Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
A Roma arriva la mostra Movies Reloaded in cui le locandine cinematografiche diventano opere d’arte grazie alle rielaborazioni di dodici artisti
Fino al 12 novembre, Rosso 20sette Arte Contemporanea presenta in via del Salario a Roma la mostra Movies Reloaded che porterà il cinema in galleria, con dodici artisti che realizzano locandine cinematografiche con il solo vincolo di lavorare sul classico formato verticale lungo e stretto, orizzontale con le due foto di scena e il grande poster, oltre ad alcune opere fatte sulle vecchie pizze di latta che contenevano la pellicola del film. Laika riesce a mettere insieme le due versioni di Django di Sergio Corbucci (1966) e Django Unchained di Quentin Tarantino (2012). Altrettanto fa Kiki Spiki con i suoi lavori dedicati a Il deserto rosso di Antonioni, La baia di Napoli di Shavelson e Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata di Luigi Zampa, tutti film degli Anni ’60.
Roberto Benigni nel film La Vita è bella tranquillizza il piccolo Giosuè nella locandina di Chekos’ Art, che riesce altresì a rappresentare il senso di caduta negli abissi di Trainspotting, oltre a omaggiare Hitchcock e Gian Maria Volontè, cittadino al di sopra di ogni sospetto, sulla pizza. Luogo Comune, invece, propone alla Movies Reloaded, l’iconicità del lavoro di Stanley Kubrick, con immagini e dettagli icastici, semplici ed efficaci come la fotografia di film del grande regista inglese quali Full Metal Jacket, Eyes Wide Shut ed Arancia Meccanica. Daniele Tozzi propone una serie di film del filone blaxploitation, usando la sua inconfondibile calligrafia nelle locandine di Superfly, Cleopatra Jones e Foxy Brown (che viene proposto anche su pizza), con figure iconiche alternate al lettering delle parole di alcuni brani delle colonne sonore, mentre i film di Quentin Tarantino Le iene, Pulp Fiction e Kill Bill vengono magistralmente rivisitati nei collage di Demetrio Di Grado.
Lavinia Fagiuoli omaggia Shakespeare con il suo progetto che ripercorre l’iter cinematografico della storia di Romeo e Giulietta mentre infine Antonio Pronostico ci porta al laghetto di Villa Borghese dove Nanni Moretti di Bianca rema la barca a noleggio leggendo Proust, protetto dal cappello da sole: un’immagine serena che si contrappone all’altra sua locandina di Apocalypse Now, con l’elicottero che vola in un cielo rosso infuocato.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]