Maria Volontè, cittadino al di sopra di ogni sospetto, sulla pizza. Luogo Comune, invece, propone alla Movies Reloaded, l’iconicità del lavoro di Stanley Kubrick, con immagini e dettagli icastici, semplici ed efficaci come la fotografia di film del grande regista inglese quali Full Metal Jacket, Eyes Wide Shut ed Arancia Meccanica. Daniele Tozzi propone una serie di film del filone blaxploitation, usando la sua inconfondibile calligrafia nelle locandine di Superfly, Cleopatra Jones e Foxy Brown (che viene proposto anche su pizza), con figure iconiche alternate al lettering delle parole di alcuni brani delle colonne sonore, mentre i film di Quentin Tarantino Le iene, Pulp Fiction e Kill Bill vengono magistralmente rivisitati nei collage di Demetrio Di Grado.
Lavinia Fagiuoli omaggia Shakespeare con il suo progetto che ripercorre l’iter cinematografico della storia di Romeo e Giulietta mentre infine Antonio Pronostico ci porta al laghetto di Villa Borghese dove Nanni Moretti di Bianca rema la barca a noleggio leggendo Proust, protetto dal cappello da sole: un’immagine serena che si contrappone all’altra sua locandina di Apocalypse Now, con l’elicottero che vola in un cielo rosso infuocato.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]